Premio Internazionale dell’Operetta – XXVI edizione

L’orchestra dal vivo dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi, diretta da Romolo Gessi ha aperto lunedì 16 dicembre alle ore 20.30 il Galà dell’Operetta e del Musical al Politeama Rossetti di Trieste.
Presentatore della manifestazione Umberto Bosazzi, che con ironia e simpatia è riuscito a condurre tutto lo spettacolo arricchendolo di  un tono leggero e soave.
Molto acclamati tutti, dall’amatissima soprano Daniela Mazzucato,  a suo marito tenore Max Renè Cosotti (entrambi triestini di adozione), dall’apprezzato tenore Andrea Binetti cittadino, al soprano Ilaria Zanetti, per non parlare degli interpreti di musical, i giovani Stefania Seculin e Gianluca Sticotti. La serata, organizzata dall’Associazione Internazionale dell’Operetta di Trieste, si è tenuta in collaborazione con il Teatro Stabile del FVG, la Fondazione Teatro Lirico G.Verdi di Trieste e l’Associazione Musicale Aurora Ensemble.
La scaletta prevedeva due parti: per entrambe il presentatore illustrava i brani che sarebbero stati eseguiti e i protagonisti che li avrebbero interpretati, unendo racconti di aneddoti che allietavano la preparazione all’ascolto. Nella prima parte si sono esibiti con un programma classico tratto da operette, mentre nella seconda parte  lo spazio era dedicato a un programma più moderno con l’introduzione dei brani tratti dai musical.
Il Premio Internazionale dell’Operetta è stato consegnato a Max Renè Cosotti, mentre Il Premio Nazionale Sandro Massimini a Mirko Ranù. Entrambi hanno condiviso un comportamento davvero esemplare nel ricordare e ringraziare i collaboratori del loro percorso e soprattutto la famiglia che ha saputo accompagnarli, spronandoli; infatti entrambi hanno dedicato il loro premio ai genitori commuovendo non poche persone in sala.
Tutti sono stati applauditi dal pubblico, soprattutto nella parte finale dove si esibivano in una corale di Natale che verrà ripresentata in occasione della serata che si terrà al Politeama Rossetti il 7 gennaio, Buon Anno Trieste, ma un plauso speciale, anche  di incoraggiamento rivolto al futuro della musica teatrale, va soprattutto ai due giovani che hanno dimostrato una grande capacità artistica, ovvero,  Stefania Seculin e Gianluca Sticotti.

Una serata splendida che si chiude con un roseo auspicio di ripresa del festival dell’Operetta a Trieste

.
©Laura Poretti Rizman

.

Gala dell’Operetta e del Musical

Ritorna il consueto Galà dell’Operetta e del Musical al Politeama Rossetti di Trieste, con celebri cantanti e con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi, diretta da Romolo Gessi, lunedì 16 dicembre alle ore 20,30

Una grande festa con i paladini dell’operetta, il soprano Daniela Mazzucato, il tenore Max Renè Cosotti, il tenore Andrea Binetti, il soprano Ilaria Zanetti e gli acclamati interpreti di musical Stefania Seculin e Gianluca Sticotti sarà organizzata dall’Associazione Internazionale dell’Operetta di Trieste, in collaborazione con il Teatro Stabile del FVG, la Fondazione Teatro Lirico G.Verdi di Trieste e l’Associazione Musicale Aurora Ensemble.

“Siamo molto lieti di questa nuova collaborazione con il “Verdi” – ha sottolineato il presidente dell’Associazione dell’Operetta Claudio Grizon – proprio per il tradizionale Gala al Rossetti che ci comporta uno sforzo organizzativo ed economico non indifferente, anche alla luce delle sempre più limitate risorse pubbliche”.

