RiMe MuTe presentazione stagione 2023/2024 Teatro Musica Opera lirica

NOI CULTURA e TURISMO| ERT FVG | RiMe MuTe
presentazione
stagione 2023/2024 Teatro Musica Opera lirica

Foto Mussutto 2023

UDINE – Teatro per tutti, musica classica e un ricco percorso di guida all’ascolto dell’opera lirica. È stato presentato oggi nel corso di una conferenza stampa nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia di Udine il cartellone multidisciplinare della stagione di Teatro Musica e Opera lirica 2023/2024 di Noi Cultura e Turismo, organizzata in collaborazione con l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia e l’associazione RiMe MuTe (ricerca, media, musica, tecnologia). Sono intervenuti alla presentazione Silvia Parmiani, Assessore alla Cultura di Manzano, Comune capofila di Noi Cultura e Turismo, Fabrizio Pitton, Presidente e Alberto Bevilacqua, Direttore dell’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia; Matteo Di Bella di RiMe MuTe e Sonia Dorigo, curatrice degli appuntamenti di avvicinamento all’opera lirica. All’incontro ha partecipato anche il Vicepresidente e Assessore regionale alla Cultura e allo Sport Mario Anzil.

“Questo significativo e variegato calendario di eventi – queste le parole del Vicepresidente regionale Mario Anzil – dimostra come la nostra sia una regione dove spesso, anche spontaneamente, i soggetti culturali, i Comuni e le associazioni, abbiano la capacità di unirsi, con il grande beneficio di moltiplicare gli effetti positivi del “fare rete” e di valorizzare le loro proposte, di grande arricchimento per il cittadino”.

Prima di lui il Presidente dell’ERT, Fabrizio Pitton aveva dichiarato che “l’ERT ha abbracciato con entusiasmo questa iniziativa perché corrisponde pienamente alla sua missione che prevede la formazione del pubblico, attraverso spettacoli multidisciplinari che coinvolgono anche artisti e produzioni del territorio”.

Ben 28 gli appuntamenti in programma nei 7 Comuni che aderiscono alla gestione associata Noi Cultura e Turismo: Manzano, che ne è capofila, Buttrio, Corno di Rosazzo, Pavia di Udine, Pradamano, Premariacco e San Giovanni al Natisone. La Stagione presenta tre percorsi: il cartellone teatrale per famiglie curato dall’ERT, gli appuntamenti di musica dal vivo inseriti nella rassegna Passaggi Musicali di RiMe MuTe, e il percorso di Guida all’ascolto dell’opera lirica condotto da Sonia Dorigo.

MUSICA – Passaggi musicali – giunto alla seconda edizione – è il titolo del percorso della Stagione Noi Cultura e Turismo dedicato alla musica classica, che vede la co-direzione artistica dei giovani pianisti Matteo Bevilacqua e Maria Beatrice Orlando per RiMe MuTe. Ad anticipare l’avvio della stagione è stata proprio una partecipata anteprima, il concerto Our favorite songs con il pianista Mauro Costantini e il chitarrista Denis Biason che si è tenuto sabato scorso nell’Aula magna delle scuole di Manzano.

La Stagione di Noi Cultura e Turismo sarà inaugurata ufficialmente venerdì 17 novembre alle ore 21.00 nella sala parrocchiale di Pradamano con il concerto Gioie e dolori nell’Opera italiana con la soprano Laura Ulloa, il tenore Federico Lepre e Ferdinando Mussutto al pianoforte, impegnati in un brillante repertorio che spazia tra arie e duetti celebri di Donizetti, Verdi e Puccini.

Il cartellone prosegue sabato 25 novembre, quando, nella sala Cavaliars di Villa Nachini Cabassi di Corno di Rosazzo sarà protagonista Imai Mio, enfant prodige del violino e vincitrice del celebre concorso internazionale Il Piccolo Violino Magico. Ad accompagnarla sarà l’Accademia d’Archi Arrigoni, organizzatrice del concorso, diretta dal Maestro Domenico Mason.

La rassegna diffusa farà tappa a Lumignacco, nel Centro di Aggregazione Giovanile, sabato 9 dicembre con Il paziente Schumann. Il concerto-spettacolo è dedicato al celebre compositore e ne indaga le vicende biografiche fino alla morte nel manicomio di Endenich. Ad interpretare il compositore e la moglie Clara i due attori veronesi Andrea De Manicor e Sabrina Modenini, mentre gli interventi musicali saranno curati da Luca Faldelli al pianoforte.

Il pianista jazz friulano Glauco Venier insieme al contrabbassista Alessio Zoratto presentano Here goes the sun, un viaggio di esplorazione interpretativa tra le melodie più celebri e acclamate dei Beatles. L’appuntamento è in programma venerdì 15 dicembre a TeatrOrsaria di Premariacco.

Ancora una volta il pianoforte sarà protagonista del penultimo appuntamento di Passaggi musicali, sabato 13 gennaio all’Auditorium Piccini di Buttrio. Ad esibirsi in un recital per piano solo sarà Lana Suran, scandinava da anni di stanza a Parigi e affermata a livello internazionale. Il concerto è realizzato in collaborazione con l’istituto di alto perfezionamento e produzione musicale internazionale “Queen Elisabeth Music Chapel” di Waterloo, in Belgio.

