Piano Recital di Cornelia Hermann & Anna Gellan 🗓

QUARTA EDIZIONE DELLA STAGIONE MUSICALE
“NOTE DI SPEZIE. TUTTI I SAPORI DELLA MUSICA” 

Sabato 25 febbraio alle ore 20.00 all’Auditorium  del Collegio del Mondo Unito di Duino Aurisina

Piano Recital di Cornelia Herrmann & Anna Gellan

Ultimo concerto della rassegna

foto fornita da Ufficio stampa

Note di Spezie conclude la quarta edizione con un appuntamento speciale: il Piano Recital di Cornelia Hermann & Anna Gellan che si terrà sabato 25 febbraio alle ore 20.00  all’Auditorium del Collegio del Mondo Unito di Duino Aurisina.

Giunge così a conclusione la stagione concertistica  dell’International Community Music Academy (ICMA) del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, intitolata “Note di spezie. Tutti i Sapori della Musica” con la direzione artistica di Cristina Santin, finanziata dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. “Molto positivo il bilancio della stagione-afferma la direttrice artistica Cristina Santin- che ha armonizzato generi diversi, accomunati dall’alta qualità delle esecuzioni, con concerti proposti da artisti del territorio e con la valorizzazione del territorio stesso, che ha offerto delle perfette locations.  Dato che Note di Spezie è un’emanazione dell’Icma, la scuola di musica del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, per la prossima stagione si sta pensando di creare ancora una maggiore connessione tra le proposte concertistiche e gli studenti, che verranno coinvolti sia in qualità di pubblico attivo, che, talora, in qualità di esecutori, affiancati da professionisti. Questo anche per fare conoscere ulteriormente, sul territorio regionale, questa straordinaria realtà che ha sede a Duino” anticipa la direttrice.

Intanto sabato sera all’Auditorium arriveranno due pianiste del calibro di Cornelia Hermann & Anna Gellan che proporranno un programma che condivide un legame con la città di Vienna. Tutti i compositori in programma Beethoven, Mozart, Schubert e Johann Strauss sono accumunati dall’influenza dei lavori di Bach, con il quale verrà aperta la serata. La sua Partita n. 2 sarà poi seguita dalla Sonata op.22 di Beethoven, che fu composta nella capitale austriaca, come la Sinfonia n. 41 in DO maggiore K551, nota come Jupiter, di Mozart, qui proposta in una versione per pianoforte a quattro mani. Per concludere la serata verranno proposte la Marche Caracteristique di Schubert e il Valzer Rose del Sud di Strauss, dedicato a Umberto I, Re d’Italia.

Proposta dalla International Community Music Academy (ICMA), scuola di musica inserita nel contesto del Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico, la 4a edizione della stagione artistico-musicale “Note di Spezie. Tutti i Sapori della Musica”, si è aperta a luglio con i primi appuntamenti nella regione Friuli Venezia Giulia. Sotto la direzione artistica di Cristina Santin, “Note di Spezie” ha proseguito la sua esplorazione del mondo musicale con l’intento di celebrare le differenze attraverso la condivisione tra culture in location sempre diverse.

Sapori, colori, intensità sono caratteristiche comuni sia alla musica che alle spezie. “Note di Spezie” offre infatti degli appuntamenti musicali in cui generi, origini e linguaggi diversi si fondono tra loro, originando delle performance con abbinamenti inusuali, molto “saporiti”.

La stagione gode del contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ed è stata realizzata in partnership con Mondo 2000 ODV, Comune di Duino Aurisina, Comune di Bertiolo,  FAI – Fondo Ambiente Italiano (Presidenza regionale Fvg), Gruppo Folkloristico Passons, Circolo San Clemente Povoletto, ESYO – Scuola per giovani musicisti europe, Liceo Scientifico Statale “France Prešeren”.

C o r n e l i a   H e r r m a n

Da quando ha vinto il Premio Bach al Concorso Internazionale J. S. Bach di Lipsia all’età di 19 anni, la pianista Cornelia Herrmann ha sviluppato un’attiva carriera internazionale, sia come solista che come musicista da camera. È stata invitata a esibirsi nelle principali sale da concerto in Europa, Nord e Sud America e Asia,

dove ha collaborato con orchestre internazionali sotto la guida di illustri direttori come James Judd, Manfred Honeck, Fabio Luisi, Sir Neville Marriner, Sir Roger Norrington, Stefan Sanderling.

Le opere di J.S.Bach costituiscono una parte essenziale del repertorio di Cornelia Herrmann. L’etichetta CAMERATA sta pubblicando una serie di sue registrazioni solistiche con musiche esclusivamente di J.S.Bach. La passione di Cornelia Herrmann per la musica da camera si riflette nel suo coinvolgimento in numerosi e prestigiosi festival. È stata invitata a Loisiarte, Styriarte, Attergauer Kultursommer, Grafenegg, MDR Musiksommer, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern e Pacific

Music Festival a.o. Nel 2014 Cornelia Herrmann ha dato vita al proprio Festival musicale “Musiktage Hundsmarktmühle” sul lago Fuschl, vicino a Salisburgo. Il Festival si concentra sulla musica da camera e le esibizioni si svolgono in un antico mulino del XVI secolo. Nel giugno 2023 si terrà la decima edizione del festival. Tiene regolarmente masterclass al Kusatsu Music Festival & Academy in Giappone.

A n n a   G e l l a n

Anna Gellan, nata a Bressanone, ha studiato al conservatorio di Innsbruck (con B.Noev) e all’Università di musica e di arti figurative di Vienna (con M.Wagner- Artzt e C.Karajeva) dove si è laureata con lode. Si è perfezionata frequentando varie masterclass con i maestri F.Rados, I. Rohmann, P.Efler, H.Ossberger e C.-C. Schuster (Altenberg Trio Wien). Ha vinto diversi premi e borse di studio. Le sue attività concertistiche come solista e musicista da camera l’hanno portata in paesi come Germania, Austria, Italia, Francia, Grecia, Turchia, Tunisia, Mexico. Ha registrato musiche di L.v.Beethoven, D.Shostakovich, I.A.Ladurner e altri per diverse

produzioni radiofoniche e CD. Anna Gellan è attiva anche nel campo didattico. Ha lavorato alla Scuola musical di Tulln/Donau (Austria) come docente di pianoforte e teoria musicale e all’Università di musica a Vienna tenendo dei corsi per futuri insegnanti di pianoforte. Dal 2011 vive a Milano.

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.