Presente alla conferenza stampa, il presidente del Teatro Stabile del FVG Milos Budin ha sottolineato quanto anche una collaborazione tra realtà radicate come AssOperetta, Rossetti e Verdi, che dovrebbe essere una normalità, possa rappresentare un grande risultato. Dal canto suo il sovrintendente Claudio Orazi aveva già espresso la ferma volontà del Verdi di partecipare a questo progetto.
Umberto Bosazzi, noto conduttore televisivo e fine conoscitore musicale, presenterà la serata del 16 dicembre, alle ore 20,30, al Politeama Rossetti, che vedrà protagonista l’Orchestra Filarmonica della Fondazione Teatro Verdi di Trieste, diretta da Romolo Gessi. Nella prima parte del programma verranno proposte alcune delle più celebri melodie del repertorio della piccola lirica, con brani scritti dai più grandi compositori dell’operetta viennese, Johann Strauss, Franz Lehár e Imre Kálmán, arie e duetti tratti da Lo Zingaro Barone, La Contessa Mariza, Una Notte a Venezia e Il Paese del Sorriso. Seguirà un omaggio al mondo del musical, passando dallo swing di Glenn Miller alle atmosfere incisive e vibranti delle composizioni di Sylvester Levay, già Premio Internazionale dell’Operetta 2012, con brani da Rebecca ed Elisabeth. Non mancheranno i riferimenti musicali al periodo natalizio con Christmas Lullaby di Ann Hampton Callaway, che fu un grande successo di Barbra Straisand, e il tradizionale medley natalizio A Christmas Festival di Leroy Anderson.

Romolo Gessi, nell’illustrare il programma della serata e spiegando come storicamente dall’operetta si sia passato al genere del musical e opera rock, ha affermato che il programma presentato al Galà, infatti, rispecchia non solo l’evoluzione storica di questo genere musicale, ma anche una tradizione fortemente radicata nella cultura della nostra città, che visse intensamente l’esperienza dell’operetta viennese-danubiana sotto l’impero asburgico, per respirare poi profondamente l’era dello swing negli anni del Governo Militare Alleato.

Durante la serata del Galà verranno inoltre assegnati il Premio Internazionale Operetta e il Premio Nazionale Sandro Massimini ad artisti distintisi per la carriera e per l’eccellenza delle loro interpretazioni musicali. Le giurie di entrambi i premi comunicheranno a breve i nominativi dei premiati, che saranno immediatamente resi noti.

La manifestazione si avvale del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e della Camera di Commercio di Trieste.

Biglietti, informazioni e prevendita alla biglietteria del Rossetti – Largo Giorgio Gaber, 1 tel. 040-3593511 con il seguente orario: da martedì a sabato 8.30-12.30, 16.00-19.30; lunedì chiuso.
Punti vendita: Ticket Point di Corso Italia (giorni feriali 8.30-12.30, 15.30-19), Info Point Centro Commerciale Torri d’Europa (via D’Alviano) e presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket. L’elenco completo è disponibile sul sito www.vivaticket.it. I biglietti si possono acquistare anche online sul sito www.ilrossetti.it. Informazioni anche al tel. 040/3593511.

Prezzi dei biglietti: Platea A-B  20 €, ridotto abbonati  15 €; Platea C  15 €, ridotto abbonati  10 €; Galleria  10 €, ridotto abbonati  8 €

info: Associazione Internazionale dell’Operetta FVG , via Ponchielli 3 – Trieste – tel 040 – 364200
e-mail:info@triesteoperetta.it, www.triesteoperetta.it

Trieste, 20 novembre 2013

Mirko-Ranù foto fornita da Associazione Internazionale dell'Operetta FVG
Mirko-Ranù foto fornita da Associazione Internazionale dell’Operetta FVG
foto cosotti fornita da Associazione Internazionale dell'Operetta FVG
foto cosotti fornita da Associazione Internazionale dell’Operetta FVG

l Premio Internazionale dell’Operetta
– XXVI edizione –
 a Max Renè Cosotti

e il Premio Nazionale Sandro Massimini
– XIV edizione –
 a Mirko Ranù

Durante il Gala dell’Operetta e del Musical in scena al Politeama Rossetti lunedì 16 dicembre prossimo, saranno consegnati due importanti riconoscimenti: il Premio Internazionale dell’Operetta – XXVI edizione – a Max Renè Cosotti e il Premio Nazionale Sandro Massimini a Mirko Ranù. Umberto Bosazzi, che presenterà il Gala sarà anche il cerimoniere della consegna dei premi ai due artisti che, nel corso del concerto, avranno modo di allietare il pubblico con alcuni brani del loro repertorio.

