Pasolini, il caos contro il terrore 🗓

PASOLINI, IL CAOS CONTRO IL TERRORE

Conversazione su un autore “eretico” 

con il Prof. Pier Aldo Rovatti e il Prof. Paolo Quazzolo e la partecipazione di Diana Höbel e Livia Amabilino

 

Lunedì 5 giugno, ore 18

TEATRO ORAZIO BOBBIO – TRIESTE

Prof. Pier Aldo Rovatti, foto fornita dall’ufficio stampa

Quella di Pier Paolo Pasolini è una figura che offre costantemente spunti d’indagine. Ad ogni nuovo approccio, ad ogni nuova riflessione scopriamo un inedito elemento di modernità della sua opera e della sua personalità. Soprattutto, viene in luce una nuova sfaccettatura eretica del Pasolini intellettuale, coinvolto nel suo tempo ma anche capace di travalicarlo. Di questo si parlerà nell’evento speciale che anticipa Pasolini, il Caos contro il terrore, una nuova produzione del Teatro La Contrada, ideato e interpretato dall’autrice e attrice Diana Höbel. Lunedì 5 giugno alle ore 18 al Teatro Orazio Bobbio ci saranno due presenze importanti a svolgere il ruolo di spettatori esperti: il prof. Pier Aldo Rovatti, filosofo, e il prof. Paolo Quazzolo, docente di Storia del Teatro presso l’Università degli Studi di Trieste che indagheranno la figura del grande intellettuale in dialogo con l’oggi. I relatori saranno accompagnati da due studenti della Scuola di Filosofia di Trieste diretta dallo stesso Rovatti, Guido Faggiani e Andrea Allegranti, e la conversazione sarà moderata dalla direttrice artistica del Teatro La Contrada Livia Amabilino. L’evento è a ingresso libero.

Sarà quindi proprio la conferenza di lunedì 5 giugno a completare la riflessione iniziata con l’installazione Fading Pasolini e che avrà conclusione con lo spettacolo Pasolini, il Caos contro il terrore di Diana Höbel con la musica dal vivo dei Baby gelido in scena in prima nazionale al Museo Sartorio il 24 e 25 giugno all’interno della rassegna Let’s Play, nell’ambito del programma di Trieste Estate 2023 con la partecipazione straordinaria di Ariella Reggio. Un progetto realizzato con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia all’interno del Bando Pasolini 2022. Partendo dal periodo tra il 1968 e il 1970, quando Pasolini collaborò per il settimanale Tempo con la sua rubrica intitolata appunto “Caos”, nell’incontro al Teatro Bobbio si indagherà non solo la posizione politica e culturale del poeta in anni di cambiamento cruciale della storia italiana, ma anche il ruolo degli intellettuali di allora in rapporto alla funzione che gli intellettuali hanno nella società contemporanea.

PASOLINI, IL CAOS CONTRO IL TERRORE

Evento speciale

Conversazione dell’autrice e attrice Diana Höbel con gli spettatori esperti Prof. Aldo Rovatti, filosofo, e Prof. Paolo Quazzolo, docente universitario. Modera Livia Amabilino

Ingresso libero

Lunedì 5 giugno, ore 18

Teatro Orazio Bobbio – Trieste

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.