PARADISO XXXIII
di e con Elio Germano e Teho Teardo
drammaturgia Elio Germano
drammaturgia sonora Teho Teardo
con Laura Bisceglia (violoncello) e Ambra Chiara Michelangeli (viola)
regia Simone Ferrari & Lulu Helbaek
disegno luci Pasquale Mari
video artists Sergio Pappalettera e Marino Capitanio
scene design Matteo Oioli
costumi Marina Roberti
produzione Commissione di Ravenna Festival
Pierfrancesco Pisani per Infinito Produzioni e Argot Produzioni
in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Franco Parenti, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara Claudio Abbado e Teatro Amintore Galli di Rimini
con il contributo della Regione Toscana
Vergine Madre, figlia del tuo figlio,
umile e alta più che creatura,
termine fisso d’etterno consiglio,
tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore
non disdegnò di farsi sua fattura.
Nel ventre tuo si raccese l’amore,
per lo cui caldo ne l’etterna pace
così è germinato questo fiore.
Qui se’ a noi meridiana face
di caritate, e giuso, intra ‘ mortali,
se’ di speranza fontana vivace.
Donna, se’ tanto grande e tanto vali,
che qual vuol grazia e a te non ricorre
sua disianza vuol volar sanz’ali.
La tua benignità non pur soccorre
a chi domanda, ma molte fiate
liberamente al dimandar precorre.
In te misericordia, in te pietate,
in te magnificenza, in te s’aduna
quantunque in creatura è di bontate.
Raramente mi esprimo in termini iperbolici nel riportare un mio sentimento in seguito alla visione di uno spettacolo, ma quanto è stato portato in scena ieri sera al Teatro Politeama Rossetti è qualcosa che va oltre allo stupore della bellezza dello spettacolo teatrale al quale siamo fortunatamente abituati in questa città.
Basterebbe solamente elogiare il coraggio nell’affrontare l’incommensurabile potenza del primo e più grande poeta della lingua italiana Dante Alighieri, per definire uno spettacolo di caratura elevata, ma se a questo ci aggiungiamo uno studio musicale, visivo e interpretativo, possiamo raggiungere l’apoteosi.
Musicalmente il lavoro non è stato solamente creato e suonato da validissimi maestri, ma ha raggiunto la sua massima espressione nella calibratura del suono affinchè tutto il teatro vibrasse all’unisono nella melodia incantevole e incantante che ha prodotto estasi.
Unita al suono la scelta virtuale che produceva un effetto ipnotico e di tridimensionalità che si avvicinava alla visione di una entità luminosa ologrammatica con la quale interagiva l’attore con movimenti mascherati da momenti di buio che creavano l’illusione di una dimensionalità dentro e fuori la realtà.
L’interpretazione inoltre, arricchita da effetti speciali di eco e distorsione, ha prodotto un’insieme che si sposava alla perfezione con il tutto, vibrando appunto nella massima poetica del Sommo.
Nella totalità della bellezza complessiva, scelta registica poco attesa è stata quella della conclusione in purezza di parola.
Alla potenza complessiva si è aggiunto l’omaggio al potere femminile ed a quello dell’universo donata dall’autore.
l’amor che move il sole e l’altre stelle
A seguire il compendio delle mie emozioni, l’analisi tecnica ufficiale.
Laura Poretti Rizman
“Un attore sofisticato come Elio Germano assieme al compositore e sound designer Teho Teardo, dà voce e musica sulla scena al mistero dell’eterno con cui Dante chiude la sua Divina Commedia. “Paradiso XXXIII” per la regia di Lulu Helbæk e Simone Ferrari è ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia alla Sala Assicurazioni Generali solo martedì 6 febbraio”.
Solo per una sera al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia arriva “Paradiso XXXIII” con Elio Germano e Teho Teardo e la regia di Lulu Helbæk e Simone Ferrari: appuntamento da non perdere martedì 6 febbraio alle ore 20.30.
Un attore sofisticato come Elio Germano – che ritorna a Trieste ad oltre dieci anni dalla sua raffinatissima prova d’attore nel monologo di Will Eno “Thom Pain” – assieme al compositore e sound designer Teho Teardo, daranno voce e musica sulla scena al mistero e alla bellezza dell’eterno con cui Dante chiude la sua Divina Commedia.
