Note di spezie, tutti i sapori della musica 🗓

QUARTA EDIZIONE
 DELLA STAGIONE MUSICALE
“NOTE DI SPEZIE. TUTTI I SAPORI DELLA MUSICA”
Lunedì 25 luglio 2022, alle ore 20.45 nell’Auditorium del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico a Duino (TS) 

Concerto di Sara Schisa e Maria Iaiza  

Venerdì 29 e Sabato 30 Luglio alle ore 21.00 rispettivamente alle Cantine 

Cabert di Bertiolo e alle Cantine Colutta di Manzano

 l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani 

Primi tre concerti della rassegna
-Ingresso libero-

Note di Spezie riparte per una nuova stagione e lo fa portando il pubblico ancora una volta ad ascoltare delle pagine di musica in location sempre più sorprendenti e spettacolari.  Lunedì 25 luglio, alle 20.45, il primo appuntamento si svolgerà nell’Auditorium del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico a Duino  con due giovani artiste di grande talento come Sara Schisa e Maria Iaiza. Nel weekend  invece sarà l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani a regalare due serate ricche di musica nelle Cantine Cabert di Bertiolo e nelle Cantine Colutta di Manzano alle 21.00.

Si apre così, con una tre giorni di concerti la quarta stagione concertistica  dell’International Community Music Academy (ICMA) del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, intitolata “Note di spezie. Tutti i Sapori della Musica” con la direzione artistica di Cristina Santin , finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Nella serata inaugurale, protagonisti del concerto saranno Johannes Brahms e Camille Saint-Saëns , due compositori romantici, coevi ma piuttosto dissimili fra loro, in particolare nei brani presenti nel programma. La Sonata op. 108 per violino e pianoforte di Johannes Brahms, che apre il concerto, è uno dei capolavori cameristici del compositore amburghese; un lavoro di forme classiche e di densa tessitura musicale, non privo di innovazioni e di elementi virtuosistici per entrambi gli strumenti.
I due lavori di Camille Saint-Saëns, l’Havanaise op. 83 e il celebre Introduction et Rondo Capriccioso op. 28, appartengono invece alla produzione più esuberante del compositore francese, e valorizzano le caratteristiche di lirismo e brillantezza del violino. Dedicati a due eccellenti esecutori dell’epoca, il primo al cubano Rafael Díaz Albertini ed il secondo allo spagnolo Paolo de Sarasate, sono ricchi di spunti virtuosistici e ritmi esotici, in omaggio alla cultura dei Paesi dei dedicatari.
Ad eseguirli due giovani musiciste pluripremiate. Sara Schisa al violino e Maria Iaiza al pianoforte.

Nel weekend invece sarà l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani con “Vino di scoltâ / Vino da ascoltare”. Questo il titolo del concerto narrato che vede la collaborazione tra l’Orchestra e lo scrittore Matteo Bellotto con il patrocinio del Consorzio Collio. Quattro tappe in altrettante cantine per raccontare, attraverso le parole di Bellotto e le note dei musicisti under 35 dell’Orchestra, la profonda relazione tra il Friuli Venezia Giulia e uno dei suoi frutti più pregiati, partendo dall’idea che sia il vino sia la musica possano essere specchio di una cultura. Gli arrangiamenti originali sono stati realizzati dal musicista e compositore poco più che ventenne Andrea Nassivera. Il concerto è in programma venerdì 29 luglio alle ore 21.00 alle Cantine  Cabert di Bertiolo e sabato 30 luglio, sempre alle 21.00, alle Cantine Colutta di Manzano.

Proposta dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, la 4a edizione della stagione artistico-musicale “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, si conclude all’inizio di luglio 2022 dopo  una serie di appuntamenti nella regione Friuli Venezia Giulia. Sotto la direzione artistica di Cristina Santin, “Note di Spezie” ha proseguito la sua esplorazione del mondo musicale con l’intento di celebrare le differenze attraverso la condivisione tra culture.

Sapori, colori, intensità sono caratteristiche comuni sia alla musica che alle spezie. “Note di Spezie” offre quindi degli appuntamenti musicali in cui generi, origini e linguaggi diversi si fondono tra loro, originando delle performance con abbinamenti inusuali, molto “saporiti”.

La stagione gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed è stata realizzata in partnership con Mondo 2000 ODV, Comune di Duino Aurisina, Comune di Bertiolo,  FAI – Fondo Ambiente Italiano (Presidenza regionale Fvg), Gruppo Folkloristico Passons, Circolo San Clemente Povoletto, ESYO – Scuola per giovani musicisti europe, Liceo Scientifico Statale “France Prešeren”.

