Natale a Padova

Mi ritrovo a Padova, al rientro da un Natale in Toscana.

La città è piena di vita, il giorno di Santo Stefano, e sebbene siano pochi i locali aperti per accogliere le persone, il centro cittadino pullula di persone che passeggiano sorridenti.

A tratti si fermano per salutare, a tratti per sorridere, raramente per lasciare qualche soldino a chi lo chiede.

Ci sono pochi mendicanti in realtà, questa notte di Natale.

Il freddo è pungente, e chi non possiede abiti caldi forse preferisce rifugiarsi in qualche posticino  più riparato.

Sembra l’inizio della storia che andrò a vedere; A Christmas Carol, ma così non è.

Il Gran Teatro Geox di Padova è quanto di più scintillante e natalizio potessi aspettarmi di trovare. In realtà non è proprio un teatro, non come lo intendo io.

Non è un teatro storico, ma è un gran luogo moderno dove è possibile assistere a concerti e a spettacoli di ogni genere: un politeama moderno, che porta nel suo sostegno l’aiuto evidente di marchi pubblicitari.

Anche durante lo spettacolo uno spot è riuscito in maniera quasi indolore a farsi sentire, ma se questo è il prezzo per permettere al teatro di non morire, ben venga.

Lo spettacolo era scarno di scene, ma la briosità dei  giovani sul palcoscenico ha dato vita ad una storia riadattata ai giorni nostri. Il nipote del taccagno, solitario e brontole Scrunchie, ha dimostrato di essere all’altezza dello zio dando vita ad un impero telematico, ma dimenticando ben presto gli affetti e i valori importanti della sua vita.

Per fortuna una sua creazione robotica, ovviamente femmina, evolvendosi, è riuscita a farlo rinsavire, riportando con arguzia l’ordine nella sua vita.

Un ricco calendario di eventi aspetta tutti voi a teatro. Non mancate in questo prossimo anno a venire!

Laura Poretti Rizman

unnamed3

Un Natale spettacolare e Santo Stefano magico al Gran Teatro Geox di Padova,
gli appuntamenti del weekend dedicati alla famiglia.

La compagnia svizzera di teatro-danza che fa sognare gli spettatori di tutto il mondo
attraverso il linguaggio muto delle forme e dei colorie, ed i family show del momento.

Zed! augura a tutti un sereno Natale in famiglia.

img_9480

Mummenschanz – I Musicisti del Silenzio
domenica 25 dicembre 2016, ore 18:00
Gran Teatro Geox – Padova

Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia
lunedì 26 dicembre 2016, ore 16:30
Gran Teatro Geox – Padova

A Christmas Carol
lunedì 26 dicembre 2016, ore 20:15
Gran Teatro Geox – Padova

I biglietti per tutti gli spettacoli sono già in vendita su zedlive.com, fastickets.it, ticketone.it
e presso i punti vendita Fast Tickets.

Zed nel cuore delle feste con un calendario di eventi che trova nel Capodanno – in due eventi in contemporanea, a Padova e Conegliano – il culmine di una stagione dedicata soprattutto alle famiglie, con una programmazione che spazia dagli immancabili family show alla comicità, passando per Mummenschanz, di scena al Gran Teatro Geox il giorno di Natale.

Fondata a Parigi nel 1972 da Bernie Schürch e Andres Bossard, in collaborazione con Floriana Frassetto, la compagnia Mummenschanz nasce da un progetto artistico fortemente sentito dal trio originario in seguito a intensi anni di studio e di sperimentazione nell’ambito del mimo e della danza. In quegli anni il trio offrì un’alternativa significativa non soltanto al lunare Pierrot, ma anche alla espressività della danza classica. Attraverso un dispositivo assolutamente moderno, fu sviluppato uno spettacolo unico nel suo genere, basato sulla straordinaria capacità espressiva del linguaggio mimico dei corpi degli oggetti-maschere.

Applauditi sui più importanti palcoscenici internazionali, oggi i Mummenschanz sono molto di più di un nome. Il loro lavoro è diventato una forma d’arte che ha affascinato e tuttora affascina spettatori di ogni età e di ogni estensione geografica.

Oggi Mummenschanz è mito – un mito avvolto nel mistero. Definiti anche musicisti del silenzio, gli artisti di Mummenschanz mettono in scena una suggestiva metamorfosi delle forme e dei colori. Le loro storie sono meramente visive. Non ci sono accompagnamenti musicali, né scenografie. Soltanto oggetti e oggetti-maschera, soltanto corpi e corpi-oggetto che si sviluppano su uno sfondo nero componendo un linguaggio ludico che tutti sono in grado di comprendere, purché si dia spazio al potere della fantasia e dell’immaginazione.

Lunedì 26 dicembre, Santo Stefano, sarà il giorno dei più piccoli, con i musical di A Christmas Carol e Geronimo Stilton nel Regno della Fantasia. Quest’ultimo è un’avventura affascinante, un viaggio fantastico in mondi dove i sogni e la fantasia sono il tema principale di una storia che alterna momenti di puro divertimento a musica, colori, emozioni e personaggi fantastici… un’esperienza indimenticabile per tutti, da 0 a 99 anni! Già un grande successo in Spagna, Canada, Belgio e Olanda, lo show ha ricevuto una calorosa accoglienza e raccolto numerosi “sold out” sul palco dei più importanti teatri italiani. A Christmas Carol è un musical fedelmente tratto dall’omonimo romanzo di Dickens. Lo show – ballato e cantato dal vivo – narra la storia di un ricco e avaro uomo d’affari e di un’insolita vigilia di Natale che cambierà la sua vita. Una favola tradizionale e commovente, dove la magia e l’incontro con i tre Spiriti del Natale (Passato, Presente e Futuro) fanno da sfondo a uno spettacolo emozionante e indimenticabile.

Biglietti disponibili su zedlive.com, fastickets.it e presso i punti vendita Fast Tickets (elenco completo su zedlive.com).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.