Nick Pride ed i suoi Pimptones

Venerdì 16 marzo ore 21.30 Teatro Miela

Bonawentura / Made in UK

NICK PRIDE & THE PIMPTONES

 

Direttamente da Newcastle, Nick Pride ed i suoi Pimptones, una delle ultime novità made in UK in fatto di soul, groove e dancefloor jazz. In pochi anni si sono fatti un nome suonando regolarmente in posti come “100club” a Londra, “The Hi-Fi Club” a Leeds e “The Yardbird” di Birmingham. Sbarcati sulla etichetta milanese Record Kicks nel 2010, si sono fatti largo con il primo singolo “Waitin’ So Long”, pezzo inserito nella colonna sonora del cine-panettone “Lezioni di Cioccolato 2”, vero e proprio tormentone della trasmissione “Popcorner” in onda su Radio 2. Il loro album di debutto uscito nel 2011, “Midnight feast of jazz”, li ha definitivamente consacrati. In Giappone, dove è stato ripubblicato dalla prestigiosa P-Vine, è rimasto per oltre tre mesi nelle classifica di vendita di iTunes, mentre in Europa è entrato nelle classifiche dei migliori dischi del 2011 del mitico Blues&Soul Magazine. La gioia di suonare e di fare muovere la gente è il motore primo di questo loro album, un raggio di sole nel grigiore quotidiano. Forse solo da Newcastle, città operaia e proletaria, può venir fuori questo grido di gioia e rabbia, di stile e di black music, sembra un disco degli anni sessanta, dove la freschezza del suono regnava sovrana. Nelle date italiane i Pimptones saranno accompagnati da Jess Roberts, una potente soul singer londinese che sta ultimando il suo disco di debutto, in uscita per la prestigiosa Acid Jazz Records. Dal vivo Nick Pride & The Pimptones sono in grado di incendiare letteralmente qualsiasi dancefloor con il loro mix esplosivo di dancefloor jazz, deep funk e northern soul e grazie ad un potente ensemble di sei elementi. Nick Pride – guitar Ian Paterson – bass Oz Cassidy – drums Keith Nicholson – trumpet Tom Quilliam – sax Jess Roberts – vox

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.