PRISCILLA LA REGINA DEL DESERTO – IL MUSICAL
di Stephan Elliott e Allan Scott
regia Simon Phillips
regia italiana Matteo Gastaldo
direzione musicale di Fabio Serri
una produzione All Entertainment
cast
Simone Leonardi Bernadette
Antonello Angiolillo Tick/Mitzi
Mirko RanùAdam/Felicia
Stefano De BernardinBob
Clarissa BalleriniDiva 1
Arianna TalèDiva 2
Elisa MarangonDiva 3
Adele CremaMarion
Britney BadillaCynthia
Alessia PunzoShirley
Maira AlbanoFemale Swing
Matteo PerinMale Swing/ Bernadette 2 /Tick 2
Leonardo LusardiMiss U/ Adam 2
Simone NocerinoYoung Bernadette/ Dance Captain
Antonio CatalanoFrank/Ensemble
Luis Raciel Rizo CastilloJimmy/Ensemble
Nicolò FabrinettiFarrah
Matteo FranciaEnsemble
Lorenzo PaganiEnsemble
Stefano AngioliniEnsemble
Luca PitocchiEnsemble
Michele BalzanoEnsemble
“È un inno ai valori dei rapporti umani e dell’inclusività, raccontata attraverso un turbillon di 500 magnifici costumi, 200 cappelli, 60 parrucche e una colonna sonora irresistibile composta da 25 hit internazionali… È “Priscilla” il musical che nel tour del decennale tocca Trieste e Milano, con un cast straordinario: Simone Leonardi, Antonello Angiolillo e Mirko Ranù. Lo spettacolo è ospite del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, dal 23 al 26 febbraio”.
Quanta meraviglia in scena e fuori dalla scena.
Il teatro si veste di lustrini fin dall’ingresso al Caffè Rossetti, dove inneggia una scritta luminosa a mezza altezza che riporta il nome del gruppo Jotassassina: le drag queen made in Trieste protagoniste del dopo spettacolo e dell’intrattenimento visivo negli intervalli. Antonio Parisi, direttore artistico del gruppo ha portato le sue ragazze in una location d’eccezione dove hanno potuto ricevere il meritato apprezzamento del pubblico in sala creando la giusta atmosfera d’attesa per lo spettacolo tanto atteso.
Priscilla, la regina del deserto nasce come film portante il titolo The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert. La pellicola australiana ha vinto il Premio Oscar del 1995 per i migliori costumi ed ha mantenuto la qualità anche nel musical proposto al Rossetti.
Di seguito ha debuttato come musical a Sydney e dal 2006 ha proseguito con lo stesso cast in Nuova Zelanda e con altre produzioni in tutto il mondo toccando Londra, Toronto, New York – Broadway, San Paolo, Milano, Roma, Trieste e successivamente nella versione tour in tutta Italia.
Priscilla con la regia italiana di Matteo Gastaldo, ritorna dopo dieci anni a Trieste con la formazione originale: Simone Leonardi, Antonello Angiolillo e Mirko Ranù. Sono stati molti gli spettatori presenti in sala, affezionati al ritorno di questa grande rappresentazione musicale, ad esser ritornati a vedere questo grande evento a distanza di un decennio.
La colonna sonora porta canzoni di grande successo e ogni testo ha un significato ben preciso all’interno del musical. Si tratta di un racconto per scelta musicale che attraversa una storia che ha segnato l’inizio dei diritti della comunità LGBTQ. Un simbolo di libertà e di rispetto nel nome della diversità di genere che ha affascinato tutti per la qualità offerta dal cast e la bellezza delle scene e dei costumi.
Priscilla è il nome dato ad una corriera ma alla fine è divenuto un simbolo di bellezza, sfarzo, capacità artistica. Un simbolo di rispetto per la diversità che appare spesso anche migliore della normalità. Un simbolo anche di divertimento dato dalla rudezza di certe esternazioni equilibrate alle malinconie della solitudine, ma per fortuna ci sono i lustrini e le piume a impreziosire la tristezza. Priscilla è imperdibile, nonostante i dieci anni, nonostante la molteplice visione nel tempo.