A far ricadere la scelta su Max Renè Cosotti, per l’assegnazione del premio organizzato dall’Associazione Internazionale dell’Operetta, è stato lo strepitoso caleidoscopio di personaggi deliziosi, da lui interpretati  al festival triestino dell’operetta e in tante altre città italiane – ha sottolineato il presidente dell’associazione Claudio Grizon -, che messi accanto alla grande esperienza e ai tanti successi nell’opera lirica hanno contribuito a definire un grande artista, che ha scelto di vivere a Trieste, anche per il grande affetto che la città gli riserva, assieme alla moglie Daniela Mazzucato già premiata alcuni anni fa.

Una carriera davvero luminosa quella di Cosotti. Dopo l’esordio tra i Cadetti della Scala e la brillante vittoria al concorso Aslico, come non ricordare il ’75, quando Menotti lo vuole a inaugurare nel Don Pasquale il Festival dei Due Mondi, le trecento recite di Falstaff, opera con cui conquista Glyndebourne, assieme al Ritorno di Ulisse e all’Amore delle Tre Melarance, e la Sonnambula a Napoli con la Gruberova ? Ciliegina sulla torta nel ‘92 il Premio Abbiati per l’eccezionale prestazione nel Compleanno dell’Infanta di Zemlinsky a Trieste e Roma, quando nella parte del Nano deve cantare sulle ginocchia, liricamente ardente e intonato, come sempre. A Glyndebourne è quasi un’istituzione estiva, quando nell‘82 Fulvio Gilleri, il Patron del Festival dell’Operetta, dopo uno splendido Don Pasquale, lo convince a rinunciare all’impegno britannico e ad accettare a Trieste la parte di protagonista ne La Danza delle Libellule. E’ il trionfo, accanto a Daniela Mazzucato e ad Aurora Banfi, entrambe future  Premio Operetta.

Ma venendo all’Operetta basterà ricordare, dopo le Libellule, le tante acclamate recite a Trieste, tra Verdi e Rossetti, di Madame di Tebe nell’83, di Baiadera (Principe Radjani da antologia) nell’85 e 86, Pipistrello nell’87, Vedova allegra nell’88, Zingaro Barone nell’89, Boccaccio (spassoso bottaio) nel ’91 , Parata di Primavera nel ’92 e ancora Sissi nel ’96 (seducente conte Andrassy),  Duchessa di Chicago e Orfeo all’Inferno (memorabile Plutone) nel 2003, Cavallino Bianco nel 2004, Vedova Allegra (con la Cedolins e Daniela) nel 2005, fino a Una Notte a Venezia nel 2011 al Castello di San Giusto. E ancora Eva a Napoli, Barbablù a Bologna e Reggio Emilia, Cincilà a Palermo, Orfeo all’Inferno  a Venezia, Palermo, Napoli, Torino e Novara, Baiadera a Messina, Pipistrello a Venezia, Palermo e Lugano, Vedova Allegra a Napoli, Roma, Venezia, Verona, Cagliari, Genova, Palermo, Salerno e Bologna, nonché gli atti unici di Offenbach a Roma.

Sul fronte dei giovani, la scelta per il Premio Massimini non poteva che ricadere su Mirko Ranù, il quale ha già raggiunto a 26 anni una felice sintesi di canto, danza e recitazione, dimostrando estro e fantasia e completando così, accanto ad Antonello Angiolillo e a Simone Leonardi, la triade degli irresistibili interpreti del musical Priscilla, la Regina del Deserto, campione di incassi, ora tutti insigniti del Massimini.

Nel 2009 Ranù è scelto per il ruolo di Danny Zuko nella tredicesima edizione di Grease, l’elettrizzante spettacolo con la Compagnia della Rancia. Nel 2010 diventa performer nello spettacolo inedito Sindrome da Musical di Lena Biolcati. Altro traguardo, la tournèe nazionale 2010-11 di Flashdance, dove il regista Federico Bellone lo vuole nell’ensemble e gli fa vestire i panni del perfido Cc La Drue: è la definitiva affermazione di un personaggio estroso e multiforme, che viene premiato con la parte di Adam/Felicia in Priscilla, la Regina del Deserto, realizzando il suo più grande sogno d’attore. E non va dimenticata l’affermazione di Ranù anche a Canale 5, come ospite fisso della trasmissione Avanti un Altro di Paolo Bonolis.

