Notturni d’acqua 🗓

COMPAGNIA TOCNADANZA VENEZIA 

PORTA AD HANGAR TEATRI 

NOTTURNI D’ACQUA

VENERDÌ 18 MARZO ALLE ORE 20:30

IN COLLABORAZIONE CON PROGETTIAMO TRIESTE

COMPAGNIA TOCNADANZA VENEZIA , Notturni d’Acqua, foto fornita da Hangar Teatri

La Compagnia Tocnadanza Venezia porta ad Hangar Teatri Notturni d’acqua, un viaggio nel cambiamento. Progetto organizzato in collaborazione con ProgettiAmo Trieste. Venerdì 18 marzo alle ore 20:30, Hangar Teatri.

Si parte con un’esperienza visivo sensoriale grazie alla perfomance della Compagnia Tocnadanza di Venezia, Associazione Culturale di Danza e Promozioni riconosciuta a livello internazionale per la sua grande originalità e professionalità.

Notturni d’acqua è un viaggio nel cambiamento. Il tempo di un notturno inteso come definizione di uno stato d’animo leggero ma complesso, forte e presente, nel quale si riflettono profondità dell’anima, scavo interiore, sogno e memoria. Sono suggestioni visive, gestuali e musicali, che suscitano immagini disegnate con il corpo e la luce; mettono in ascolto il silenzio e scoprono il chiaro-scuro nel crepuscolo poetico di forme e visioni che fluiscono e sbiadiscono.

Ascoltando e visionando, prende forma il mio notturno, come il cambio impalpabile e inesorabile dell’acqua che accarezza e copre la terra e si ritira seguendo la guida lunare.

Michela Barasciutti, ballerina e coreografa, a 18 anni è ballerina solista per il Bussotti Opera Festival nell’opera “Autotono” di Sylvano Bussotti. Per anni ha fatto parte della Compagnia di Balletto “L’Ensemble” di Bruxelles diretta da Misha Van Hoecke (Primo ballerino e assistente di Maurice Bejart). Ha danzato nei principali teatri italiani e esteri (Europa e Asia) e nei principali festival nazionali e internazionali, ha spesso lavorato presso fondazioni liriche dove ha anche ricoperto il ruolo di Prima Ballerina al Gran Teatro “La Fenice” e al “Teatro Carlo Felice” di Genova in coppia con Vladimir Derevianko. È stata assistente dei coreografi Bob Cohan e Robert North in “Pictures”. Nel Dicembre del 1991, fonda e dirige a Venezia una propria compagnia, “Tocnodanza”, riconosciuta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, dal Comune di Venezia, dalla Provincia di Venezia e dalla Regione del Veneto, e crea per questa numerose coreografie, elaborando un linguaggio di ricerca personale, in co-produzione e collaborazione con prestigiosissimi Enti e Festival quali Teatro La Fenice di Venezia, La Biennale di Venezia, Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, Ravello Festival, Camerata Musicale Barese e molti altri. Grazie all’invito di Michela Barasciutti al Festival Veneziaindanza, Alessio Carbone (Primo Ballerino all’Opera de Paris) ha creato il gruppo “Les Italiens de l’Opera de Paris” – Galà con Etoiles, Primi Ballerini e Solisti italiani de l’Opera de Paris.

Biglietto intero 12€, ridotto 8€ per i soci del Teatro degli Sterpi, soci CUT, under 18, over 65, studenti universitari. È possibile acquistare i biglietti in prevendita sul sito vivaticket.com
Per info e prenotazioni: biglietteria@hangarteatri.com o al numero di telefono +39 3883980768.

La Stagione di Mondo Nuovo è organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e della Banca BCC di Staranzano e Villesse.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.