New Virtuosi per Note di spezie. Tutti i Sapori della Musica 🗓

TERZA EDIZIONE
 DELLA STAGIONE MUSICALE
“NOTE DI SPEZIE. TUTTI I SAPORI DELLA MUSICA”
Da venerdì 22 a domenica 31 ottobre 2021

New Virtuosi per ICMA

Una masterclass online con tanti concerti

Nono evento della rassegna
Online sulla pagina United World College of the Adriatic e sui canali social di ICMA

New Virtuosi per Note di spezie. Tutti i Sapori della Musica, foto fornita da Studio Sandrinelli

Note di Spezie rinnova la collaudata collaborazione con i New Virtuosi e lo fa con un programma ricchissimo. L’appuntamento è online da venerdì 22 a domenica 31 ottobre e sarà fruibile dalle pagine social di ICMA e dal sito dei New Virtuosi . Un programma affascinante che prevede lezioni, incontri, masterclasses e concerti.  Prosegue quindi la terza stagione concertistica  dell’International Community Music Academy (ICMA) del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, intitolata “Note di spezie. Tutti i Sapori della Musica” con la direzione artistica di Chiara Vidoni e finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e in questa occasione offre un programma che spazia dall’insegnamento alle esibizioni live.

Tanti nomi importanti, tra gli insegnanti impegnati nelle masterclasses, che spaziano tra FELIX ANDRIEVSKY, LEWIS KAPLAN, GYORGY PAUK, JOEL SMIRNOFF, CIHAT ASKIN, VICTORIA GRIGOREVA, ZAURE ZHAROVA, ITZHAK RAHKOVSKY, QIAN ZHOU e la stessa ANI SCHNARCH.

Sarà quindi possibile partecipare all’International Violin Mastercourse tenuto dall’Associazione New Virtuosi di Londra, che si aprirà con un concerto degli Alumni proprio il 22 ottobre alle ore 15 e si chiuderà con un Gala finale che ospiterà tutti gli studenti che stanno seguendo il Master Autunnale quest’anno, fissato per il 31 ottobre alle ore 14.00.

Un evento, coordinato per la direzione artistica, da Ani Schnarch, docente presso il Royal College of Music di Londra, che sarà fruibile dai giovani, ma anche da molti appassionati.

I New Virtuosi nascono nel 2009, con lo scopo di crescere una nuova generazione di musicisti con talento di età compresa tra i 10 e i 26 anni. La loro attività prevede proprio delle masterclasses aperte al pubblico per consentire loro di formarsi ma anche a chi è interessato di scoprire il magico processo del “fare musica”, allo stesso tempo partecipano a Master Internazionali, pensate per arricchire la loro formazione attraverso la condivisione di esperienze con altri giovani musicisti di tutto il mondo. Non solo, tengono concerti, in modo da mettersi costantemente in gioco di fronte a un pubblico. A rendere ancora più emozionante questo percorso il Concerto dei Docenti, che vedrà alcuni affermati professionisti ora Docenti del Royal College of Music di Londra esibirsi oltre alle performance dei giovani virtuosi.
Proposta dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, la 3a edizione della stagione artistico-musicale “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, continuerà fino a novembre 2021 con una serie di appuntamenti nella regione Friuli Venezia Giulia. Sotto la direzione artistica di Chiara Vidoni, “Note di Spezie” prosegue la sua esplorazione del mondo musicale con l’intento di celebrare le differenze attraverso la condivisione tra culture. Il prossimo appuntamento è fissato per domenica 24 ottobre  a San Dorligo della Valle,  presso l’Auditorium, con il Duo LuMi, Mina Opsenica al violino e Luca Sacher al  pianoforte, alle ore 20.45.

Sapori, colori, intensità sono caratteristiche comuni sia alla musica che alle spezie. “Note di Spezie” offre quindi degli appuntamenti musicali in cui generi, origini e linguaggi diversi si fondono tra loro, dando così origine a delle performance con degli abbinamenti inusuali, e sempre in grado di sbalordire.

La stagione gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e realizzata in partnership con Mondo 2000 ODV, Comune di Bertiolo,  FAI – Fondo Ambiente Italiano (Presidenza regionale Fvg), Lions Club Duino, Gruppo Folkloristico Passons, Circolo San Clemente Povoletto, ESYO – Scuola per giovani musicisti europei, Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, Liceo Scientifico Statale “France Prešeren”.

from to
Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.