Pronto, mama?

Un nuovo vestito per La Contrada che si presenta con una rinnovata pulizia e rigore. Le pareti sono tinte di nuovo e così anche la scenografia rispecchia la ristrutturazione degli interni del teatro: le pareti son linde e delle nuove casse per amplificare il suono fanno bella mostra di sé sul palcoscenico e fanno presagire alla prossima visione di un musical. Gli attori si presentano microfonati facendo apparire molto inconsueto il suono della loro voce ma la regia di Davide Calabrese non permette dubbi sulla qualità della produzione.

Siamo nel 1964 e l’inverno a Trieste è tremendo. A teatro  lo stile si riallaccia a quello di Broadway e sulla scena uno schioppettante  motivetto viene interpretato da sei simpatici assi della scena triestina che  aprono la scena mentre  Adriano Giraldi continua a parlare al telefono con la sua mamma alternandosi nel ruolo di narratore del periodo. Si discosta dalle maldobrie, questa interpretazione di Pronto Mama, per lasciar spazio ad un inserimento storico con cenni di notizie per la collocazione nel tempo, ma soprattutto viene impreziosito da balli e canti che vengono curati con un perfezionismo degno degli Oblivion.

Le scene ci  portano nel salone d’ingresso di una casa e sono curate nel dettaglio così come i costumi e le luci. Il musical che ne nasce crea un’innovazione che lascia un’unica traccia delle originali maldobrie, ed è riservata totalmente alle interpretazione della nostra diva cittadina che ne esalta il ricordo con la sua magistrale interpretazione.

Laura Poretti Rizman

PRONTO, MAMA?

di Carpinteri e Faraguna

Regia e adattamento di Davide Calabrese. Musiche originali e arrangiamenti di Fabio Valdemarin. Coreografie e preparazione vocale a cura di Alberta Izzo. Scene e costumi di Andrea Stanisci.

DEBUTTA VENERDì 14 OTTOBRE 2016

Produzione La Contrada – Teatro Stabile di Trieste.

foto Marino Sterle,  fornita da La Contrada

Trieste – Un triestino tipico, di mezza età, agli arresti domiciliari volontari nel suo trascurato appartamento, vive la sua ossessione preferita: l’ascolto di “Barba Nane, el Musical”, un improbabile disco del 1964 custodito in casa meglio di una reliquia.Appena poggia la puntina sul vinile, dalle pareti ammuffite prendono forma una miriade di personaggi stravaganti: marinai ruspidi, cantanti latini, i passeggeri e l’equipaggio della stravagante crociera “Boche de Cataro”

Ma è la sua versione della storia: tutto è filtrato dai suoi occhi e dalle sue manie e in un attimo le “Maldobrie” di Carpinteri e Faraguna diventano un film con Gene Kelly e Fred Astaire.

Il suo rito quotidiano filerebbe liscio come l’olio se non fosse per il continuo squillare del telefono di casa. All’altro capo, l’anziana madre, dispensatrice di raccomandazioni e rimproveri, un ciclone inarrestabile spalleggiato dalla persuasiva e tragicamente fantasiosa vicina di casa: la Dèbegnac.

Un’ora e mezza di risate, canzoni e danze sfrenate durante la quale la figura della “mamma triestina”, declinata in mille colori, diventa l’autentica protagonista.
La compagnia della Contrada, capitanata dall’incontenibile Ariella Reggio, si butta a capofitto nella commedia musicale, genere tutto italiano, che stavolta strizza l’occhio alle più scintillanti atmosfere di Broadway.

“Pronto, mama?” è un Opera Omnia totalmente folle, in cui il regista e adattatore Davide Calabrese condensa una decina di libri di Carpentieri e Faraguna e un universo variopinto di canzoni ironiche della tradizione triestina e italiana tagliando, incollando, mescolando, insomma “oblivionando”.

Le musiche originali e gli arrangiamenti sono di Fabio Valdemarin, eccezionale musicista triestino già collaboratore di Brachetti, Vanoni, Branduardi e Mannoia mentre la preparazione vocale del cast e le coreografie sono affidate ad Alberta Izzo, nome prestigioso del Musical italiano. Completano lo spettacolo le scenografie “magiche” e i costumi hollywoodiani ideati dal triestino Andrea Stanisci, una garanzia nel panorama teatrale nazionale. In scena in abbonamento fino a mercoledì 19 ottobre. Spettacoli fuori abbonamento 20 e 21 ottobre.

www.contrada.it

040 948471/040390613

DI Lino Carpinteri e Mariano Faraguna

REGIA DI: Davide Calabrese

SCENE E COSTUMI: Andrea Stanisci

COREOGRAFIE E PREPARAZIONE VOCE: Alberta Izzo

MUSICHE: Fabio Valdemarin

LUCI: Bruno Guastini

CON: Ariella Reggio 

Marzia Postogna, Adriano Giraldi, Franko Korosec, Daniela Gattorno, Francesco Godina, Enza De Rose e Leonardo Zannier

 


La Contrada
Teatro Stabile di Trieste

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.