Contemplare. Forse si può fare solo questo, davanti ad una bellezza così elevata e misteriosa da far apparire piccoli, limitati, inadeguati ogni parola, ogni linguaggio, ogni raffigurazione umana… È il sentimento che prova Dante Alighieri nel XXXIII canto del Paradiso, al cospetto di Dio, dell’eterno, dell’indicibile. Ma il poeta non può tacere quel mistero, deve provare a dire l’indicibile, a raccontare l’irracontabile…
Ad orchestrare in un tutto armonico la partitura inaudita e imprevedibile del compositore d’avanguardia Teardo e l’intensa interpretazione di Germano, provvederà la regia visionaria di una coppia di registi di fama internazionale, Lulu Helbæk e Simone Ferrari. Nel loro carnet figurano spettacoli del Cirque du Soleil, Cerimonie Olimpiche, esperienze immersive oltre che naturalmente teatro e video: la loro poetica è volta alla multidisciplinarietà. I contributi creativi e artistici dei due registi, assieme a quelli di Elio Germano e Teho Teardo produrrannodunque in scena qualcosa di magico e meraviglioso, di inspiegabile, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso, una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.
Elio Germano
Attore e regista italiano di fama internazionale vincitore di molteplici premi, come il Prix d’interprètation masculine al Festival di Cannes, l’Orso d’argento come migliore attore al Festival di Berlino, un Nastro d’argento e tre David di Donatello. Ha lavorato in campo cinematografico tra i vari, con i Fratelli D’Innocenzo, Paolo Virzì, Gabriele Savatores , Giorgio Diritti , Gianni Amelio. In campo teatrale oltre che interprete e regista è anche autore, come Segnale D’Allarme, testo scritto a quattro mani con Chiara Lagani. Elio Germano è, inoltre, interprete e autore di uno dei primi esperimenti mondiali di teatro in realtà virtuale, Segnale D’Allarme, cui ha fatto seguito Così è (o mi pare), riscrittura del testo pirandelliano Così è (se vi pare) firmata dello stesso Germano.
Teho Teardo
Compositore, musicista e sound designer, Teho Teardo è uno dei più originali ed eclettici artisti nel panorama musicale europeo. Esploratore sonoro curioso e sempre attento agli stimoli che vengono da altre forme artistiche, si dedica all’attività concertistica e discografica pubblicando diversi album che indagano il rapporto tra musica elettronica e strumenti tradizionali. Vanta importanti collaborazioni con Blixa Bargeld, Enda Walsh, Erik Friedlander, Elio Germano, Charles
Freger, Michele Riondino e Vinicio Capossela. Inoltre, negli ultimi 20 anni, ha composto numerose
colonne sonore per registi come Sorrentino, Vicari, Molaioli, Salvatores e molti altri, aggiudicandosi anche un David di Donatello, il Ciack d’Oro e il Premio Ennio Morricone. Nel 2020 ha pubblicato l’album Ellipses dans l’harmonie, prodotto e commissionato dallaFondazione Giangiacomo Feltrinelli e interamente ispirato alla musica contenuta nelle pagine
dell’Encyclopédie di Diderot e D’Alembert.
Lulu Helbæke Simone Ferrari
Lulu Helbæk e Simone Ferrari, registi e direttori creativi di fama internazionale, sono riconosciuti per l’audacia e l’originalità della loro visione artistica. Attivi internazionalmente, hanno un’enorme esperienza nella creazione di spettacoli dal vivo tra cui: spettacoli del Cirquedu Soleil, Cerimonie Olimpiche, spettacoli teatrali, show televisivi, esperienze immersive e video. La multidisciplinarietà delle loro creazioni permette a Lulu e Simone di affrontare ogni progetto in maniera unica, trascendendo i limiti di ogni contesto e cercando attraverso la contaminazione dei linguaggi di creare delle esperienze spettacolari uniche. Eleganza, armonia, suggestioni ed energia sono i pilastri di questa ricerca, dove mescolano sapientemente teatro, nuove tecnologie, videoarte e scenografie dal forte impatto visivo.
“Paradiso XXXIII” va in scena alla Sala Assicurazioni Generali il 6 febbraio. I biglietti sono disponibili alla Biglietteria del Politeama Rossetti e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it Informazioni sul sito www.ilrossetti.it e 040.3593511.