![](https://www.freaksonline.it/freaks/wp-content/uploads/2018/01/26937183_10213497780230971_1288066509_o-300x225.jpg)
DOMENICA 4 FEBBRAIO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA NORA CARELLA. LUCE SENZA TEMPO E UN LABORATORIO DI PITTURA ISPIRATO ALL’ARTE DI NORA
Nell’ambito della rassegna Nora Carella. Luce senza tempo, visitabile alla Sala Veruda di Palazzo Costanzi (piazza Piccola 2) fino al 12 febbraio, domenica 4 febbraio dalle ore 11 alle ore 13 avranno luogo una visita guidata e un laboratorio di disegno e pittura gratuiti, ispirati all’arte di Nora e condotti dalla curatrice Marianna Accerboni. Seguirà un vin d’honneur con i vini della Tenuta Baroni del Mestri (Cormons, Gorizia).
La mostra, visitata finora da più di 2000 persone, ripropone, nel centenario della nascita della pittrice istriana (Parenzo 1918 – Trieste 2015), una retrospettiva con una settantina di oli, documenti e video, la vita e la creatività di un’artista molto prolifica e appassionata, che ha dipinto circa 6000 quadri e 800 ritratti, effigiando i personaggi internazionali più famosi dell’epoca, paesaggi d’acqua e nature morte, protagonista sempre la luce. Altre visite guidate sono possibili a richiesta (335 6750946).
Ultimo evento collaterale: il 10 febbraio ore 21, concerto breve con l’esecuzione delle musiche predilette dalla pittrice e l’interpretazione, attraverso la musica, dei dipinti esposti.
DOMENICA 21 GENNAIO VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA NORA CARELLA. LUCE SENZA TEMPO E UN LABORATORIO DI PITTURA ISPIRATO ALL’ARTE DI NORA
Nell’ambito della rassegna Nora Carella. Luce senza tempo, visitabile alla Sala Veruda di Palazzo Costanzi (piazza Piccola 2), domenica 21 gennaio dalle ore 11 alle ore 13 avrà luogo a Palazzo Costanzi una visita guidata e un laboratorio di disegno e pittura gratuiti, ispirati all’arte di Nora e condotti dalla curatrice Marianna Accerboni. Seguirà un vin d’honneur con i vini della Tenuta Baroni del Mestri (Cormons, Gorizia).
La mostra, che sta riscuotendo grande successo di pubblico (più di 700 visitatori in pochi giorni), propone, nel centenario della nascita della pittrice istriana (Parenzo 1918 – Trieste 2015) una retrospettiva con una settantina di oli, documenti e video, la vita e la creatività di una pittrice molto prolifica e appassionata, che ha dipinto circa 6000 quadri e 800 ritratti, effigiando i personaggi internazionali più famosi dell’epoca, paesaggi d’acqua e nature morte, protagonista sempre la luce. Visite guidate e laboratori gratuiti saranno riproposti il 4 febbraio o a richiesta (335 6750946).
Altri eventi collaterali: il 27 gennaio alle ore 18.30 conversazione a più voci tra artisti, critici e gente comune che conobbero l’artista e il 10 febbraio ore 21, concerto breve con l’esecuzione delle musiche predilette dalla pittrice e l’interpretazione, attraverso la musica, dei dipinti esposti.
SABATO 13 GENNAIO, ALLE ORE 19.00, L’INAUGURAZIONE
Presentata alla sala Veruda di Palazzo Costanzi a Trieste la mostra “Nora Carella. Luce senza tempo”, che s’inaugurerà domani, sabato 13 gennaio, alle ore 19.
La retrospettiva dedicata all’artista istriana (Parenzo 1918 – Trieste 2015) nel centenario della sua nascita, ideata e curata da Marianna Accerboni, è stata introdotta dall’assessore alle Politiche sociali, che si è complimentato per il fascino espresso molto compiutamente dalla rassegna, che ricostruisce attentamente la creatività artistica della pittrice istriana. Presente anche uno dei tre figli dell’artista, Raffaele Carella. Il presidente del Teatro Rossetti ha quindi ricordato l’originalità del linguaggio artistico della Carella e la semplicità dei suoi modi, nonostante i grandi successi ottenuti dagli anni ’70 agli anni ’90 a Roma, negli Stati Uniti e in Europa. Un episodio per tutti: l’invito da parte dell’imperatrice Farah Diba a Teheran per ritrarla assieme a tutta la famiglia imperiale persiana. La curatrice Accerboni ha infine ripercorso i momenti salienti dell’evoluzione artistica della Carella, rammentando il suo grande talento nell’esecuzione dei ritratti ma
anche la capacità di intridere ogni sua opera della valenza della luce. L’architetto ha infine ricordato la capacità della pittrice di coniugare all’arte un forte senso imprenditoriale e il suo impegno di madre.
Sempre nel corso della “vernice” odierna sono stati presentati anche un’esaustiva monografia a colori dedicata alla vita e alle opere della Carella, a cura di Accerboni, nonché quattro interessanti appuntamenti collaterali che si terranno sempre a palazzo Costanzi. Le domeniche del 21 gennaio e del 4 febbraio, dalle 11 alle 13, visite guidate e laboratori di disegno e pittura ispirati all’opera della Carella e rivolti, in particolare, ai giovanissimi (per i laboratori e altre visite guidate prenotazioni al 335 6750946). Sabato 27 gennaio, alle ore 18.30, conversazione a più voci tra artisti, critici e gente comune che conobbero l’artista, in cui verranno approfonditi più aspetti della sua vita e del milieu culturale, sociale e artistico dell’epoca, con particolare riferimento alla condizione femminile nel ‘900. Sabato 10 febbraio, alle ore 21, concerto breve con l’esecuzione delle musiche predilette dalla pittrice e l’interpretazione, attraverso la musica, dei dipinti
esposti.
La mostra “Nora Carella. Luce senza tempo” resterà aperta al pubblico con ingresso libero fino al 12 febbraio, tutti i giorni con orario 10-13 e 17-20. Per informazioni: 335 6750946.