Quell’anno di scuola, ritorna in Sala Bartoli 🗓

Rimanendo nel filone dell’instabilità provocata da fatti improvvisi che causano un cambiamento della società nella quale viviamo, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ha inserito uno spettacolo in Sala Bartoli in prossimità alla rappresentazione in Sala Generali del testo di Pinter.

Lo spettacolo è una produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e porta il titolo “Quell’anno di scuola” . Già proposta fra novembre e dicembre ed  stata accolta riportando un grande successo ed una lunga serie di sold out, a grande richiesta è ritornata dal 10  al 15 gennaio e, anche questa volta, il pubblico ha affollato la sala per le repliche .

Ad accogliere gli ospiti ed il pubblico, all’ingresso Alessandro Marinuzzi che insieme a Davide Rossi ne ha curato la regia e l’adattamento.

Lo spettacolo è stato tratto dal libro “Un anno di scuola” di Giani Stuparich.

Giani Stuparich è l’ultimo rappresentante della grande stagione della letteratura triestina. La storia si svolge a Trieste nel 1909  e tratta di una volontà di affermazione femminista in una Trieste che sta iniziando una lotta di irredentismo. Erroneamente viene scambiata per una storia d’amore ma in realtà si evince ben presto che il vero amore è quello animato da sani principi di libertà. Il testo parla dunque di libertà, ma lascia lo spazio a una gaiezza che dura il tempo di un anno scolastico per lasciar posto agli albori di una Guerra.

Alessandro Marinuzzi che dirige nello spettacolo Ester Galazzi, Riccardo Maranzana ed i promettenti giovani attori del progetto TeSeO (Meredith Airò Farulla, Riccardo Bucci, Davide Falbo, Chiara Pellegrin, Emilia Piz, Gregorio Righetti, Andrea Sadocco, Daniele Tessaro) del coproduttore, Teatro Stabile del Veneto, ha inizialmente vissuto l’interpretazione come attore nel film del 1977 diretto da Franco Giraldi.

La scelta dei personaggi è congrua con il testo e lo spettacolo assume spesso toni giocosi e divertenti, a tratti saltando tra l’oggi e il ieri, con l’ausilio di una fotocamera Eura della Ferrania alternata ad un cellulare, che mette ben in evidenza un quesito esiziale: oggi come ieri rischiamo l’incoscienza di una mancata presa di posizione sul rischio attuale di una ennesima Grande Guerra?

Splendida come sempre la scelta scenica e di costumi a cura del valente Andrea Stanisci.

 

Laura Poretti Rizman

Quell’Anno Di Scuola, foto fornita da ufficio stampa

“QUELL’ANNO DI SCUOLA”
tratto da “Un anno di scuola” di Giani Stuparich
elaborazione drammaturgica di Alessandro Marinuzzi e Davide Rossi
editore Quodlibet per gentile concessione di Nefertiti Film
progetto drammaturgico e regia Alessandro Marinuzzi
con Ester Galazzi e Riccardo Maranzana
e i giovani attori (progetto TeSeO) Meredith Airò Farulla, Riccardo Bucci, Davide Falbo, Chiara Pellegrin, Emilia Piz, Gregorio Righetti, Andrea Sadocco, Daniele Tessaro
elementi scenici e costumi Andrea Stanisci

assistente alla regia Davide Rossi
produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Teatro Stabile del Veneto

 

Dopo il successo ed i sold out dello scorso novembre ritorna alla Sala Bartoli la produzione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, “Quell’anno di scuola” tratta dal bellissimo romanzo di Giani Stuparich “Un anno di scuola”, nell’adattamento (e regia) di Alessandro Marinuzzi e Davide Rossi.

Il progetto nasce nell’estate 2021 quando il Teatro Stabile organizza tre maratone letterarie nel Giardino di Piazza Hortis a Trieste: attori e semplici lettori appassionati si passano il testimone nella lettura integrale di tre romanzi di autori triestini, un modo – per il direttore Paolo Valerio – di valorizzare gli inestimabili giacimenti culturali di questa regione.
Fra i tre romanzi c’è “Un anno di scuola”: dalle emozioni vissute in quel pomeriggio di lettura, l’idea di portarlo sul palcoscenico sgorga immediata.

La messinscena viene affidata dunque ad Alessandro Marinuzzi – regista e formatore teatrale triestino che in passato ha già collaborato con lo Stabile.

