Presentazione del libro a fumetti di carattere storico La fiamma nera, Il rogo del Narodni dom a Trieste 🗓

AL VIA L’INIZIATIVA CULTURALE IN CITTÀ

LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO

Al via l’iniziativa che promuove la lettura di libri di autori sloveni nelle traduzioni in italiano, in città e nelle scuole secondarie cittadine. Si tratta della ripresa di una serie di eventi realizzati già a maggio dell’ anno scorso in occasione de Il Maggio dei Libri 2022.

L’iniziativa è ideata da Marco Menato, già direttore della Biblioteca Statale Isontina di Gorizia e, nell’ambito delle iniziative culturali del CIF di Trieste, Elena Cerkvenič Grill, operatrice culturale, laureata in lingue presso l’Università degli Studi di Trieste e specializzata nell’insegnamento nelle scuole secondarie.

Con l’iniziativa ci si propone di coinvolgere il pubblico nell’acquisto di libri di autori sloveni nelle traduzioni in italiano che verranno poi donati alle biblioteche di vari istituti scolastici. Si vuole così far conoscere agli studenti delle scuole secondarie della città la letteratura slovena classica e attuale. I libri potranno essere acquistati presso la libreria Ubik di Trieste in Galleria Tergesteo, piazza della Borsa 15, dove si svolgeranno tra gennaio e marzo 2023 gli incontri di presentazione dei libri sloveni, tradotti in italiano.

Il progetto è promosso e organizzato dal CIF Centro Italiano Femminile di Trieste in collaborazione con la biblioteca rionale Fabio Saffi, il Gruppo 85 – Skupina 85, l’Associazione di Slavistica Trieste-Gorizia-Udine. L’iniziativa è condivisa dalla Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi di Trieste, dall’Associazione Poesia e Solidarietà, dal Patto di Trieste per la Lettura, dall’Associazione degli Intellettuali Sloveni e ha il patrocinio delle organizzazioni slovene SKGZ e SSO, del Consolato Generale della Repubblica di Slovenia a Trieste, del Circolo della Stampa di Trieste, dell’Istituto Giuliano di Storia Cultura e Documentazione di Trieste e Gorizia. Il progetto viene condiviso da altre realtà culturali cittadine.

CALENDARIO DEGLI INCONTRI CON GLI AUTORI SLOVENI ALLA UBIK GALLERIA TERGESTEO: 

 

Nel periodo da giovedì 19 gennaio a venerdì 16 marzo si svolgerà un’iniziativa dedicata agli scrittori sloveni e, in particolare, ad una serie di appuntamenti presso la libreria Ubik di Trieste, Galleria del Tergesteo / Piazza della Borsa, 15, nel corso dei quali verranno presentati gli autori sloveni editi in Italia e si parlerà dei loro libri.

Giovedì 19 gennaio, ore 18.00: Dušan Jelinčič, scrittore, giornalista, alpinista, parlerà dei suoi libri tradotti in italiano: I fantasmi di Trieste, Gli eroi invisibili dell’Everest, Quella soffitta in Cittavecchia.

Venerdì 3 febbraio, ore 18.00: la senatrice Tatjana Rojc presenterà il romanzo di Alojz Rebula, La peonia del Carso, traduttrice Alessandra Foraus, ed. La Nave di Teseo, Milano, 2017.

Giovedì 16 febbraio, ore 18.00: il prof. Miran Košuta, narratore, saggista, traduttore, musicista sloveno, titolare della cattedra di Lingua e letteratura slovena presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste, –  presenterà il libro da lui tradotto e curato France Prešeren, Poesie (traduzione, note e redazione critica di Miran Košuta), edizioni ZTT – EST Založništvo Tržaškega Tiska  – Editoriale Stampa Triestina, Trieste, 2020.

Giovedì 2 marzo, ore 18.00: Walter Chiereghin e Fulvio Senardi, presenteranno in qualità di curatori il volume  Boris Pahor, Scrittore senza frontiere, a cura di Walter Chiereghin e Fulvio Senardi, ed. Associazione culturale Il Ponte Rosso e Mladika, Trieste, 2021.

Giovedì 16 marzo, ore 18: avrà luogo la presentazione del libro a fumetti di carattere storico La fiamma neraIl rogo del Narodni dom a Trieste, ed. Qudulibri, 2021, disegni di Zoran Smiljanić, soggetto e testi di Ivan Smiljanić, traduzione è di Darja Betocchi, prefazione di Davide Toffolo. La Cooperativa Primorski dnevnik propone il volume alle scuole medie e superiori  nell’ambito del progetto Imparare dalla storia della nostra città. 

 

Scheduled Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.