Si terrà nelle giornate del 3 e 4 giugno a Trieste e Muggia la settima edizione di “Prua a siroco”, piccola rassegna sul mare Adriatico storia, usi, costumi, musica e tradizioni a ingresso libero
In programma conferenze, concerti e presentazioni di libri promossi dall’Orchestra a Fiati “Città di Muggia “Amici della Musica” APS
Si terrà nelle giornate del 3 e 4 giugno la settima edizione di “Prua a siroco, Piccola rassegna sul mare Adriatico storia, usi, costumi, musica e tradizioni”, l’ormai storica rassegna musicale, folcloristica e storica incentrata sulla marineria minore e sulla pesca (usi e costumi) dell’Adriatico Orientale organizzata dall’Aps Orchestra a Fiati “Città di Muggia”, che quest’anno si svolgerà tra Trieste e Muggia. Proporrà, come da tradizione, conferenze sulla marineria nell’area dell’est Adriatico, musica popolare legata al tema, presentazioni di libri, mostre e approfondimenti sulla storia navale e l’attività della pesca di queste terre. In programma nella prima giornata i “Canti del mare a discanto” dei “Cantadori” di San Lorenzo dell’Umaghese, una relazione, a cura della Comunità Italiana di Cherso, sulla Galea inviata dalla Magnifica Comunità di Cherso alla Battaglia di Lepanto, la presentazione del libro di Angelo Costacurta e Sergio Tazzer “Malvasia, il vino prezioso d’Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo” (Kellerman editore, 2020), una relazione di Germano Fiornati della Galleria d’arte “El magazein” di Dignano d’Istria e l’esibizione del coro “Semplici Note” diretto da Giulia Fonzari.
Nella giornata conclusiva, sono previste l’esibizione del Coro della Comunità degli Italiani di Abbazia, una relazione della Comunita degli Italiani di Laurana sulla realizzazione del gozzo “gusso” lauranese, la recitazione di Manuela Rassini e Tarabocchia cap. Cesare, la relazione di Ugo Gerini che presenterà alcuni suoi volumi pubblicati da Luglio editore, il concerto folk del coro “Messegheios” della Comunità Greca di Trieste, le mostre la “Famea ed Salineri” della Comunità degli Italiani” Tartini” di Pirano dell’Associazione Marinara “Aldebaran”, di modelli e stampe sul piccolo cabotaggio del golfo e il gran finale in musica a cura della Serenade Ensemble e del Muja Folk dell’Orchestra a Fiati Città di Muggia.
Trieste – Civico Museo della civiltà istriana, fiumana e dalmata di via Torino, 8
Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola d’Istria: “Ricordi de un pescador isolan”, video
Comunità degli Italiani di Cherso: “La galea chersina a Lepanto”
Sergio Tazzer, giornalista e storico: “Malvasia, un tesoro adriatico dalle radici greche”
Germano Fioranti, galleria d’arte EI Magazein, Dignano d’Istria: “Brioni fine ‘800 e Paul Kupelwiser”
Un “arrivederci all’indomani” con il coro “Semplici Note”: “Canti dal mare”
Muggia – sala “Giorgini” del Circolo della Vela
Comunità degli Italiani di Abbazia: “Canti dal mare”
Comunità degli Italiani di Laurana: “El gusso lauranese”, documenti e video
Ugo Gerini, saggista: “Antonio Marceglia e Spartaco Schergat e l’impresa di Alessandria”
Coro “Messogheios” della Comunità Greca di Trieste: “Canti della tradizione”
Comunità degli Italiani di Pirano: “Famea dei salineri”, mostra iconografica del lavoro in salina
Associazione Marinara “Aldebaran” Trieste: esposizione di modelli e stampe sul piccolo cabotaggio del golfo
Un arrivederci alla prossima edizione con Muja Folk
UNIONE ITALIANA ITALIJANSKA UNIJA TALIJANSKA UNIJA
in collaborazione con:
CIRCOLO DELLA VELA DI MUGGIA
SERENADE ENSEMBLE
IRCI ISTITUTO REGIONALE PER LA CULTURA ISTRIANO- FIUMANO-DALMATA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VENEZIA GIULIA E DALMAZIA
GALLERIA D’ARTE “EL MAGAZEIN” DIGNANO D’ISTRIA