Nonostante tutto questo, Priscilla mantiene lo scintillìo di sempre, come se il tempo si fosse fermato su tutto, protagonisti compresi che hanno saputo incantare il pubblico triestino con la loro indiscussa capacità e simpatia. Applausi a scena aperta prima durante e sopratutto dopo che il sipario si è chiuso. Priscilla rimane nei cuori.
Forse non ti ho trattato
Così bene come avrei dovuto
Forse non ti ho amato
Tanto spesso come avrei potuto
Non ho badato alle piccole cose che
Avrei potuto dire o fare
Tu eri sempre nei miei pensieri
Elvis Presley – Always On My Mind
Laura Poretti Rizman
COLONNA SONORA
It’s raining men – What’s love got to do with it – I say a little prayer – Don’t leave me this way – Material girl – Go west – Holiday – Like a virgin – I love the nightlife – True colours – Follie! Delirio vano è questo! Sempre libera – Color my world – I will survive – Thank God I’m a country boy – A fine romance – Shake your groove thing – Pop muzik – A fine romance reprice – Girls just wanna have fun – The good, The bad and the Ugly – Hot stuff – Go West reprice – Mac Arthur Park – Boogie Wonderland – The Morning after – Always on my mind – Like a prayer – We belong – Finally.
SIMONE LEONARDI
Nato a Roma, inizia i suoi studi di recitazione frequentando i laboratori teatrali tenuti dal regista Giovanni Nardoni. Fondamentali per la sua formazione come attore l’approfondimento sul metodo realista con John Strasberg ed il soggiorno di studio in Gran Bretagna con il Charioteer Theatre, dove perfeziona la conoscenza del repertorio shakespeariano. Studia canto con maestri prestigiosi, fra i quali Jana Mrazova e Anna Maria Di Marco, tap-dance e repertorio musical con Ann Amendolagine. Con Vincenzo Cerami studia scrittura creativa all’Università la Sapienza di Roma. Nel 2017 prende parte al Directors’ Cut presso il Soutwhark playhouse di Londra e ai workshop del Directors’ program allo Young Vic nei quali perfeziona il bagaglio di competenze sulla regia.
MUSICAL THEATRE/PROSA
2020-2011/12/13 Bernadette in PRISCILLA, LA REGINA DEL DESERTO regia di Simon Phillips, PalaPriscilla Milano, Teatro Degli Arcimboldi, Teatro Brancaccio, tour.
2020 Giudice Turpin in SWEENEY TODD regia di Claudio Insegno, Tour Nazionale
2019 Mister Banks in MARY POPPINS regia di Federico Bellone, Teatro Nazionale, Milano
2018 Henri in UN AMERICANO A PARIGI regia di Federico Bellone, Fondazione lirica Carlo Felice di Genova
2017-18 John in FREE SOLO regia di Nick Leos, Tristan Bates/Drayton Arms, Londra
2016 Tenente Schrank in WEST SIDE STORY regia Federico Bellone teatro Manzoni Milano.
2015 Joseph Pulitzer in NEWSIES regia Federico Bellone Teatro nazionale Milano
2014/15 Trans/Magnaccio in BATTUAGE regia di Joele Anastasi, VUCCIRIA TEATRO, teatro dell’Orologio. (Compagnia vincitrice Fringe Festival San Diego).
