LA CITTÀ IDEALE
Nuovo progetto culturale dell’Associazione Opera Viva
Terzo appuntamento giovedì 4 maggio, alle ore 18.00,
al Kulturni dom di Gorizia.
PRESENTAZIONE DEL FILMATO
“PERMETTE UNA PAROLA”
Il filmato “Permette una parola” prodotto nell’ambito del progetto “La Città Ideale” dall’Associazione culturale Opera Viva è stato presentato giovedì 4 maggio alle ore 18,00 al Kulturni dom di Gorizia. Si tratta di un docufilm realizzato sul territorio e i diversi contesti abitativi, con testimonianze e interviste alla collettività, a chi quei luoghi li vive o li ha vissuti, vedendoli poi mutare nel tempo. Un’osservazione tra ieri e oggi, che chiama in causa anche la fascia generazionale dei più giovani, gli adolescenti, a cui si è chiesto che caratteristiche dovrebbe avere una città per essere “ideale”. Descrizioni architettoniche ma anche sociali per la realizzazione del filmato, a cui si è ricorso per le risposte, anche all’Intelligenza Artificiale. Un confronto, tra generazioni per scoprire cosa accomuna giovani e meno giovani e cosa invece li differenzia, per trovare il giusto contesto dove e come vivere.
Al filmato hanno preso parte giovani, meno giovani ed anziani, al di qua e al di la del confine, in linea con il progetto transfrontaliero, per sguardi tra i rioni di Trieste, al Villaggio del Pescatore, a Duino Aurisina ed in altri luoghi, per giungere fin oltre confine, nella contermine Slovenia.
Ideato e diretto da Lorena Matic, organizzato dall’Associazione culturale Opera Viva, La Città Ideale, si realizza con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, dell’INAF e della ZKB e con la collaborazione della Soprintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, del Comune di Trieste, Monfalcone, Muggia e Cividale del Friuli e del C.I.P.S., dell’Unione Italiana, e della Can Pirano; Media partner Tv Koper Capodistria e Teleantenna.
Prossimo appuntamento venerdì 12 maggio al Teatro Verdi di Muggia alle ore 18,00 per lo spettacolo multimediale “Ciò che ci divide più ci unisce”.
Per ulteriori informazioni www.assocoperaviva.it