Natale d’A…mare a Lignano Sabbiadoro

L’Associazione Dome aghe e savalon d’Aur, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, la Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus e la Biblioteca Comunale e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi

Presenta

SUPERATA QUOTA 35 MILA VISITE

IL PRESEPE DI SABBIA DI LIGNANO SABBIADORO RIMARRÀ VISITABILE TUTTI I FINE SETTIMANA FINO A DOMENICA 31 GENNAIO

VISTE LE TANTE RICHIESTE DI PRIVATI E TOUR OPERATOR, LA CHIUSURA DELLA DODICESIMA EDIZIONE È POSTICIPATA A FINE GENNAIO

IL PRESEPE SARÀ APERTO IL SABATO (14.00-18.00) E LA DOMENICA (10.00-18.00)


La chiusura della dodicesima edizione del Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, originariamente prevista per il 6 gennaio, è posticipata alla nuova data di domenica 31 gennaio 2016. Durante tutti i fine settimana di gennaio quindi, l’opera realizzata dagli artisti dell’Accademia della Sabbia sarà visitabile il sabato dalle 14.00 alle 18.00 e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. A spingere gli organizzatori a prolungare l’apertura le tantissime richieste da parte di chi non è ancora riuscito a visitare l’opera e l’interesse di molti tour operator stranieri, che confermano il trend di questo periodo festivo, con moltissime persone arrivate a Lignano dall’Austria e dalla Slovenia per ammirare il grande presepe e i tanti eventi che hanno animato il Natale lignanese. Numeri veramente da primato quelli fino a qui registrati, che hanno visto superare quota 35 mila visitatori, e incassare il consenso unanime di quanti hanno potuto ammirare le sculture fatte son solo sabbia dell’arenile e acqua, unite alla sapiente mano degli artisti dell’accademia guidati dal genio di Antonio Molin. Fino al 31 gennaio i visitatori potranno quindi ammirare la splendida “città in movimento” – ospitata nella tensostruttura antistante la Terrazza a Mare – popolata da oltre 200 figure umane e 300 animali, intenti in decine e decine di scene di lavoro e di vita quotidiana. Particolarmente apprezzati sono stati gli omaggi ai personaggi che hanno dato lustro al Friuli Venezia Giulia, tra cui Carlo Rubbia, Margerita Hack, Enzo Bearzot e Totò di Natale, magistralmente riprodotti con la sabbia. Fra innumerevoli scene di vita e frementi attività commerciali – non mancano il pescivendolo, il fornaio, il vasaio, il fabbro, il panettiere e il macellaio – il visitatore potrà ammirare la grande scena della Natività alta oltre 4 metri, che vede Giuseppe, Maria e Gesù trovare posto in un contesto di rovine di una città classica, vegliati da quattro angeli e dagli immancabili bue e asinello. Per tutto il periodo di apertura straordinaria del presepe rimarrà attivo anche il concorso “Mille Giorni di Sole”, promosso dal Consorzio Spiaggia Viva, info su www.spiaggiaviva.com . Il grande Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro è organizzato dall’associazione Dome aghe e savalon d’Aur, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, la Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus e la Biblioteca Comunale e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi. Tutte le info su www.presepelignano.it.

 

Presepe_Lignano_6

L’associazione Dome aghe e savalon d’Aur, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, la Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus e la Biblioteca Comunale e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi

Presenta

PARTENZA RECORD PER IL PRESEPE DI SABBIA, OLTRE 6 MILA VISITATORI NEI PRIMI QUATTRO GIORNI DI APERTURA

APPREZZATISSIMA DAL PUBBLICO LA 12° EDIZIONE DELL’OPERA CHE RIPRODUCE CON LA SABBIA UNA GRANDE CITTÀ CON DECINE DI SCENE DI VITA E DI LAVORO E OLTRE 500 FIGURE UMANE E ANIMALI

SABATO E DOMENICA IL PRESEPE SARÀ APERTO DALLE 10.00 ALLE 18.00

Il Presepe di Sabbia sarà aperto nei giorni 5, 6, 7, 8, 12 e 13 dicembre dalle 10.00 alle 18.00. I giorni infrasettimanali dal 9 al 18 dicembre dalle 15.00 alle 18.00. Dal 19 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 18.00. A Natale e Capodanno dalle ore 14.00 alle ore 18.00