2014 Joe Gillis in SUNSET BOULEVARD regia di Federico Bellone, FESTIVAL DI TODI su licenza di Really Useful Group.
2009/2010/2011 Din Don in LA BELLA E LA BESTIA regia Glenn Casale , teatro Nazionale, Milano-Brancaccio, Roma
2008 Caderousse in MONTECRISTO regia di Gino Landi, teatro Alfieri, teatro Brancaccio
2008 Conte Gustl in IL PAESE DEL SORRISO di F. Lehar, regia F. Zappalà, orchestra Teatro Massimo, Palermo
2007 Dexter Haven in ALTA SOCIETA’ di Cole Porter, regia M.R. Piparo, tour Nazionale
2006 Mr Jefferson in RENT regia Michael Grief/staging F.Angelini-G.Vergoni, teatro NAZIONALE di Milano
2004/2005 Frank Sinatra in LADY DAY regia M.R. Piparo, con Amii Stuart, tour nazionale
2005 Ensemble, u/s Mister Higgins in MY FAIR LADY regia M.R. Piparo, sostituto di Corrado Tedeschi, tour nazionale
2003 Malcolm in THE FULL MONTY regia Gigi Proietti, tour nazionale
2002 Bob Cratchit in CANTO DI NATALE regia Lino Moretti, teatro SISTINA di Roma
2001 Rudy in BENT regia Giovanni Nardoni, teatro GRECO di Roma
2000 Christopher Marlowe in VITA DI SIR W.S. regia di Giuseppe Oppedisano, teatro FURIO CAMILLO di Roma
2000 Dandy in TELENY di O.Wilde regia Giovanni Nardoni, teatro COLOSSEO di Roma
1999 San Pietro in NELL’ULTIMA ORA regia di Giuliano Del Vecchio, TEATRO DE’ SERVI di Roma
TV e CINEMA
2022 KLEM, THE MOVIE, Registi vari, BNVAARA, ruolo sergente capo
2022 UNWANTED, regia Oliver Hirshbiegel, SKY, ruolo Activity Coordinator
2021 DIABOLIK 2, regia Manetti Bros, MOMPRACEM, ruolo poliziotto/Diabolik
2020 SETTEMBRE regia Di Giulia Steigerwalt, per GROENLANDIA, ruolo medico
2015 L’ISPETTORE COLIANDRO regia Manetti Bros, per RAIFICTION, RAI2 nel ruolo di Ursula;
2016 AL POSTO TUO regia di Max Croci, per RAICINEMA, RODEO nel ruolo dell’ing. Martini.
DOPPIAGGIO (PRINCIPALI)
• QUEEN LORETTA, Netflix (Corentin)
• MORBIUS, cinema (Stroud)
• ETERNALS, cinema (Phastos)
• SPIDERMAN, NO WAY HOME, cinema (Lizard)
• CATS, cinema (Munkustrap)
• OUR CARTOON PRESIDENT, serie animata (Mr Brook)
• WORK IN PROGRESS serie queer Sky (King)
• LE RAGAZZE DEL CENTRALINO serie tv(James)
• CYBER PUNK 2077 (Stan, voce radio del videogioco)
• YESTERDAY, cinema (Stephen)
• THE OWL HOUSE, serie animata Disney, (Serpente)
• “WATCHDOGS 2” –per Playstation
• “STONEWALL” – cinema (Regina T)
• “MONSUNO” – anime (John Ace)
• “GRAVEYARD CARZ” – A nuova vita” – docu-reality (Josh)
• GALBUSERA “RISO SU RISO”, voce spot nazionale
• “ATTENTI A QUEI DUE” – docu-reality
• “A SPASSO CON ARON” – documentario Gambero Rosso (Aaron Craze)
• “STELLINA” – serie animata (Tataglio)
• “UNA TATA PER NATALE” – film tv
• “MEDIUM” – serie tv
• “FASTLANE” – serie tv
PREMI E RICONOSCIMENTI
2014 Vincitore del “Musical Award” -Miglior attore protagonista per Priscilla, la regina del deserto;
2013 Vincitore del Premio Internazionale Sandro Massimini –miglior attore italiano nel teatro musicale;
REGIA
2018 POTTED POTTER, SHOWBEEZ & GLYNIS HANDERSON productions, Milano
2016 IL COVO DEI LADRI, compagnia THE BURROW, Roma
2014/5 DIRTY DANCING, THE CLASSIC STORY ON STAGE Regista associato per l’Italia, regia originale di Sarah Tipple, teatro Nazionale Milano
