Peter Bence

foto Laura Poretti Rizman

E’ sempre una grande emozione assistere alla nascita del successo di un’artista.

Peter Bence in realtà, pur nella sua giovane età, è da tempo già noto al grande pubblico di tutto il mondo, ma arriva in Italia per la prima volta e grazie all’organizzazione di Luigi Vignando, è stato presentato ai media un paio di giorni fa alla Casa della Musica di Trieste, luogo ormai storico di formazione musicale giovanile.

Dopo la presentazione di rito, inizia a suonare e, se le parole illustranti il suo curriculum musicale potevano impressionare, la sua maestria empatica con il pianoforte ha conquistato tutti.

Un grande virtuosista che comunica con lo strumento con naturale estrosità: i brani rielaborati da lui si presentano in una forma talmente personale da far sorgere la domanda tra gli adetti ai lavori, se

avesse mai pensato a chiederne un copyright. Peter si dimostra modesto nel suo raccontarsi e a tratti anche timido, ma denota una grande capacità d’impegno nel pretendere da se stesso fin da piccolo, i massimi risultati attraverso l’esercizio. Personalmente provo un’ammirazione immensa, ma anche molta tenerezza materna nei confronti di questo uomo, un tempo bambino, che ha impegnato con così tanto amore il suo tempo di gioco, ottenendo un gran risultato di lavoro e soddisfazione.

I doni vanno coltivati e resi fruibili.
Questo è quanto ha fatto Peter Bence del suo dono, grazie alle piattaforme virtuali con le quali è riuscito a farsi conoscere ed a raggiungere i massimi livelli.
Non ci resta che recarci al Politeama Rossetti per ascoltarlo ed applaudirlo.
Laura Poretti Rizman
foto Laura Poretti Rizman
Il pianista ungherese Peter Bence, nuovo fenomeno mondiale del crossover, verrà in Italia nei prossimi giorni per degli appuntamenti radiofonici e televisivi.
Approfittando di questo viaggio Luigi Vignando di VignaPR ha organizzato una bella conferenza stampa/showcase con la  presenza dell’artista a Trieste, martedì 28 novembre alle ore 17:30 all’Auditorium della Casa della Musica, in via dei Capitelli 3 a Cavana.
L’artista ha suonato alcuni brani dal vivo ed è stato a disposizione dei media e degli addetti ai lavori per rispondere alle loro domande.
Peter Bence sarà in concerto, per la prima volta in Italia, il prossimo 19 dicembre a Milano al Teatro Dal Verme e il 20 dicembre a Trieste al Politeama Rossetti.

 

“I believe that great music is immortal and should not be judged by genre” – Peter BenceCONSIDERATO UN BAMBINO PRODIGIO, A SOLI 7 ANNI AMMESSO ALL’ACCADEMIA FRANZ LISZT IN UNGHERIA, SCRISSE LA SUA PRIMA COMPOSIZIONE, INFLUENZATO DA MOZART E CHOPIN

ISPIRANDOSI AL GRANDE JOHN WILLIAMS, HA OTTENUTO IL MASTER OF ARTS IN FILM SCORING ED ELECTRONIC PRODUCTION & DESIGN AL BERKLEE COLLEGE OF MUSIC DI BOSTON, LA PIÙ IMPORTANTE UNIVERSITÀ PRIVATA DEL MONDO DEDICATA ALLA MUSICA CONTEMPORANEA

NEL 2015 SI È FATTO CONOSCERE IN TUTTO IL MONDO CON UNA STRAORDINARIA RIVISITAZIONE DI “BAD” DI MICHAEL JACKSON, ABBATTENDO LE BARRIERE TRA LA MUSICA CLASSICA E POP

I SUOI VIDEO SUPERANO 200 MILIONI DI VISUALIZZAZIONI

ARRIVA PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA CON DUE CONCERTI

PETER BENCE
19 DICEMBRE 2017 – MILANO @ TEATRO DAL VERME
20 DICEMBRE 2017 – TRIESTE @ POLITEAMA ROSSETTI

È in arrivo in Italia per la prima volta PETER BENCE, il nuovo fenomeno mondiale del crossover tra classica e pop, per due date imperdibili a Milano il 19 dicembre al Teatro dal Verme e a Trieste il 20 dicembre al Politeama Rossetti.

Classe 1991, PETER BENCE è un giovane pianista, compositore, produttore ungherese. Bambino prodigio, comincia a suonare pianoforte a due anni, a sette viene ammesso alla prestigiosa accademia Franz Liszt e firma la sua prima composizione influenzato da Mozart e Chopin, mentre solo quattro anni dopo pubblica già il suo primo solo di pianoforte di sue composizioni. Nel 2004 vinse il terzo premio al Gyorgy Ferenczy International Piano Contest e nel 2008 rilasciò il suo secondo album, Nightfall.
Ispirandosi al grande John Williams si trasferì a Boston per studiare composizione in ambito cinematografico al Berklee College of Music, il più importante istituto universitario privato dedicato alla musica contemporanea, e contemporaneamente inizia farsi conoscere in tutto il mondo attraverso dei video pubblicati in rete di suoi arrangiamenti di celebri hit, dapprima con “Bad” di Michael Jackson, divenuto virale in pochi giorni, poi con “Cheap Thrills” di Sia, “Don’t stop me now” dei Queen, “Cry me a river” di Justin Timberlake e molte altre, raccogliendo oltre 200 milioni di visualizzazioni sui suoi canali ufficiali Facebook e YouTube.

Ha collezionato diversi premi, tra i quali il Guinness World Record per il “Most Piano Key Hits in One Minute”, dal gennaio del 2012 fino a giugno 2017.

Nel corso del 2017 si è già esibito in 20 paesi in 4 continenti e ha partecipato tra l’altro ai BBC’s Proms a Hyde Park a Londra dove si è esibito davanti a 50.000 spettatori.

Il punto di forza di PETER BENCE è stato riuscire ad abbattere le barriere tra la musica classica e quella pop, grazie ad uno stile espressivo e moderno portando il pianoforte ad un nuovo livello, tanto da ispirare le giovani generazioni di musicisti e amanti della musica di tutto il mondo.

Le due date italiane, organizzate da VignaPR e Vivo Concerti, saranno molto coinvolgenti e un’occasione unica per vedere da vicino il talento dell’artista ungherese.

19 DICEMBRE 2017
MILANO @ TEATRO DAL VERME
Apertura Porte: ore 20.00
Inizio Concerto: ore 21.00

20 DICEMBRE 2017
TRIESTE @ POLITEAMA ROSSETTI
Apertura Porte: ore 20.00
Inizio Concerto: ore 21.00

Prevendite Autorizzate:
Vivaticket, Ticketone

L’organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei nostri comunicati ufficiali

Home


https://www.instagram.com/bencepetermusic/
twitter.com/bencepeter
youtube.com/BencePeterOfficial

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.