Il Massimini è un premio che ora va per lo più al Musical, ma che non dimentica come Manuel Frattini e lo stesso Angiolillo siano stati chiamati anche dal Festival triestino dell’Operetta, facendosi molto onore. Ranù è oggi una stella della commedia musicale, temprato da una carriera impegnativa, dove ha applicato la sua filosofia: lasciare che le cose accadano e fare tesoro delle porte in faccia. Ma certamente ora il Premio Massimini è una  porta spalancata e luminosa.

L’Associazione Internazionale dell’Operetta, impegnata oggi più che mai a mantenere vivo l’interesse e l’amore per l’operetta, il musical e la commedia musicale sia a Trieste che in ambito nazionale, conclude con la consegna dei premi e con il Gala dell’Operetta e del Musical, realizzato con la collaborazione del Teatro Stabile Friuli Venezia Giulia e la Fondazione Teatro lirico Giuseppe Verdi, dell’Associazione Musicale Aurora Ensemble, con il contributo di Regione e Camera di Commercio, quest’anno così intenso di attività e di concerti d’operetta. L’Orchestra Filarmonica del Teatro Verdi diretta da Romolo Gessi sarà protagonista della serata, assieme ai beniamini della piccola lirica Daniela Mazzucato, Max Renè Cosotti, Andrea Binetti, Ilaria Zanetti e gli acclamati interpreti di musical Mirko Ranù, Stefania Seculin e Gianluca Sticotti,  in un affascinante percorso musicale, attraverso celebri melodie del repertorio operettistico, con brani di Johann Strauss, Franz Lehár e Imre Kálmán, arie e duetti tratti da Lo Zingaro Barone, La Contessa Mariza, Una Notte a Venezia e Il Paese del Sorriso, per concludere con un omaggio al mondo del musical, passando dallo swing di Glenn Miller alle atmosfere incisive e vibranti delle composizioni di Sylvester Levay, già Premio Internazionale dell’Operetta 2012, con brani da Rebecca ed Elisabeth. Non mancheranno i riferimenti musicali al periodo natalizio con Christmas Lullaby di Ann Hampton Callaway, che fu un grande successo di Barbra Straisand, e il tradizionale medley natalizio A Christmas Festival di Leroy Anderson.

