SLOVENSKO STALNO GLEDALIŠČE – TEATRO STABILE SLOVENO
Brina Klampfer, Kaja Blazinšek
Paloma
domenica 26 marzo, ore 17.00
Sala principale TSS
con sovratitoli in italiano
Paloma è il nome di una fabbrica, di un’immagine iconica dell’ex Yugoslavia, ora anche il titolo di uno spettacolo teatrale che domenica 26 marzo alle ore 17.00 andrà in scena in data unica al Teatro Stabile Sloveno di via Petronio a Trieste.
La coproduzione di tre istituzioni teatrali slovene (il teatro Mladinsko di Ljubljana, l’Accademia nazionale di arte drammatica e l’associazione Krik) mette in scena la storia della nota fabbrica, produttrice di carta igienica e motivo per cui è sorto l’insediamento di Sladki Vrh nella Slovenia nord-orientale. La regista Brina Klampfer ha elaborato in questa produzione umoristica e agrodolce la nostalgia dell’era socialista e il ricordo impresso nelle generazioni che l’hanno vissuta, ma anche in quelle che non l’hanno conosciuta direttamente.
La Paloma-Sladkogorska è il simbolo di un’epoca, gli anni Settanta, e dei sogni di molte persone per le quali ha rappresentato la prospettiva di un futuro migliore. Il testo guarda infatti alla storia dal punto di vista degli operai e dei dirigenti, intrecciando vicende personali e professionali nate sotto l’insegna della celebre colomba bianca, che rappresentava il colore prevalente dei prodotti della fabbrica. Lo spettacolo, premiato l’anno scorso alle Giornate slovene della commedia, andrà in scena a Trieste con sovratitoli in italiano.

DOMENICA 26 MARZO
FERMATE E ORARI DELLA NAVETTA GRATUITA PER GLI SPETTATORI DEL TSS
SISTIANA
15.30 – Sistiana, parcheggio
15.40 –Aurisina, in piazza
15.45 –Santa Croce, fermata dell’autobus
16.00 –Sgonico, davanti al municipio
16.15 –Prosecco, incrocio (fermate degli autobus)
OPICINA
15.55- Opicina, Strada per Vienna 11/A
16.00 –Opicina, via di Basovizza 21
16.10 –Trebiciano, monumento
16.15 – Padriciano, davanti al centro sportivo Gaja
16.20 –Basovizza, davanti alla chiesa
MUGGIA
16.00–Muggia, stazione autobus
16.05 –Zaule, fermata dell’autobus
16.10 –Domio, davanti al centro culturale
16.15 –Dolina, davanti al municipio
16.20 –Bagnoli, davanti al teatro Prešeren
16.25 –San Giovanni in bosco, fermata dell’autobus
16.30 –San Giuseppe della chiusa (Barde), fermata dell’autobus