2014 R&G: TUTTO QUESTO è GIA’ SUCCESSO (da Romeo e Giulietta, spettacolo itinerante) Parco di Villa Lais.
2013 LA STRADA PER IL PARADISO Teatro dell’Opera di Sanremo, prodotto da SDL2005
MIRKO RANÙ
Classe 1987. Nasce a Roma e debutta in teatro a 19 anni.Teatro: “Gian Burrasca il musical” (2006); Nick Piazza in “Fame – Saranno famosi” (2007/09); “Profondo Rosso” (2007/08), “Facciamo l’ amore” (2008/09); “Gas evolution” regia G. Landi ; Danny Zuko in “Grease” (2009/10); “Sindrome da musical” (2010) con M. Frattini ; CC La Drue in “Flashdance – il musical” (2010/11) : Adam/Felicia in “Priscilla la regina del deserto” (2011/13 ; 2018/19) ; Diesel in “West Side Story” (2016); Ray Court in “Bodyguard – Guardia del corpo” (2017); Sam Wheat in “Ghost – il musical” (2020 – 2022) ; Giulio in “Romeo & Giulio” (2022), “Da la scala a Broadway” (2022/23).
Premio nazionale Sandro Massimini 2013, Associazione Internazionale dell’ Operetta di Trieste.
Tv: “Avanti un altro!” (Canale 5) con P. Bonolis e Gerry Scotti (2013/16).
ANTONELLO ANGIOLILLO
Antonello è teatino, quindi abruzzese. Ha studiato danza classica all’Accademia Nazionale di Roma, danza moderna, canto, recitazione e tip tap in Italia e a New York. E’ molto curioso e attivo, non sa stare con le mani in mano: è karateka, Boxer, arciere, tiratore, sub e climber; suona il pianoforte e la chitarra. Debutta nel musical sotto la direzione di Saverio Marconi che lo sceglie per interpretare “Paul” nella prima edizione italiana di “A CHORUS LINE”. Nella stagione seguente è ad Amburgo dove prende parte al musical “CATS”. Torna in Italia per “Sogni senza rete” con Proietti. Finalmente, il “fortunato” incontro con il Sistina dove è diretto da Pietro Garinei in “ Ma per fortuna c’è la musica” con J. Dorelli, e in “ Bobbi sa tutto” con Dorelli e Loretta Goggi. Per sei anni è nel cast fisso della trasmissione TV di Paolo Limiti, grazie alla quale riscuote un enorme successo anche da parte del grande pubblico televisivo (specialmente quello femminile!!!). Lo si può ascoltare, a seguito di ciò, all’interno della collana musicale De Agostini “Canzone, Amore mio!”, diretta sempre da Paolo Limiti. Torna in teatro, nel 2000, protagonista di “ Francesco: il musical”, lo spettacolo sulla vita del Santo. Per questa interpretazione vince il premio “Massimini”, nel 2001, come miglior giovane attore protagonista di musicals! A settembre del 2002 è protagonista della prima edizione di “ Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor” con la regia di Claudio Insegno. Nella stagione 2003/04 è in tournée (come co-protagonista e co-autore insieme a Laura Ruocco, Sabrina Marciano e Fabrizio Paganini: “il quartetto G”) con lo spettacolo “Tutto fa…BrodWay” prodotto dal Sistina. A settembre 2003 interpreta “Bobby”, protagonista di “Company”, un musical di Stephen Sondheim, con la regia di Massimiliano Farau. Nell’estate 2004 è “Leopoldo” in “Al Cavallino Bianco”, al festival dell’Operetta di Trieste, con Daniela Mazzuccato e la regia di Gino Landi. Nel 2004/05 è co-protagonista, con Laura Ruocco, del musical “Metropolis”, ispirato al film di Fritz Lang, con Lucia Poli e la regia di Ivan Stefanutti. Nella stagione 2005/06 è “Joseph” in “Joseph e la strabiliante tunica dei sogni in tecnicolor” al fianco di Rossana Casale e la regia di Claudio Insegno. Nel febbraio del 2006, finalmente la nuova produzione del Quartetto G: un musical sul fumetto con “Lupo Alberto” dal titolo “In bocca al Lupo”. Il 17 giugno 2008 è “l’Angelo” nel Musical “Maria di Nazareth una storia che continua”; prima