Motivazioni dei Premi

Il Premio Internazionale dell’Operetta a Max Renè Cosotti
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Internazionale dell’Operetta, presieduto da Claudio Grizon e composto da Danilo Soli (presidente onorario), Stefano Curti (vicepresidente), Umberto Bosazzi, Giuseppe Bressa, Giorgio Cesare, Paolo de Gavardo, Romolo Gessi e Massimo Romita, costituitosi in commissione giudicatrice, dopo aver consultato noti esperti del teatro musicale, ha deciso all’unanimità di assegnare il Premio Internazionale dell’Operetta – XXVI edizione al tenore piemontese Max Renè Cosotti, da trent’anni impareggiabile interprete dell’operetta, acclamato per lo stile impeccabile di canto, la voce magicamente flautata, l’estrosa e coinvolgente arte scenica. Nato a Varallo Sesia nel Vercellese, Cosotti può dire di aver sempre cantato, ricercato per matrimoni e spettacolini di paese, finché il padre non gli fa prendere una decisione. Eccolo allora al Conservatorio di Milano, dove vince il concorso Aslico ed entra tra i famosi Cadetti della Scala. Debutto nel ’70 a Brescia nel Rigoletto e inizio di un’esaltante carriera che lo porta in tutto il mondo, nei maggiori teatri e festival, a Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Roma, Palermo, Verona, Cagliari, Firenze, Toulouse, Tel Aviv, Salisburgo e Glyndebourne,  da Cleveland a Lucerna, Berlino, New York, Parma e Bari. Come non ricordare il ’75, quando Menotti lo vuole a inaugurare nel Don Pasquale il Festival dei Due Mondi, le trecento recite di Falstaff, opera con cui conquista Glyndebourne, assieme al Ritorno di Ulisse e all’Amore delle Tre Melarance, e la Sonnambula a Napoli con la Gruberova? Ciliegina sulla torta nel ‘92 il Premio Abbiati per l’eccezionale prestazione nel Compleanno dell’Infanta di Zemlinsky a Trieste e Roma, quando nella parte del Nano deve cantare sulle ginocchia, liricamente ardente e intonato, come sempre. A Glyndebourne è quasi un’istituzione estiva, quando nell‘82 Fulvio Gilleri, il Patron del Festival dell’Operetta, dopo uno splendido Don Pasquale, lo convince a rinunciare all’impegno britannico e ad accettare a Trieste la parte di protagonista ne La Danza delle Libellule. E’ il trionfo, accanto a Daniela Mazzucato e ad Aurora Banfi, entrambe future  Premio Operetta.
Romantica e appassionante, la storia dell’amore con Daniela, coronata  dal matrimonio, meriterebbe un lungo capitolo a parte, iniziando con la scintilla, scattata con i Quattro Rusteghi, ma non è questo il momento per raccontarla. Essa continua felicemente, grazie anche alla figlia Miriam, ed è curioso che gli impegni nell’Opera, da una parte all’altra del mondo, tendano quasi sempre a dividerla, mentre l’Operetta brillantemente via via la riattacca, sia con gli spettacoli, sia con i fortunati collages dedicati alla piccola lirica, dall’indimenticabile Sandro Massimini all’esuberante Andrea Binetti, da Operetta, Operetta !  a L’Amore è un Treno, fino a Operetta Eterno Amore, ora con la dinamica guida del maestro Romolo Gessi.  Quanto mai arduo addentrarsi nel repertorio di Cosotti, oltre 120 ruoli, sempre resi con garbo estremo e grande professionalità, tra cui Rigoletto, Amico Fritz, Don Pasquale, Sonnambula, Bohème, Gianni Schicchi, Pagliacci, Angelique, Onieghin, Pescatori di Perle, Elisir d’Amore, Quattro Rusteghi, Werther, Manon, Matrimonio segreto, Barbiere, Cenerentola, Falstaff, Turco in Italia, Dinorah, Flauto Magico, Così fan tutte, Lakmè e Arianna a Nasso. Un pensiero particolare al Campiello, da Trieste a Tokio, anche perché Max, come Daniela, lo lega al ricordo di Giusy Devinu.  Ma venendo all’Operetta, che oggi l’incorona, basterà ricordare, dopo le Libellule, le tante acclamate recite a Trieste, tra Verdi e Rossetti, di Madame di Tebe nell’83, di Baiadera (Principe Radjani da antologia) nell’85 e 86, Pipistrello nell’87, Vedova allegra nell’88, Zingaro Barone nell’89, Boccaccio (spassoso bottaio) nel ’91 , Parata di Primavera nel ’92 e ancora Sissi nel ’96 (seducente conte Andrassy),  Duchessa di Chicago e Orfeo all’Inferno (memorabile Plutone) nel 2003, Cavallino Bianco nel 2004, Vedova Allegra (con la Cedolins e Daniela) nel 2005, fino a Una Notte a Venezia nel 2011 al Castello di San Giusto. E ancora Eva a Napoli, Barbablù a Bologna e Reggio Emilia, Cincilà a Palermo, Orfeo all’Inferno  a Venezia, Palermo, Napoli, Torino e Novara, Baiadera a Messina, Pipistrello a Venezia, Palermo e Lugano, Vedova Allegra a Napoli, Roma, Venezia, Verona, Cagliari, Genova, Palermo, Salerno e Bologna, nonché atti unici di Offenbach a Roma. E’ uno strepitoso caleidoscopio di personaggi deliziosi, che gli permettono, assieme alla moglie, di tenere corsi di interpretazione e che hanno avuto già molti riconoscimenti. A essi ora si aggiunge questo premio, quale viatico per  altri successi, che il tenore piemontese, ormai di casa a Trieste, avrà assieme alla spumeggiante Daniela, circondato dall’affetto dei tantissimi amici e dalle 500 medaglie d’oro conquistate nel gioco delle bocce, del quale è uno sfegatato cultore.

