Rocky – the Musical 🗓

Fabrizio di Fiore Entertainment
presenta
ROMA CITY MUSICAL
in
ROCKY – The Musical
dall’omonimo film MGM/United Artists Motion Picture
libretto Thomas Meehan e Sylvester Stallone
musica di Stephen Flaherty – liriche di Lynn Ahrens
traduzione e adattamento di Luciano Cannito
con
PIERPAOLO PRETELLI, Rocky – GIULIA OTTONELLO, Adriana
e con
ROBERT EDIOGU (Apollo Creed)
MATTEO MICHELI (Paulie Pennino), GIANCARLO TEODORI (Mickey Goldmill),
LAURA DI MAURO (Gloria)
FRANCESCOPAOLO VERRATTI (Mr Gaso), SIMONE PIERONI (Mr Jergens),
CHRISTIAN PERONI (Tommy Crosetti), VALERIA COZZOLINO (Joanne), LAURA OFFEN (Angie).
MARTINA PERUZZI (Linda McKenna), CRISTINA DA VILLANOVA (Apollo Girl),
GIANMARCO GALATI (Spider Rico), PIETRO REBORA (Allenatore Apollo),
GIANLUCA SAVINO (Mike), NICHOLAS LEGA (Buddy), EGON POLZONE (Procuratore)
coreografie Luciano Cannito e Fabrizio Prolli
scene Italo Grassi
costumi Veronica Iozzi
traduzione e adattamento Luciano Cannito
direzione musicale Ivan Lazzara e Angelo Nigro
arrangiamenti musicali Angelo Nigro
vocal trainer Ivan Lazzara
traduzione liriche Luciano Cannito e Laura Galigani
disegno audio Leonardo Zagariello
disegno luci Valerio Tiberi
regia LUCIANO CANNITO

In fondo chi se ne frega se perdo questo incontro, non mi frega niente neanche se mi spacca la testa, perché l’unica cosa che voglio è resistere, nessuno è mai riuscito a resistere con Creed, se io riesco a reggere alla distanza, e se quando suona l’ultimo gong io sono ancora in piedi … 

 

Il regista Luciano Cannito è fonte di garanzia per uno spettacolo di successo. Sotto la sua regia e coreografia, oltre a questo musical Rocky nel quale ha collaborato con Fabrizio Prolli , sono passati sul palcoscenico del Politeama Rossetti anche Saranno Famosi, Cabaret, Lo Schiaccianoci, Sette spose per sette fratelli e nel lontano 2012 Amarcord.

Pierpaolo Pretelli ha saputo interpretare il ruolo da protagonista con grande capacità al punto da sembrare un gioco semplice il riproporre un personaggio divenuto così famoso attraverso il cinema ma così non era certamente. Accettare un ruolo simile è stato un onere gravoso perchè c’erano tanti rischi di non riuscire a parificare il paragone, invece sia la regia, che ha voluto creare una storia attinente ma diversa allo stesso tempo più intrisa di dolcezza e di spontaneità giovanile, sia le interpretazioni tutte, hanno fatto centro con un prodotto eccellente. Nel caso del protagonista, il connubio perfetto con la grandissima capacità canora di Giulia Ottonello, ha completato il successo, ma anche la partecipazione dei ruoli minori hanno dato modo al pubblico di apprezzare grandi talenti, alcuni già noti come quello di Laura Di Mauro.

Splendida la scelta di ricreare degli effetti a rallenty dell’incontro fino a raggiungere il fermo immagine.

Splendido il mancato accento sulla non vittoria a differenza del marcato sul cantato “noi” della coppia di qualche scena prima. Un significato che conta e che rimane.

Uno spettacolo che sceglie un tono musicale che accenna alla colonna sonora solo in sordina, pian piano, fino ad esplodere con i ritmi  noti solo nel gran finale. Uno spettacolo che è Rocky ma è diverso da Rocky e che merita la visione, rimanendo in sceno a Trieste fino a domenica 17 novembre.

 

Laura Poretti Rizman

Immagine-Enhanced-SR

 

 

 

 

 

 

“Arriva al Politeama Rossetti “Rocky – the Musical” dal 15 al 17 novembre nella regia di Luciano Cannito e con Pierpaolo Pretelli e Giulia Ottonello protagonisti. Lo spettacolo – ispirato al film premio Oscar di Sylvester Stallone – parla di trionfo dello spirito e forza dell’amore. Lo spettacolo è ospite della stagione del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia”.

