Quando e come nasce uno spettacolo teatrale amatoriale?
Nei molti anni di carriera amatoriale triestina, le compagnie hanno avuto molte evoluzioni ma nel caso della Compagnia Teatrale EX ALLIEVI DEL TOTI associata F.I.T.A. si può ben dire che la scalata verso la professionalità sia stata evidente.
Uno spettacolo non nasce in un giorno, ma una volta deciso ci vogliono mesi per metterlo in scena.
I testi scelti in maniera sempre più raffinata e le scenografie e i costumi hanno messo a ardua prova i protagonisti che dovevano rappresentare in maniera sempre più professionale un teatro che mantenga viva la comicità tipica triestina.
Per questa stagione la compagnia ha scelto un testo di Rau Cooney, con la traduzione di Maria Teresa Petruzzi con un adattamento in dialetto triestino di Roberto Tramontini e Walter Bertocchi. La regia è stata curata da Paolo Dalfovo, ex punta di diamante della compagnia stessa, che ha smesso i panni dell’attore per assumere quella del regista, donando anche una buona coreografia nella parte finale dei saluti.
L’elegante Atelier Fru Fru ed i meravigliosi costumi, sono l’ennesima dimostrazione di bravura della capace scenografa, sarta e costumista Giulia Zuccheri.
La scena, allestita in maniera elegante, con pregiati fregi e riproduzioni fedeli della visuale del tempo, ha arricchito l’ambiente rendondo la commedia incastonata come un diamante nel contesto storico.
Gli abiti, scelti e costruiti su misura per la compagnia, sono stati impreziositi da inserti lavorati a mano all’uncinetto grazie alla preziosa collaborazione di mani amiche.
La compagnia tutta si è ben destreggiata nei ruoli affidati, ma in particolar modo sono spiccati i volti conosciuti di attori decennali che hanno saputo con naturalezza rendere comica una situazione ingarbugliata.
Gli interpreti di ORA NO, TESORO! sono stati Walter Bertocchi, Cristina Primavera, Andrea Cattin, Eva Stanich, Claudio Petrina, Erika Giugovaz, Cristina Barbieri, Roberto Tramontini, Barbara Termini Tramontini. La direttrice di scena è stata Paola Tramontini, le luci e suoni sono stati affidati a Tullio Maran e lo scenotecnico è stato Paolo Prelog.
Lo spettacolo sarà riproposto in altre rassegne e ne viene consigliata la visione.
Laura Poretti Rizman

A Trieste, dopo la metà degli Anni Venti, le ferite della Grande Guerra si stavano rimarginando e ritornava una gran voglia di vivere. Nella centrale via Battisti, non più Corsia Stadion, brulicante di folla, tram e tassì, di fronte alla “Casa dei zoti”, a poca distanza dal Caffè San Marco, il rinomato “Atelier Fru Fru” di Frullani e Frulich confezionava pregevoli pellicce d’alta moda. Le signore, pur di avere un modello esclusivo prestavano il loro corpo ad estenuanti prove e così, parafrasando Dante, “galeotta fu la pelliccia” … per il direttore e la sua amante! Tutto sarebbe filato liscio, se la moglie non fosse tornata all’improvviso dalla dorata spiaggia di Grado…
Gli interpreti di ORA NO, TESORO! sono: Walter Bertocchi, Cristina Primavera, Andrea Cattin, Eva Stanich, Claudio Petrina, Erika Giugovaz, Cristina Barbieri, Roberto Tramontini, Barbara Termini Tramontini. Direttrice di scena: Paola Tramontini; luci e suoni: Tullio Maran; scenotecnico: Paolo Prelog; regia di Paolo Dalfovo.
La Compagnia EX ALLIEVI DEL TOTI (F.I.T.A.) andrà in scena al Teatro “SILVIO PELLICO” di via Ananian i giorni 26-27-28 gennaio / 2-3-4 febbraio 2018, venerdì e sabato alle ore 20.30 e domenica alle ore 16.30 (ampio parcheggio).
Prevendita biglietti alla Cassa del teatro un’ora prima dello spettacolo (040.393478) e al TICKETPOINT di Corso Italia 6/c (1° piano).
La 33a Stagione del Teatro in Dialetto Triestino è organizzata e promossa da L’ARMONIA – Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine (affiliata F.I.T.A. – F.I.T.A.-U.I.L.T. FVG) con il Patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e del Comune di Trieste. Manifestazione inserita nel Progetto L’ARMONIA TEATRO AMATORIALE finanziato con fondi regionali dalla F.I.T.A. – U.I.L.T. FVG.