mondiale nella sala “Nervi” in Vaticano. Nella stagione 2008/09 e 2009/10 è “Salvatore” nel musical “Poveri ma Belli” con le musiche di Gianni Togni e la regia si Massimo Ranieri. Ancora 2009/10 è “Jamie Wellerstein” nel musical “Questi 5 anni”. A maggio 2010 è “Adamo” nel musical “Mi chiamo Eva”. Nella stagione 2010/11 veste i panni, e il volto, di “Bestia” nel musical “La Bella e la Bestia”. Dal 2011 al 2014 si mette i tacchi e sale sull’autobus rosa si “Priscilla la regina del deserto” dove è il papà “Tick/Mitzi”. Ed è ancora un papà, ”Dan”, nel 2015, nel meraviglioso musical “Next to Normal” prodotto dalla STM. Nella stagione 2016-17 sale sul pulpito del musical “Footloose” per interpretare il “Reverendo Shaw Moore”. Il 2018 lo vede intraprendere il viaggio di “Dante” ne’ “La Divina Commedia – Opera Musical”. Nel 2019 è Michael nel musical “Murder Ballad”. Il 2022 lo vede di nuovo in Dante ma anche nella prosa con “La misteriosa fiamma della Regina Loana” con la regia di Giuseppe Dipasquale e la produzione del TSA.
…e oggi, dopo dieci anni, rimette i tacchi e riprende il viaggio sull’autobus più rosa della storia del teatro; “Priscilla la Regina del deserto”, pronto a trasmettervi, ancora una volta, le sue emozioni!!!

“Priscilla La Regina del Deserto” il musical dei record, ritorna a teatro, e la prima sosta dell’iconico autobus rosa – nel tour del decennale – è proprio sul palcoscenico del Politeama Rossetti, dal 23 al 26 febbraio. La tappa successiva toccherà Milano al Teatro degli Arcimboldi.
Il tour – con il cast originale che vede protagonisti gli straordinari Simone Leonardi del ruolo di Ralph/Bernadette, Antonello Angiolillo nel ruolo di Tick/Mitzi e Mirko Ranù nel ruolo di Adam/Felicia – nasce proprio per celebrare assieme ai fan i 10 anni dal debutto italiano: 10 anni di teatri pieni di energia, di platee gremite, scenografie scintillanti e coreografie esplosive. 10 anni di risate fragorose ma anche di grandi emozioni in una cornice ricca di musiche coinvolgenti e di canzoni tra le più cantate di sempre.
Riassumere “Priscilla” in cifre dà subito la sensazione della potenza di questo spettacolo, che conta 26 performer sul palcoscenico, 500 magnifici costumi ricchi di piume e paillettes, 60 parrucche, 150 paia di scarpe, 200 cappelli 25 strepitosi successi musicali internazionali… Il pubblico rimane avviluppato in un vortice di balli, cambi di costume sorprendenti, look indimenticabili, canzoni che alla fine tutti desiderano intonare assieme.
Tratto dall’omonimo film cult ” Le Avventure di Priscilla La Regina del Deserto” di Stephan Elliott e Allan Scott autori anche del musical – vincitore di un Premio Oscar e del Grand Prix Du Publique al Festival di Cannes – “Priscilla” è una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo del vecchio bus rosa che dà il titolo allo spettacolo ,viaggiano attraverso il deserto australiano con il loro spettacolo di Drag Queen alla ricerca di amore e di amicizia fra musica, ricordi anche dolorosi, incontri, imprevisti, svelandosi l’un l’altro tra fragilità e sentimento, senza paura di essere così come sono.
“Priscilla” è una festa, un inno ai valori dell’inclusività e dei rapporti umani.
Lo spettacolo va in scena il 23, 24 e 25 febbraio alle ore 20.30 e il 25 e 26 febbraio alle ore 16 al Politeama Rossetti. I posti disponibili si acquistano alla Biglietteria del Politeama Rossetti, negli altri punti vendita e circuiti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia o tramite il sito del Teatro www.ilrossetti.it. Informazioni allo 040.3593511