Il Premio Nazionale Sandro Massimini a Mirko Ranù
La Commissione giudicatrice del Premio Nazionale “Sandro Massimini”, presieduta dall’Assessore alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, Gianni Torrenti, e composta da Umberto Bosazzi, Stefano Curti, Claudio Grizon, Gino Landi, Stefano Maccarini, Andrea Merli, Giovanni Maria Monti, Elio Pandolfi e Danilo Soli, ha deliberato all’unanimità di assegnare il riconoscimento per il 2012, quattordicesima edizione, all’ attore romano Mirko Ranù, il quale ha già raggiunto a 26 anni una felice sintesi di canto, danza e recitazione, dimostrando estro e fantasia e completando, accanto ad Antonello Angiolillo e a Simone Leonardi, la triade degli irresistibili interpreti del musical Priscilla, la Regina del Deserto, campione di incassi, ora tutti insigniti del Massimini.
Ranù comincia la formazione a 12 anni alla scuola Idea Danza e poi al Csm di Franco Miseria e allo Ials di Roma. Il suo maestro è Marcello Sindici e danza e ginnastica sono la sua base, ma egli approfondisce subito la passione per il musical con lo studio del canto e della recitazione. Il giorno del suo compleanno, a 19 anni, debutta in Gian Burrasca-Il musical nel ruolo di Gigino Balestra e poi interpreta lo studente, asprirante attore, Nick Piazza, in Fame-Saranno Famosi per ben quattro stagioni. In quella 2007-08 è ballerino in Profondo Rosso – Il musical, sotto la supervisione artistica di Dario Argento, regista del film , mentre nella 2008-09 è ballerino e cantante nella commedia musicale Facciamo l’Amore – Let’s Make Love con Gianluca Guidi, Lorenza Mario ed Enzo Garinei, con i quali arriva al Teatro Sistina di Roma.
A soli 21 anni, nel 2009, Ranù è scelto per il ruolo di Danny Zuko nella tredicesima edizione di Grease, l’elettrizzante spettacolo di Jacobs e Casey con la Compagnia della Rancia di Saverio Marconi, il musical che lo aveva spinto sulle scene, guardandolo alla TV , e che ora lo vede imporsi, a fianco di Serena Carradori. Arriviamo così all’estate del 2010, quando Ranù diventa performer nello spettacolo inedito Sindrome da Musical di Lena Biolcati, protagonista il vulcanico Manuel Frattini. Altro traguardo, la tournèe nazionale 2010-11 di Flashdance, prodotto da Stage Entertainment, dove il regista Federico Bellone lo vuole nell’ensemble e gli fa vestire i panni del perfido Cc La Drue: è la definitiva affermazione di un personaggio estroso e multiforme, che viene premiato con la parte di Adam/Felicia in Priscilla, la Regina del Deserto, realizzando il suo più grande sogno d’attore. E non va dimenticata l’affermazione di Ranù anche a Canale 5, come ospite fisso della trasmissione Avanti un Altro di Paolo Bonolis.
Il successo clamoroso di Priscilla, testimoniato anche dalle acclamate recite al Politeama Rossetti, è stato senza dubbio determinante per indicare in Ranù il nuovo Premio Massimini, dopo Simone Leonardi, e accanto ad Antonello Angiolillo, che fu tra i primi a riceverlo. E’ un premio che ora va per lo più al Musical, ma che non dimentica come Manuel Frattini e lo stesso Angiolillo siano stati chiamati anche dal Festival triestino dell’Operetta, facendosi molto onore. Non è certo questo il momento per parlarne, soprattutto perché Ranù è già una stella della commedia musicale, temprato da una carriera impegnativa, dove ha applicato la sua filosofia: Lasciare che le cose accadano e fare tesoro delle porte in faccia. Ma certamente ora il Premio Massimini è una  porta spalancata e luminosa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.