L’ultimo appuntamento della rassegna è fissato per sabato 3 febbraio all’Auditorium Zorutti di San Giovanni al Natisone con The Planets, concerto sperimentale per due pianoforti ed effetti speciali. Il giovane duo pianistico En Blanc et Noir, composto da Lorenzo Ritacco e Matteo Di Bella, insieme a Lorenzo Bosich, flautista ed esperto di musica elettronica, presenta una versione inedita e originale della celebre suite di Gustav Holst nella trascrizione per pianoforte.

Tutti i concerti di Passaggi musicali hanno inizio alle ore 21 e la rassegna è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia e Fondazione Friuli.

TEATRO – Sette spettacoli compongono il cartellone teatrale della Stagione di Noi Cultura e Turismo, un percorso che ci accompagnerà da dicembre fino a marzo dedicato al giovane pubblico e alle famiglie. La rassegna, curata dall’ERT, prenderà il via domenica 3 dicembre alle ore 18 nel Teatro parrocchiale Zucco di Corno di Rosazzo con Babbo Natale e la Notte dei Regali, spettacolo di clownerie e teatro d’attore degli Eccentrici Dadarò, liberamente ispirato al libro Quella volta che Babbo Natale non si svegliò in tempo di Thomas Matthaeus Muller.

La rassegna farà tappa al TeatrOrsaria di Premariacco domenica 10 dicembre con Barba Fantasy Show, spettacolo di giocoleria ed equilibrismi con Edoardo Nardin, perfetto per condividere con tutta la famiglia la bellezza e il gioco dell’improvvisazione.

L’amicizia tra un orso e una bambina è, invece, protagonista di Attraverso il bosco della compagnia Teatro all’Improvviso, in programma domenica 17 dicembre all’Auditorium Piccini di Buttrio. Lo spettacolo che coniuga parole, musica e pittura dal vivo è indicato per bambini e bambine dai 3 anni.

Alfonsina Morini in Strada è stata la prima donna a partecipare al Giro d’Italia e la sua è una storia di coraggio, indipendenza e grandi sogni. La portano in scena, insieme, la compagnia Tupamaros e Teatro al Quadrato al Centro di Aggregazione Giovanile di Lumignacco domenica 21 gennaio. Alfonsina Corridora è uno spettacolo suggerito dagli 11 anni.

La rassegna teatrale si sposta nell’Aula magna delle scuole di Manzano domenica 25 febbraio. In scena Il Minotauro, ultimo lavoro di Roberto Anglisani con la produzione del CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG. Un giovane Icaro incontra il mitologico Minotauro a causa di un pallone finito, per sbaglio, nel labirinto. Icaro non ha paura, ascolta il “Mostro”, ne diventa amico, fino a difenderlo dalle minacce di Teseo, lì giunto per ucciderlo. Anche Il Minotauro è consigliato per un pubblico dagli 11 anni.

Liberamente ispirato al celebre romanzo di Antoine De Saint-Exupéry, Piccoli Principi e Principesse mette al centro il rapporto tra adulto e bambino o, meglio, tra un adulto e il bambino che è stato, e del quale ha forse tradito o dimenticato i sogni. Lo vedremo all’Auditorium Zorutti di San Giovanni al Natisone venerdì 1. marzo.

Questa edizione della Stagione teatrale di Noi Cultura e Turismo con l’ERT FVG si concluderà sabato 23 marzo nella sala parrocchiale di Pradamano con lo spettacolo Liberatutti. Una riflessione ironica sullo sport e sul perché tutto ormai – scuola, hobby, relazioni affettive – venga vissuto come una competizione. È indicato per bambini e bambine dagli 11 anni.

Tutti gli spettacoli teatrali hanno inizio alle ore 18.00.

GUIDA ALL’ASCOLTO DELL’OPERA – La Guida all’ascolto dell’opera lirica a cura di Sonia Dorigo giunge alla seconda edizione a conferma del grande interesse del pubblico per l’approfondimento dell’ascolto di opera e operetta.

Il percorso si sviluppa come un vero e proprio laboratorio: ogni appuntamento è dedicato a un Opera o Operetta, in particolare, e la docente proporrà alcune tra le interpretazioni più celebri delle arie. Spazio al dibattito, dunque, e all’emozione che ciascuno dei partecipanti prova, di volta in volta. Il percorso di guide all’ascolto è pensato per chi ama la lirica, ma anche per chi desidera conoscere meglio il rapporto tra testo e musica, ampliare la propria cultura musicale o anche a chi, per curiosità, vuole trascorrere alcune serate ascoltando alcuni dei capisaldi della letteratura musicale. Il prossimo appuntamento sarà martedì 21 novembre nella Sala consigliare di Villa Florio a Buttrio e sarà dedicata all’Aida di Giuseppe Verdi.

Tutti gli eventi di Noi Cultura e Turismo sono ad ingresso gratuito. Maggiori informazioni online su ertfvg.it per il Teatro, rimemute.it per Passaggi musicali e sui siti istituzionali dei Comuni aderenti a Noi Cultura e Turismo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.