“Quell’anno di scuola” è ambientato a Trieste, Impero austro-ungarico, 1909. Per la prima volta una ragazza ottiene l’accesso all’ottavo anno del Ginnasio Comunale Superiore, da cui il viatico per l’Università e per poter ambire all’indipendenza. Antesignana e coraggiosa, fragile e forte al tempo stesso, sola femmina ammessa in una scuola da sempre tutta maschile, Edda ambisce a essere considerata semplicemente come “uno fra i molti compagni di classe”, ma diviene suo malgrado l’incarnazione dolce e irriverente di un ideale femminile, provocando inevitabilmente nei suoi nuovi giovani amici coetanei profondi turbamenti che in un vortice drammatico tra amore e morte accompagneranno la classe verso gli esami. Un profilo di donna che nella letteratura italiana del primo Novecento forse soltanto a Trieste si poteva immaginare.
«“Un anno di scuola” di Giani Stuparich è una struggente rivisitazione d’ispirazione autobiografica della Trieste di primo Novecento, della sua gioventù e del suo ambiente culturale, a pochi anni dallo scoppio di quella prima guerra mondiale che cambiò molti destini collettivi e individuali, ma è anche uno strumento per mettere criticamente a confronto la società e i giovani di allora con quelli di oggi» spiega Alessandro Marinuzzi che rievoca i diversi punti di vista di una generazione di giovani studenti, alle soglie della maturità prima della prima guerra mondiale, mettendoli a confronto con quelli di una compagnia di giovani attori e con le diverse generazioni viventi nel presente odierno, ma anche riconnettendoli con i suoi personali ricordi di adolescente al tempo della sua partecipazione all’omonimo film per la RAI realizzato da Franco Giraldi nel 1977. Fu il più giovane attore del cast, nel ruolo di Momi.

Interpretano lo spettacolo, diretti da Alessandro Marinuzzi, oltre a Ester Galazzi e Riccardo Maranzana – attori dello Stabile regionale – gli attori della Compagnia Giovani del progetto TeSeO del Teatro Stabile del Veneto, in un’elaborazione drammaturgica del testo di Stuparich firmata da Marinuzzi insieme a Davide Rossi: una scelta che rifletterà in scena la venatura d’inquietudine ed emotività giovanile che palpita nelle pagine del romanzo e lo rende così universale.

Come scrive Sabrina Fava in “Inquietudine e disincanto tra i banchi: Un anno di scuola di Giani Stuparich dal racconto al film”: «”Un anno di scuola” è esito di un processo di costruzione di memoria individuale dell’autore in dialogo con la memoria collettiva giovanile del primo Novecento. I ricordi personali e condivisi nella temperie culturale della Trieste mitteleuropea e irredentista si sedimentano nell’opera letteraria e si dilatano nel tempo attraverso le molteplici edizioni del testo (…) Nella storia piano biografico, letterario e cinematografico – e ora teatrale in “Quell’anno di scuola” (ndr) – s’intrecciano e si rincorrono, ma nella loro complessità di scritture e riscritture tramandano e costruiscono una memoria scolastica dinamica. Essa va modificandosi nel tempo in virtù di contaminazioni progressive che l’opera ha accolto ma che allo stesso tempo ha offerto alla cultura, attraversando il Novecento e giungendo sino a noi oggi».

Venerdì 13 gennaio alle ore 15.30 al Cinema Ariston di Trieste verrà proiettato il film “Un anno di scuola” (1977) di Franco Giraldi con la partecipazione di Alessandro Marinuzzi, interprete del film e regista dello spettacolo “Quell’anno di scuola”. L’evento è organizzato dalla Cappella Underground in collaborazione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e il Cinit Cineforum Italiano. Il film sarà introdotto dalla presidente della Cappella Underground Chiara Barbo, dal critico cinematografico Alessandro Cuk e dal regista Alessandro Marinuzzi.
Dopo la proiezione un dibattito sul film e sul rapporto con la rappresentazione teatrale insieme al regista Marinuzzi e alla compagnia dello spettacolo teatrale.
Il testo di “Quell’anno di scuola” è un’elaborazione drammaturgica di Alessandro Marinuzzi e Davide Rossi tratto da “Un anno di scuola” di Giani Stuparich (ed. Quodlibet per gentile concessione di Nefertiti Film).

“Quell’anno di scuola” va in scena alla Sala Bartoli martedì 10 gennaio alle 19.30 e replica fino al 15 gennaio negli orari consueti. Per biglietti e prenotazioni e per acquistare nuovi abbonamenti si suggerisce di rivolgersi alla Biglietteria del Politeama Rossetti agli altri punti vendita, o via internet sul sito www.ilrossetti.it. Informazioni anche al numero del Teatro 040.3593511.

Scheduled Arte e spettacolo Italia Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.