WUNDERKAMMER 2024
“PALINDROMOS”
ENTRA NEL VIVO CON 4 APPUNTAMENTI DALLE 11 DEL MATTINO FINO A TARDA SERA

19.MA EDIZIONE
PROGRAMMA DI SABATO 26 OTTOBRE 2024
Trieste – Sabato 26 ottobre Wunderkammer “Palindromos” parte già alle 11 con la sezione realizzata in collaborazione con la Società dei Concerti Trieste Concerti in Gioiello nella Chiesa Luterana. L’appuntamento è “Bach” in cui Evangelina Mascardi al liuto barocco interpreterà l’opera per liuto di Bach, un repertorio paragonabile ad un uovo Fabergé, la perfezione della forma contenente tutto un mondo di straordinari dettagli di assoluta bellezza. «Il concerto – racconta Evangelina – invita a scoprire uno strumento che non tutti conoscono: il liuto. Questo strumento possiede un repertorio pieno di veri monumenti della letteratura musicale del ‘700 come quelli di J.S. Bach e S.L.Weiss che sono in programma. Uno strumento delle sonorità intime che lascia spazio allo spettatore per entrare nelle sue corde. Corde che risuoneranno direttamente nella sua anima.»
Si prosegue alle 15 nel piccolo ma perfetto Auditorium del Salone degli Incanti con un altro Concerti in Gioiello: “Crisalide”, con Federica Bianchi, al clavisymbalum e Peppe Frana, al liuto e chitarrino. Il programma di questo appuntamento è incentrato sulla musica del Trecento con le opere di Ciconia, Landini e Jacopo da Bologna. Questo peculiare momento della storia della musica occidentale esprime insieme, come una crisalide, lo stadio embrionale di ciò che la musica strumentale dei secoli successivi in gran parte diventerà e la fecondità e il mistero tipici dei momenti di transizione della cultura umana. Un bozzolo di musica che si schiude per liberare una splendida farfalla. «Il concerto porta in scena – racconta Federica Bianchi – un passo a due, un dialogo raffinato che esplora le interazioni fra strumenti a pizzico e strumenti a tastiera, nell’interpretazione di un repertorio unico come quello trecentesco e quattrocentesco. Una crisalide a dischiudere le infinite e rivoluzionarie sfumature che questo repertorio regalerà alla musica strumentale dei secoli a venire.»
Alle 17.30 per la sezione Bimbi ma non solo, arriva “Il Carnevale degli animali”. Pierluigi Maestri, narratore e artista della carta, sarà protagonista con Alessandra Sagelli e Sara Radin, insieme ai tasti del pianoforte, di una nuova avventura. Maestri anima con i suoi fantasmagorici lavori di carta la divertentissima Grande fantasie zoologique, come la sottotitola il suo geniale autore Saint-Saëns. Animali esotici come i Leoni in marcia, le Tartarughe che ballano il can can, gli Elefanti, ma anche Galli e Galline, e… Pianisti, che il musicista accomuna agli altri buffi animali!
Alle 20.30, nella Torre del Lloyd, si parte per “Venezia“, con la Capriola, un’ensemble di giovani donne, composto da Camille Fritsch, Charlotte Gerbitz, Dorine Lepeltier-Kovács, Manon Papasergio, formatosi al Conservatoire National Supérieur de Lyon, tra i vincitori del programma Sustainable-EEEMERGING (S-EEE) dell’Unione Europea che supporta i giovani emergenti nel campo della Musica Antica. Questo rarissimo ensemble di violini, di tutte le taglie e quindi di diverse altezze sonore, proporrà per la sezione dedicata agli ensemble Conserto in concerto, musiche di Willaert, Monteverdi, Merulo, De Rore, Dalla Viola per raccontare la storia musicale e il susseguirsi di interpreti nella Basilica di San Marco tra il 16° e 17° secolo.
https://www.wunderkammer.trieste.it/
WUNDERKAMMER FESTIVAL si svolge con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il sostegno di La Fondazione Benefica Alberto e Kathleen Casali ETS, grazie al partenariato con Società dei Concerti di Trieste, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale, Centro di Musica Antica Ghislieri, Barocco Europeo, Festival Spazio&Musica, Festival Confini e con la collaborazione del Comune di Trieste, del Teatro Miela, della Cooperativa Bonawentura, del Museo Sartorio, del teatro Politeama Il Rossetti e il Ristorante Ai Fiori.
Wunderkammer è membro della Rete Europea della Musica Antica REMA, della rete Friuli Early Music FEM ed è partner associato del progetto europeo EEEMERGING+. Partecipa alla Giornata della Musica Antica, che si svolge il 21 marzo con il patrocinio dell’UNESCO, in contemporanea con la Giornata Mondiale della Poesia.