E’ stata davvero una partenza da record quella registrata nei primi quattro giorni di apertura del dodicesimo Presepe di Sabbia di Lignano Sabbiadoro, con oltre 6 mila visite registrate lo scorso fine settimana e in occasione del ponte dell’8 dicembre. Tantissimi visitatori provenienti da tutta la regione e non solo, accorsi per ammirare l’opera degli artisti dell’Accademia della Sabbia, organizzata dalla neonata associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, la Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus e la Biblioteca Comunale e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi, evento di punta del calendario di Natale d’A..mare della città balneare. Nonostante un po’ di attesa in coda i commenti del pubblico sono stati tutti assolutamente positivi, sottolineando la qualità e la bellezza della monumentale opera realizzata con 400 metri cubi di sabbia dell’arenile lignanese, trattata solo con acqua e senza l’ausilio di alcun collante chimico. Molto apprezzato è stato il tema di quest’anno che ha visto un deciso ritorno alla tradizione, con i visitatori posti al centro di una vera e propria “città in movimento”, caratterizzata da decine e decine di scene di lavoro e di vita quotidiana, animate da oltre 200 figure umane e ben 300 animali. Non poteva come ogni anno mancare l’omaggio al Friuli Venezia Giulia e alla sua gente, fra i personaggi umani trovano quindi posto alcuni illustri rappresentanti di questa terra quali Carlo Rubbia, Margerita Hack e Enzo Bearzot, magistralmente riprodotti con la sabbia. Fra il pescivendolo, il fornaio, il vasaio, il fabbro, il panettiere e il macellaio, ecco stagliarsi la grande scena della Natività, che quest’anno accontenterà il puristi del presepe classico, mostrando la sedimentazione e sovrapposizione di diverse epoche architettoniche, con Giuseppe, Maria e Gesù che trovano posto in un contesto di rovine di una città classica, vegliate da quattro angeli e dagli immancabili bue e asinello. Per tutto il fine settimana il presepe sarà aperto dalle 10.00 alle 18.00 ad ingresso gratuito con offerta libera. Il Presepe di Sabbia, la pista di pattinaggio, i mercatini, le bancarelle food e il fascino unico del mare d’inverno sono quindi pronti ad accogliere i tanti visitatori che sicuramente sceglieranno Lignano Sabbiadoro anche in questo fine settimana. Per consultare il programma completo di Natale d’A…Mare visitare il sito www.lignano.org.

 

 

L’associazione Dome aghe e savalon d’Aur, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, la Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus e la Biblioteca Comunale e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi

Presenta

TUTTO PRONTO A LIGNANO SABBIADORO PER L’INAUGURAZIONE DEL CALENDARIO DI NATALE D’A…MARE 

DA DOMANI E FINO AL 6 GENNAIO DECINE DI EVENTI ED INIZIATIVE IN CITTÀ, SU TUTTE IL GRANDE PRESEPE DI SABBIA, GIUNTO ALLA SUA XII EDIZIONE

IL TAGLIO DEL NASTRO DOMANI ALLE 16.00 A “PIAZZA NATALE” DI FRONTE ALLA TERRAZZA A MARE

Presepe_Lignano_1

Il Presepe di Sabbia sarà aperto nei giorni 5, 6, 7, 8, 12 e 13 dicembre dalle 10.00 alle 18.00. I giorni infrasettimanali dal 9 al 18 dicembre dalle 15.00 alle 18.00. Dal 19 dicembre al 6 gennaio dalle 10.00 alle 18.00. A Natale e Capodanno dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Manca davvero poco all’inaugurazione di Natale d’A…mare a Lignano Sabbiadoro, il calendario che colorerà il centro balneare friulano per tutto il periodo delle festività, proponendo decine di appuntamenti, tra cui concerti, mostre, mercatini, laboratori, letture e camminate, la pista di pattinaggio su ghiaccio ecologico e l’immancabile grande Presepe di Sabbia, che tocca il traguardo della XII edizione. Il taglio del nastro ufficiale alla presenza delle autorità è in programma domani, sabato 5 dicembre, a “Piazza Natale”, il centro della festa, proprio di fronte alla Terrazza a Mare. L’accompagnamento musicale della cerimonia sarà come da tradizione affidato al Circolo Musicale L. Garzoni di Lignano Sabbiadoro, mentre i fornitissimi chioschi accoglieranno i primi ospiti del Natale a Lignano. Grande curiosità avvolge il Presepe di Sabbia, quest’anno organizzato dalla neonata associazione Dome Aghe e Savalon d’Aur, in collaborazione con la Città di Lignano Sabbiadoro, la Pro Loco Lignano, Lignano in Fiore Onlus e la Biblioteca Comunale e con il fondamentale contributo delle associazioni lignanesi, opera che spera di bissare il successo dello scorso anno con oltre 30 mila visitatori. Un lavoro monumentale, a cominciare dai numeri, 400 i metri cubi per 6.800 quintali di sabbia dell’arenile lignanese, trattata come sempre senza l’uso di alcun collante chimico, solo “aghe e savalon d’aur” appunto, uniti alla mano sapiente degli artisti dell’Accademia della Sabbia, guidati dal genio di  Antonio Molin. Il tema di questa edizione vede un sostanziale ritorno alla tradizione e un’attenzione maniacale per i dettagli. I visitatori si troveranno al centro  di una vera e propria “città in movimento”, caratterizzata da decine e decine di scene di lavoro e di vita quotidiana. Non poteva come ogni anno mancare l’omaggio al Friuli Venezia Giulia e alla sua gente, fra i personaggi umani trovano quindi posto alcuni illustri rappresentanti di questa terra quali Carlo Rubbia, Margerita Hack e Enzo Bearzot, magistralmente riprodotti con la sabbia. Per la visita al presepe sarà chiesta un’offerta libera e parte del ricavato sarà devoluto come ogni anno a progetti in favore di bambini in condizioni di difficoltà e disagio. L’appuntamento per tutti si rinnova quindi a domani con la grande inaugurazione del Presepe di Sabbia e del calendario 2015 di Natale d’A… Mare. Per ulteriori informazioni e per consultare il programma completo www.prolocolignano.it.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.