Il Coordinamento nazionale dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018 del Ministero dei beni e delle attività culturali – Segretariato generale,
Servizio I – Coordinamento e Ufficio UNESCO – ha comunicato l’11 giugno 2018 l’inclusione dell’iniziativa
“PORTO VECCHIO: RITORNO AL FUTURO”
fra quelle approvate per l’Anno europeo. La partecipazione a questo evento implica la diffusione dello slogan ufficiale europeo
“Il nostro patrimonio: dove il passato incontra il futuro”.

L’evento è coorganizzato con il Comune di Trieste – assessorato alla cultura, con il patrocinio dell’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Orientale, la collaborazione dell’Assessorato alla cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e del MiBAC.
Nell’occasione sarà presentato il volume di Antonella Caroli “ La centrale idrodinamica del porto vecchio di Trieste”, collana di Italia Nostra, edizioni Luglio.
CENTRALE IDRODINAMICA
Venerdì 7 dicembre (10-13) – Tavola rotonda
Interventi e azioni in corso per la rigenerazione del Porto vecchio di Trieste
ITALIA NOSTRA
Antonella Caroli – Presidente sezione di Trieste Saluti delle autorità
Interventi
Tiziana Gibelli – Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia Giorgio Rossi – Assessore alla Cultura del Comune di Trieste
MIBAC Trieste/FVG
Simonetta Bonomi – Soprintendente del Friuli Venezia Giulia – Archeologia, belle arti e paesaggio
Viviano Iazzetti – Soprintendente archivistico FVG – Direttore Archivio di Stato
Corrado Azzollini – Direttore Segretariato generale
Andreina Contessa – Direttore Museo storico e Parco di Miramare
ESOF 2020 (Trieste Capitale europea della scienza) – Stefano Fantoni
“PORTO VECCHIO DREAMING” – Maria Cristina Pedicchio
ITALIA NOSTRA
Gruppo di coordinamento sulle proposte progettuali per il Porto Vecchio (illustrazione diretta dei proponenti)
——————————————————————————————————–
———-
Sabato 8 e Domenica 9 dicembre:
10 – 13, visite su prenotazione alla Centrale Idrodinamica e alla Sottostazione elettrica con i giovani volontari di Italia Nostra