Giovedì 13 settembre alle ore 19.00 presso la sede del MIB-School of Management di Trieste a Palazzo Ferdinandeo, la Contrada-Teatro Stabile di Trieste presenta un workshop sullo spettacolo teatrale “Il metodo Gronholm” di Jordi Galcerán.
L’iniziativa è realizzata nell’ambito della rassegna “Teatri A Teatro 2012 – Aspettando Next” organizzata e promossa dalla Provincia di Trieste e si avvale della prestigiosa collaborazione di Eupragma-Change and Learning Management di Udine e del MIB di Trieste.
Ricerca personale – Appunti sul Metodo: questo è il titolo del workshop teatrale prodotto dalla Contrada che verterà sulle tecniche di selezione del personale ad alti livelli – che è poi l’argomento al centro del testo teatrale di Galcerán. Con la partecipazione di Maria Grazia Plos, Adriano Giraldi e Maurizio Zacchigna (3 dei quattro protagonisti dello spettacolo “Il metodo” che andrà in scena al Teatro Bobbio dal 16 al 25 novembre), questo laboratorio si presenta al pubblico come un’esperienza di assessment center all’interno di un contesto teatrale.
L’Assessment Center per la Valutazione del Potenziale e delle Competenze è una metodologia che permette all’organizzazione di individuare in modo sistematico e strutturato i soggetti più idonei ad un incarico, con riferimento alla missione, alle competenze e ai valori definiti per realizzare i propri obiettivi. In particolare consente all’azienda di conoscere caratteristiche, capacità e motivazioni di collaboratori (o potenziali collaboratori) su cui investire, per pianificare interventi gestionali coerenti con le necessità aziendali e con le potenzialità individuali; dall’altra parte aiuta i candidati a conoscere le proprie capacità attuali (punti di forza e di miglioramento) e potenzialità in modo da svilupparle e orientare le proprie scelte nella direzione più consona. Non è casuale quindi la scelta di organizzare l’evento nel salone del MIB, una delle Scuola di gestione aziendale più affermate in Italia.
Il conduttore della serata sarà il professor Fabio Turchini, Presidente di Eupragma, struttura che si occupa di Sviluppo Organizzativo e Risorse Umane per le grandi aziende, realizzando fra le altre cose proprio questo genere di percorsi di assessment per lo sviluppo delle persone. Sarà coadiuvato nello svolgimento della serata dai dottori Stefano Minisini e Jacopo Pezzetta.
Nel corso del workshop Ricerca personale – Appunti sul Metodo, realizzato in vista della messa in scena di novembre, il pubblico stesso verrà coinvolto in pratiche di assessment center (in qualità di assessor), mentre un gruppo di volontari, che ha preso parte alcune settimane fa ad un workshop progettato ad hoc, interpreteranno dietro opportune istruzioni un vero e proprio processo di assessment.
Questa seconda fase del progetto diventerà così un laboratorio sociale mediante una piccola rappresentazione teatrale estrapolata da Il metodo Gronholm di Jordi Galcerán in cui il pubblico prenderà parte attiva. A chiusura della serata, tanto per restare in tema, gli attori della Contrada interpreteranno alcuni brani tratti da “Il candidato” di Harold Pinter.
L’iniziativa promossa dalla Contrada con la collaborazione di Eupragma e del MIB ha incontrato da subito l’interesse dell’Amministrazione provinciale, che l’ha inserita nell’edizione 2012 del festival “Teatri a Teatro”. Quest’anno infatti la rassegna si è legata a “Trieste NEXT. Salone Europeo dell’Innovazione e della Ricerca Scientifica”, manifestazione promossa dal Comune di Trieste, dalla società Nordesteuropa Editore srl e dall’Università degli Studi di Trieste, che si svilupperà dal 28 al 30 settembre. Pur avendo come tema centrale l’alimentazione, l’imminente edizione di NEXT punta in generale alla contaminazione tra scienza e linguaggi espressivi diversi; da qui tutta una serie di manifestazioni promosse dalla Provincia nell’ambito di “Teatri A Teatro 2012 – Aspettando Next”.
Ricerca personale – Appunti sul Metodo si svolgerà presso la sede del MIB a Palazzo Ferdinandeo (Largo Caduti di Nasiriya, 1) giovedì 13 settembre alle 19.00.
L’ingresso alla manifestazione è libero.
Informazioni: 040.948471 / 948472 /390613; contrada@contrada.it; www.contrada.it.