PER LA PRIMA VOLTA A TRIESTE IL DUO
VINCENZO VASI E LUIGI “LULLO” MOSSO
CON LO SPETTACOLO
NO DANCE
SABATO 11 MARZO ORE 20:30

Teatro: Vincenzo Vasi e Luigi “Lullo” Mosso presentano ad Hangar Teatri sabato 11 marzo alle ore 20:30 “No dance” uno spettacolo surreale dal gusto dadaista che li vede alle prese con i loro strumenti e la loro voce.
Vincenzo Vasi e Lullo Mosso presentano “No Dance”, il loro spettacolo surreale dal gusto dadaista in cui giocano con le parole, il movimento e la musica nei suoi svariati generi: un pretesto per liberarsi da ogni forma di paletto espressivo. All’interno di questa matrioska di espressioni artistiche trovano posto il Mototrabbasso di Lullo e le Microcanzoni di Vincenzo: queste due entità, talvolta distinte e talvolta mescolate, danno vita ad una terza, che è proprio No Dance.
Vincenzo Vasi alla voce e Luigi “Lullo” Mosso, virtuoso della tecnica vocale del Grammelot, al contrabbasso e alla loop station, accompagneranno il pubblico con leggerezza e sottile ironia in un viaggio alla scoperta dell’assurdo tra poesie malinconiche e irriverenti canzonette. Uno spettacolo che mescola humor e suono, in cui qualsiasi cosa, perfino un gatto nel bidet, può essere una scusa per lasciare il senso del reale ed abbandonarsi al contraddittorio e all’irrazionale.
Vincenzo Vasi, cantante, polistrumentista e compositore, è considerato uno degli artisti più eclettici nell’ambito di vari generi musicali, dalla sperimentazione elettronica sino al pop d’autore. Attivo sin dai primi anni 90 nell’ambito della musica di ricerca mescolando il teatro, l’installazione sonora, la letteratura e la poesia. Ha inoltre partecipato a numerosi festivals nazionali e internazionali. Attualmente è in attività con i suoi progetti: OoopopoiooO con Valeria Sturba, Perfavore Sing con Giorgio Pacorig, Vasi Comuni Canti 5et, il solo voce Microcanzoni, il solo theremin Braccio Elettrico. Collabora stabilmente con Vinicio Capossela, MikePatton, Mauro Ottolini.
Luigi “Lullo” Mosso è contrabbassista, bassista elettrico, cantante, attore. Nel 1991 è tra i fondatori di Bassesfere, una associazione per lo sviluppo della musica creativa e di ricerca. Negli anni collaborano in diversi progetti tra cui: Specchio Ensemble, Vakki Plakkula. Ha suonato con Han Bennink, Paolo Angeli, Lester Bowie, Massimo Urbani, Butch Morris, Chris Cutler, John Rose, Tim Berne, Steve Lacy. Dal 1994 lavora come musicista-attore per piecès teatrali: ”La Ballata dei Matti” di Lorenzo Buccella, “In Diretta” di Malandrino & Veronica,” Esercizi di Stile” di Disegni & Caviglia, “Patchwork” con il Myoon project group di Adele Madau e Laura Costa,”La signora Sporca”di Lorenzo Buccella, “Galleria San Francesco” di Tristan Honsinger, e la performance “Il Mototrabbasso”.
Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, over 65, under 18 e studenti universitari. È consigliata la prenotazione a biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768. Biglietti acquistabili in prevendita su vivaticket.com.
La “Stagione dei melograni” presso l’Hangar Teatri, è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Friuli Venezia Giulia e della Fondazione Casali.