Noi donne di Teheran

SABATO 7 FEBBRAIO ALLE ORE 17.00
 
alla presentazione del libro “NOI DONNE DI TEHERAN” di Farian Sabahi.
Saranno presenti l’Autrice, Fabiana Martini, Vicesindaca di Trieste, e la giornalista Viviana Valente.
Farian Sabahi, autrice del libro e Fabiana Martini, Vicesindaca di Trieste, stimolate dall’ironica intelligenza di Viviana Valente presentano “NOI DONNE DI TEHERAN”, un racconto sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle delle minoranze religiose e delle donne.
La presentazione di sabato è un’occasione per parlare della situazione in Medio Oriente, della libertà di stampa, duramente colpita dopo i fatti di Parigi, e di come l’occhio dell’occidente guardi con sospetto e forse con un  pizzico di ignoranza alle religioni e tradizioni medio orientali.
“Noi donne di Teheran” è un testo per il teatro pubblicato da Jouvence ad aprile 2014.Un reading animato dai versi dei grandi poeti persiani e da una buona dose di ironia, per sorridere su temi complessi e abbattere i soliti stereotipi. Vede protagoniste le donne in vari ambiti, sport inclusi, anche se troppo spesso sono state un tassello nella propaganda di regime.
E’ un racconto – in prima persona femminile – sulle origini della capitale iraniana e sulle sue contraddizioni, sui diritti delle minoranze religiose e delle donne. Donne protagoniste in vari ambiti, sport inclusi, anche se troppo spesso sono state un tassello nella propaganda di regime. Un reading animato dai versi dei grandi poeti persiani e da una buona dose di ironia, per sorridere su temi complessi e abbattere i soliti stereotipi.
Farian Sabahi (1967) è scrittrice, giornalista e docente universitaria specializzata sul Medio Oriente e in particolare su Iran e Yemen.
Ha insegnato all’Università di Ginevra, alla Bocconi di Milano e a Torino. Nell’anno accademico 2014-2015 insegna Crisi internazionali e ruolo della diplomazia: analisi di casi di attualità all’Università della Valle d’Aosta.
Giornalista professionista, è editorialista di questioni iraniane per Il Corriere della Sera e recensisce libri sul Medio Oriente e l’Islam per le pagine di cultura del Sole24Ore (dal 1994). Scrive anche per il supplemento Io donna e collabora a diverse emittenti, tra cui Radio Popolare e Radio Rai.
Come regista ha realizzato il cortometraggio “Out of place” (Skytg24, agosto 2009) e il reportage “Che ne facciamo di Teheran?” (Rainews24, agosto 2008), entrambi realizzati in Israele e aventi tra i protagonisti ebrei di origine iraniana. E’ stata protagonista del documentario “Minareto mille punti” sulla moschea in fase di costruzione a Colle Val D’Elsa (regia di Pietro Raschillà).
E’ autrice di numerosi volumi tra cui Storia dello Yemen (Bruno Mondadori 2010), Storia dell’Iran 1890-2008 (Bruno Mondadori, Milano 2009), Un’estate a Teheran (Laterza, Roma 2007, prefazione di Sergio Romano), Islam: l’identità inquieta d’Europa. Viaggio tra i musulmani d’Occidente (Il Saggiatore, Milano 2006, prefazione di Ferruccio De Bortoli) e The Literacy Corps in Pahlavi Iran 1963-1979 (Ed. Sapiens, Lugano 2002). Il suo ultimo libro, uscito a marzo 2014, si intitola “Il mio esilio. Shirin Ebadi con Farian Sabahi”.
Nel 2010 è stata insignita del Premio Amalfi sezione Mediterraneo e nel 2011 del Premio Torino Libera, intitolato a Valdo Fusi.

ANTICO CAFFE’ E LIBRERIA SAN MARCO
VIA CESARE BATTISTI 18
34125 TRIESTE
TEL 040 0641724

One thought on “Noi donne di Teheran

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.