Passeggiate cinematografiche

 

ESTERNO/GIORNO

Passeggiate alla scoperta del cinema a Trieste

e nel Friuli Venezia Giulia

foto fornita da Volpe e Sain
foto fornita da Volpe e Sain

SULLE TRACCE DI ZORAN

DOMENICA 30 OTTOBRE LA PASSEGGIATE CINEMATOGRAFICHE – IDEATE DALLA CASA DEL CINEMA DI TRIESTE E PROPOSTE NEL CAPOLUOGO REGIONALE E NEL RESTO DELLA REGIONE – ATTRAVERSERANNO IL COLLIO GORIZIANO PER RIPERCORRERE I SET DI

 

ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO

   

 

APERTE LE PRENOTAZIONI PER UN NUMERO MASSIMO DI 40 PARTECIPANTI. LA PASSEGGIATA CINEMATOGRAFICA – PER L’OCCASIONE ORGANIZZATA NELL’AMBITO DELLA XIX EDIZIONE DI JAZZ&WINE – SARÀ CONCLUSA DA UNA DEGUSTAZIONE ALL’AZIENDA VINICOLA RENATO KEBER. PARTENZA ALLE 11.00 DA CORMONS DOVE I PARTECIPANTI SARANNO ACCOLTI SUL PULLMAN DI ESTERNO/GIORNO

Il Friuli Venezia Giulia è tra i territori più cinematografici d’Italia. Assieme ai numerosi festival di cinema che attraversano la regione nel corso dell’anno, spiccano i dati in continua ascesa della Film Commission regionale: in costante aumento in questo ultimo decennio i registi e le produzioni che hanno scelto il Friuli Venezia Giulia come set per lungometraggi, video clip e importanti Fiction Tv. Ulteriore fiore all’occhiello del comparto cinematografico regionale è il lavoro svolto dal Fondo Regionale per l’audiovisivo, che ha contribuito all’affermazione di molti giovani registi regionali che si stanno distinguendo nel panorama cinematografico nazionale (da Alberto Fasulo a Davide del Degan, Renzo Carbonera, Matteo Oleotto, Ivan Gergolet e molti altri).

La Casa del Cinema di Trieste – città leader nel settore, che oltre ad essere stata scelta da registi premi Oscar come Gabriele Salvatores e Giuseppe Tornatore, o per location di numerose fiction e serie tv, ha collezionato nel passato presenze in pellicole memorabili, quali Il Padrinoparte II o Il Paziente Inglese – ha avviato nelle ultime due stagioni il progetto Esterno/Giorno. Passeggiate cinematografiche – realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – che ad oggi ha già accompagnato centinaia di visitatori sui set più frequentati dalle produzioni italiane e internazionali, sotto la guida esperta del critico Nicola Falcinella.

Un progetto nato per soddisfare la curiosità dei tanti che sempre più spesso possono ritrovare Trieste, Udine e tante località regionali sul grande schermo, ma ideata anche con l’intento di valorizzare la cultura prodotta dal nostro territorio ed evidenziare l’importanza strategica del ‘comparto Cinema’ come strumento di marketing territoriale e di educazione del pubblico al linguaggio cinematografico.

È la volta adesso per Esterno/Giorno di approdare sui set di uno dei film più acclamati delle ultime stagioni, un vero caso cinematografico che ha rivelato a livello nazionale il talento di un regista goriziano alla sua prima prova nel lungometraggio, Matteo Oleotto, confermando il consenso per uno degli attori più attivi e amati del cinema e del teatro italiano, l’udinese Giuseppe Battiston, e acclamando l’esordiente Rok Prašnikar.

Una gita in pullman negli straordinari scenari del Collio – organizzata in collaborazione e nell’ambito della XIX edizione di Jazz&Wine – porterà quindi i partecipanti alla riscoperta dei luoghi che hanno fanno da inimitabile sfondo per il set del film-rivelazione Zoran, il mio nipote scemo. Si tratta della prima produzione cinematografica interamente targata FVG, che ha fatto storia nella nostra regione, pluripremiata dal pubblico e dalla critica, anche a livello internazionale. “Come un buon vino friulano, si beve e lascia nel finale in bocca un sapore amabile e rotondo”, scriveva MyMovies, il più importante portale italiano del cinema. E proprio il vino, le vigne, l’osteria sono gli indispensabili comprimari del film di Oleotto: oltre alle soste per esplorare i luoghi densi di significato vissuti da Zoran e lo zio Paolo Bressan, il tour non poteva che terminare con una degustazione enogastronomica, ospitata dall’azienda vinicola Renato Keber.

La partecipazione è solo su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili: sono aperte adesso le prenotazioni al numero 339 4535962 o inviando una mail a esternogiornots@gmail.com). La partenza è prevista alle 11.00 da Cormòns, piazza Libertà.

Le Passeggiate Cinematografiche, promosse anche sul portale di Promoturismo Fvg, verranno proposte fino a maggio 2017 a Trieste – anche in concomitanza con ogni Festival organizzato dagli associati di Casa del Cinema (ShorTS in luglio, 1000Occhi in settembre, Trieste Science+Fiction Festival in novembre e Trieste Film Festival a gennaio) – e nel resto della regione, a partire da due località già stabilite, Grado, Gorizia e le zone intorno al Tagliamento.

Info e calendario su www.casadelcinematrieste.it

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.