 

È appena iniziato il tour di “Rocky the Musical” con protagonisti Pierpaolo Pretelli e Giulia Ottonello, diretti da Luciano Cannito e dal 15 al 17 novembre lo spettacolo arriva al Politeama Rossetti. Ispirato al film vincitore di tre premi Oscar (fra cui quello al miglior film) “Rocky” è un musical mozzafiato, che però vive anche di poesia, canzoni straordinarie, splendidi numeri di ensemble.

La musica e le liriche sono dei vincitori del Tony Award e candidati all’Oscar Lynn Ahrens e Stephen Flaherty, il libretto del pluripremiato Tony Thomas Meehan, adattato dalla sceneggiatura originale di Sylvester Stallone che figura anche fra gli autori del musical.

Rocky Balboa è un giovane pugile di Filadelfia ed il suo destino lo pone davanti a una grande prova: quella di affrontare Apollo Creed, campione mondiale in carica dei pesi massimi, che avrebbe dovuto invece affrontare un campione improvvisamente infortunato.
Mentre Rocky si allena con passione e disciplina per il combattimento, inizia una relazione con Adriana, fragile commessa di un negozio di animali, stanca di essere maltrattata da suo fratello. Man mano che il loro amore cresce, Rocky e Adriana trovano ciascuno la propria forza interiore per emanciparsi e vincere nella vita, trovando sostegno l’uno nell’altra.

Così il musical parla del trionfo dello spirito, della forza e dell’amore.
«Rocky e Adriana, (interpretati dai bravissimi Pierpaolo Pretelli e Giulia Ottonello) inscenano un amore che offre un rifugio di emozioni in contrasto con la brutalità del pugilato» spiega il regista Luciano Cannito. «Questo legame è la vera forza del protagonista, che lo sostiene nelle battaglie più difficili. Sono temi che hanno reso iconico il film di Sylvester Stallone e che lo hanno trasformato in uno dei più grandi successi al box office di tutta la storia del cinema. Ascolterete canzoni bellissime scritte dal grande compositore di Broadway, Stephen Flaherty, con i celeberrimi temi del film scritti da Bill Conti. Tutte le musiche di Stephen Flaherty e Bill Conti accompagnano quasi ogni momento dello spettacolo, alternando adrenalina e intimità, e culminando nei famosissimi “Eye of the Tiger” e “Gonna Fly Now”. Le scenografie spettacolari di Italo Grassi, dai vicoli di Philadelphia al ring leggendario, e i costumi di Veronica Iozzi, fedeli agli anni ’70, contribuiscono a creare un’esperienza visiva e immersiva. Le luci, disegnate da Valerio Tiberi, aggiungono una magia suggestiva che amplifica le emozioni dello spettacolo. Le coreografie create in collaborazione con Fabrizio Prolli aggiungono dinamica, spettacolarità e divertimento a questo musical che con Fabrizio di Fiore ci onoriamo di rappresentare per la prima volta in Italia».

La produzione è di Fabrizio di Fiore Entertainment in accordo con Music Theatre International, la regia di Luciano Cannito che dopo i successi di “Sette Spose per Sette Fratelli”, “Cabaret” e “Saranno Famosi” si conferma una delle firme di spicco del nuovo musical italiano.

Le coreografie sono firmate dallo stesso Cannito e Fabrizio Prolli, le scene da Italo Grassi, i costumi
da Veronica Iozzi, la direzione musicale da Ivan Lazzara e Angelo Nigro, le luci da Valerio Tiberi, gli arrangiamenti Angelo Nigro tutte figure di spicco nel mondo del musical e del teatro internazionale.

Lo spettacolo va in scena dal 15 al 17 novembre alla Sala Assicurazioni Generali. Il 15 e 16 novembre lo spettacolo inizia alle 20.30 e domenica 17 alle ore 16.
Biglietti e abbonamenti sono ancora disponibili presso i punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it
Informazioni sono disponibili sul sito www.ilrossetti.it e al tel 040.3593511.

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.