
Alle 14 l’alzabandiera, poche ore dopo la cerimonia dell’olimpiade “ufficiosa” di Parigi. Poi ben 185 iscritti si sono alternati dalla pedana dell’olimpiade dele clanfe di Trieste, alla ricerca del podio nella classifica delle diverse categorie della manifestazione. Pici dai 4 anni, muleti, muli, muloni, vece marantighe e vece bobe si sono alternate nello spettacolo acrobatico di tuffi in salda senape e cren. Addii al celibato, venticinquennali di matrimonio, feste di compleanno e altro, l’olimpiade si conferma occasione di festa e promozione del dialetto e delle tradizioni locali. I vincitori sono due partecipanti storici: Virginia Del Santo e Giovanni Gamboz. Ma il significato principale della manifestazione è la giornata di festa, e come ogni anno tutti i partecipanti hanno vissuto una giornata in allegria e spensieratezza da ricordare.