Mercoledì 4 aprile p.v. al Centro di Accoglienza e Promozione Culturale “Ernesto Balducci” (www.centrobalducci.org) di Piazza della Chiesa n°1 a Zugliano (UD) ci sarà la riunione Regionale del Comitato Referendario per l’Acqua Bene Comune, a Trieste nell’ultima riunione di via Valdirivo si è deciso di partire con i banchetti per la campagna di “Obbedienza Civile” e si è pensato di proporre una conferenza stampa per sabato 14 aprile alle ore 11 al caffè Tommaseo per pubblicizzare la campagna, con le modalità condivise.
A Trieste i banchetti si terranno ogni sabato mattina (ancora da decidere se in piazza Cavana oppure in piazza della Borsa) dalle ore 10 alle ore 12 e fungeranno da luoghi per il reperimento dei reclami da parte dei cittadini. Pertanto è convocata una riunione cittadina per coordinare il tutto lunedì 10 aprile alle ore 20:00 via valdirivo 30 Trieste.
—————————— o ——————————
Lettera Nazionale
Ciao a tutt*,
Vi scrivo per fare il punto rispetto all’avanzamento della Campagna di Obbedienza Civile.
Come emerso anche dall’ultima riunione del coordinamento nazionale del 19 febbraio, in cui è stata fatta un’analisi dello stato dell’arte della “Campagna di Obbedienza Civile”, riteniamo che sia importante implementare ulteriormente la mappatura e intensificare il monitoraggio della campagna. Per cui invitiamo i comitati a diffondere maggiormente le notizie circa le proprie iniziative, le eventuali risposte dei gestori e delle AATO oltre ad altre informazioni utili. Questo ci permetterà di raccogliere i dati disponibili rispetto allo stato di avanzamento dei comitati per darne visibilità e comunicazione anche tramite il sito nazionale, e dare forza alla campagna stessa.
Dalla ricognizione fatta intorno alla metà di febbraio il numero di comitati che si sono attivati su questa campagna è elevato e copre gran parte del territorio nazionale, anche se i livelli di avanzamento sono molto differenziati. In alcuni casi si è partiti con la diffusione, in altri si sta lavorando ancora sui dati, altri ancora hanno già consegnato i primi reclami ed alcuni son anche partiti con il ricalcolo delle bollette. Insomma la campagna è partita un po a macchia di leopardo e con intensità differenti sul territorio nazionale ma si sta estendendo e ampliando su molti territori. Ora c’è bisogno di darle forza e visibilità.
Anche per questo durante l’ultimo incontro del coordinamento nazionale è stata condivisa l’opportunità di individuare una serie di giornate/iniziative cadenzate nel tempo e coordinate a livello nazionale per rendere più efficace la campagna. In particolare si è convenuto di organizzare una mobilitazione/iniziativa forte nella terza settimana di aprile, periodo in cui la campagna sarà entrata nel vivo ovunque. E si potrebbe pensare di arrivarci con delle giornate coordinate a livello locale che rilancino la campagna prima di quella data.
Vi chiediamo quindi un riscontro in modo da poter delineare un quadro dello stato di avanzamento. Per tanto in allegato trovate una tabella da compilare che ci aiuterà a completare la mappatura e a raccogliere i dati necessari per il sito nazionale. Questo sia nel caso non fossero stati inviati alcuni dati o nel caso vadano aggiornati.
Inoltre è necessario che ogni comitato invii le seguenti informazioni:
– raccolta e numero dei reclami (quanti reclami sono stati raccolti, e quante famiglie coinvolgono)
– quando sono stati consegnati o quando si prevede di farlo (nel caso siano stati consegnati collettivamente)
– numero di bollette ricalcolate
– risposte dei gestori rispetto ai reclami e/o al ricalcolo della bolletta
Vi chiediamo quindi di inviare dati e informazioni a
possibilmente entro breve.
Un saluto e buon lavoro a tutt*.
Laura
Segreteria Operativa Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua
Via di S. Ambrogio n.4 – 00186 Roma
Tel. 06.6832638 – Fax. 06.68136225
e-mail: segreteria@acquabenecomune.org
Sito web: www.acquabenecomune.org – www.referendumacqua.it