Biografie delle musiciste

foto fornita da Note di Spezie

Sara Schisa

Nata nel 2003, ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni con il professore Armin Sešek, a
Lubjana. Ha frequentato i corsi di perfezionamento con  Stefan Milenkovic, con Lukas Hagen, Itzhak Rashkovsky  e Ani Schnarch del Royal College di Londra,
Elisabetta Garetti,   Yulia Berinskaya e  Sonig  Tchakerian. Ha  frequentato
l’Accademia Perosi di Biella,  sotto la guida di   Pavel Berman,  e l’“Academy”  MILANO  MUSIC MASTER SCHOOL, sotto la guida di  Yulia Berinskaya.
Studia   al   Conservatorio   “G.Tartini”   di   Trieste   con   Sinead   Nava,   e   nel   luglio   2022   ha conseguito la laurea triennale, con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Ha partecipato e vinto a numerosi concorsi internazionali In Italia, Serbia, Croazia, Slovenia, tra cui:PRIMO PREMIO ASSOLUTO al IX concorso internazionale Giovani Musicisti Premio “Antonio Salieri”, Premio Giuseppe Magnani Young, Premio “Musica Romantica” per la migliore esecuzione di un brano del periodo romantico durante il concorso  premio “ANTONIO SALIERI YOUNG” Legnago-VR (ITA). PRIMO PREMIO ASSOLUTO all’INTERNATIONAL GATHERING OF VIOLINISTS 2017,Sremski Karlovci, Novi Sad (Serbia) e premio quale migliore violinista di tutto il concorso e il premio speciale“Ruzica Kovac”
PRIMO PREMIO ASSOLUTO all’ 8° concorso Internazionale SVIREL Dobrovo (SLO)
PRIMO PREMIO ASSOLUTO al XXVIII concorso internazionale ”Giovani Talenti” Rovere d’Oro di San Bartolomeo al Mare -IM (ITA)
PRIMO PREMIO20° concorso Internazionale per giovani musicisti DALEKI AKORDI
Spalato (CRO)
MEDAGLIA D’ORO concorso TEKMOVANJE MLADIH GLASBENIKOV REPUBLIKE SLOVENIJE 2015 Slovenia
PRIMO PREMIO ASSOLUTO concorso internazionale Città di Firenze “Premio Crescendo”
Firenze (ITA)
PREMIO SPECIALE “Enfant Prodige” concorso internazionale Giovani Musicisti Premio “Antonio Salieri” Legnago-VR (ITA)
Ha partecipato e suonato per la RadioUno RAI e Radio Koper.
Ha eseguito numerosi concerti da solista e in varie formazioni cameristiche.

foto fornita da Note di Spezie

Maria Iaiza

Avvicinatasi al pianoforte grazie all’esempio dei genitori, Maria Iaiza ha sempre vissuto la

musica come una passione, un’occasione di socialità e di scoperta. Molto appassionata alla

musica   contemporanea   si   dedica   spesso   a   questo   repertorio   sia   come   solista   che   in formazione cameristica e in ensemble. Ha suonato per la stagione DEstate di Milano, per Trieste Prima e Pordenone Piano City in duo pianistico, con la OPV di Padova per la stagione Veneto Contemporanea con numerose prime assolute, al Festival Satierose con una prima assoluta di Ambrosini e in altre occasioni; ha ottenuto il Primo Premio assoluto al ConcorsoInternazionale “Giovani Musicisti – Città di Treviso” nella sezione Contemporanea. Per lo studio della nuova musica, si perfeziona con Maria Grazia Bellocchio presso il Divertimento Ensemble,   collaborando   con   importanti   compositori   quali   Stefano   Gervasoni,   Alessandro Solbiati e Salvatore Sciarrino, e con Anna d’Errico.

Ha conseguito il Diploma Accademico di II livello in pianoforte presso il conservatorio “G.

Tartini” sotto la guida di Teresa Trevisan con il massimo dei voti e la lode e frequenta ora il

Biennio Specialistico in musica da camera a Trieste ma anche, grazie al programma Erasmus, presso la Kunst Universitaet Graz con Chia Chou.

Si   è   perfezionata   con   maestri   di   fama   quali   Aquiles   Delle   Vigne,   Milana   Chernyavska Andrej Jasinsky, Roberto Cappello e molti altri.

Ha ottenuto il Primo Premio in concorsi internazionali quali il “Lia Tortora” di Città della

Pieve, l’ “International   Competition   for   Young  Pianists”   di   Bitola,   il Concorso  “Città   diStradella”, il Concorso “Città di Spoleto”, il Concorso Internazionale della Val Tidone, ilConcorso  Pianistico  Internazionale  di  Vinci,  il  Concorso per  Giovani  Musicisti  “Città di Palmanova”.

Si è esibita in recital al Mittelfest di Cividale, per l’Associazione Chamber Music di Trieste,

per il festival “Giovani Talenti” di Rovigno, a Palazzo Albrizzi a Venezia, in Sala Donatoni e

per Piano City a Milano, a Radovlijca in Slovenia, alla Sala Darsena di Lignano, al Circolo

Generali di Trieste, nella Sala Marizza a Fogliano di Redupiglia, per Piano City Pordenone e molti altri.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.