Omaggio a Ferruccio Busoni, Una vita da Faust 🗓

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE DELL’OPERETTA
​ Friuli Venezia Giulia

FERRUCCIO BUSONI 100
A cent’anni dalla morte: Omaggio a Ferruccio Busoni

Il Convegno: Ferruccio Busoni – Una vita da Faust

Ferruccio_Busoni,_ca_1895

A cent’anni dalla scomparsa a Berlino di Ferruccio Busoni, Trieste gli renderà omaggio con un convegno ed una serie di concerti, il primo dei quali il 27 ottobre, ore 11 alla sala Luttazzi, seguito il 28 alle ore 15 al Conservatorio “Giuseppe Tartini” dal convegno internazionale intitolato “Ferruccio Busoni una vita da Faust”. L’appuntamento rientra nell’ambito dei “Lunedì dello Schmidl” del Comune di Trieste, eccezionalmente trasferiti dalla Sala Bobi Bazlen al Conservatorio di Via Ghega, per esigenze di carattere tecnico.

C’è una sezione che viene spesso omessa nel “Doktor Faust”, opera di Ferruccio Busoni: di fronte al sipario il poeta parla agli spettatori spiegando perché ha abbandonato le sue precedenti idee di usare Merlino e Don Giovanni come soggetto a favore di Faust. Che cosa rappresenta Faust se non l’eterna lotta tra il bene e il male. Per la stesura del libretto, Busoni tenne conto di numerose fonti: anzitutto fu particolarmente attratto dalla versione del dramma di Faust offerta negli antichi spettacoli di marionette tedeschi da cui ricavò l’impianto scenico del soggetto, vari spunti magici e le trovate illusionistiche, che lo collocano ai confini dell’irrealtà; lesse con attenzione anche il dramma tardo cinquecentesco di Christopher Marlowe (The Tragical History of Doctor Faustus) e non potè neppure dimenticarsi del poema di Goethe, che però utilizzò più che altro come termine di confronto, Busoni ebbe infatti chiaro che non gli sarebbe riuscito di sostenere il confronto con Goethe, se non imboccando una strada completamente diversa. Opera che ebbe bisogno di una lunga scrittura comunque rimasta incompleta…consegnata ai posteri.

Tema affascinante che il convegno a Trieste intende affrontare. Sarà il pianista Giovanni Bellucci, direttore artistico del progetto su Ferruccio Busoni voluto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta con il supporto della Regione FVG, a collegare interventi e riflessioni all’incontro di lunedì 28 ottobre, ore 15 intitolato “Ferruccio Busoni una vita da Faust”, presso il Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste. L’appuntamento rientra nell’ambito dei “Lunedì dello Schmidl” del Comune di Trieste, eccezionalmente trasferiti dalla Sala Bobi Bazlen al Conservatorio di Via Ghega.

Dopo i saluti ufficiali, il Maestro Bellucci dialogherà con Claudio Strinati, storico dell’arte e conduttore televisivo; con Enzo Decaro, attore caro al pubblico italiano e triestino in particolare; Chiara Bertoglio, pianista e musicologa; Erinn Knyt, musicologa americana. Il pubblico potrà poi assistere agli interventi di Stefano Bianchi, Massimo Belli e Margherita Canale esponenti del mondo musicale triestino e Silvano Salvadori, studioso dell’opera di Busoni. Un grande evento aperto al pubblico che potrà viaggiare dentro la musica.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.