Sbadabeng! Ovvero l’arte di prendersi a schiaffi 🗓

Il ritmo ha qualcosa di magico; ci fa perfino credere che il sublime ci appartenga.


Johann Wolfgang Goethe

 

 

Un personaggio davvero inusuale, un artista che unisce l’arte teatrale alla mimica ed al suono in un magistrale risultato che il pubblico triestino ha potuto apprezzare fin dalla sua performance teatrale al fianco di Ariella Reggio per lo spettacolo Ottantena, al Teatro Orazio Bobbio.

Anselmo Luisi conquista il pubblico dunque, e riempie il teatro anche con i suoi coinquilini, che inusualmente anch’essi, appartengono ad una categoria rara di persone che si rispettano ed amano non soltanto andare d’accordo ma anche frequentandosi nei momenti liberi.

Perchè racconto queste cose? Perchè purtroppo, quello che dovrebbe essere la normalità risulta essere una rarità molto apprezzata come la capacità di utilizzare il proprio corpo e le proprie esperienze per far stare bene gli altri.

Anselmo Luisi ha un sito, dove troviamo ben chiara una dicitura: Drummer, Performer e Body Percussionist. Che sia un musicista ed un artista poliedrico è evidente ma che dimostri come il suono e le percussioni possano trasformare ogni cosa, corpi compresi, in strumenti musicali è una magia che spetta a pochi, così come poche persone riescono a entrare in empatia, anche o soprattutto attraverso lo scherzo ed il sorriso, con il pubblico dirigendo la sonorità richiesta.

Uno spettacolo che porta il sorriso ed avvince. In scena al Teatro Fabbri di Trieste ancora stasera.

Laura Poretti Rizman

Anelmo Luisi, Sbadabang, Foto fornita dalla Contrada

“SBADABENG! OVVERO L’ARTE DI PRENDERSI A SCHIAFFI” 

INAUGURA LA TERZA EDIZIONE DELLA RASSEGNA 

“AIFABBRI2” DELLA CONTRADA

IN SCENA IL 29  E 30 SETTEMBRE

Il 29 settembre si alza il sipario del Teatro dei Fabbri con “Sbadabeng! Ovvero l’arte di prendersi a schiaffi” di e con Anselmo Luisi, musicista triestino con alle spalle la partecipazione a “X Factor”,  in scena fino a domenica 30 settembre (ore 20.30). Lo spettacolo è il primo di tredici della Contrada inseriti nella rassegna di teatro contemporaneo “AiFabbri2”. L’idea di teatro tradizionale sarà completamente stravolta da questa pièce. Sbadabeng è uno spettacolo che colpisce, nel vero senso della parola, nel segno, essendo interamente basato sulla body percussion. Sul palcoscenico dei Fabbri andrà in scena una forma di sperimentazione artistica e teatrale senza eguali, in quell’ottica di innovazione che costituisce la cifra di questa particolare rassegna teatrale. Un uomo, da solo, su un palco.

Nessun oggetto, nessuno strumento, se non il proprio corpo. Anselmo Luisi  porterà il pubblico in un viaggio comico a cavallo tra musica e teatro e svelerà situazioni sonore inaspettate passando per il canto, il mimo e la percussione corporea. Il suo spettacolo, che è soprattutto una performance corporea, consiste in una serie di sketch che partono da un pretesto musicale – quello di fare musica utilizzando solo il corpo – ma che si evolvono con contaminazioni di mimo e di teatro comico. 

Un banale attacco di tosse, una donna che si lamenta con il cameriere al ristorante, un uomo che si pulisce la camicia, sono situazioni che si trasformano in altro, grazie alla potenza performativa dell’attore, che fa emergere il potenziale artistico di situazioni comuni e di gesti compiuti da tutti noi in maniera non riflessiva. Si giunge così ad una performance di body percussion che coinvolge gli spettatori, invitandoli a sperimentare sulla propria pelle cosa significa percuotersi per generare suono.

Questo spettacolo giunge fino alle radici più antiche del suono e del movimento, avvalendosi di un linguaggio perentorio e spassoso. La critica ha sottolineato il grande talento nel coniugare diverse abilità sceniche come il suono ed il mimo, frutto di un raffinato lavoro di ricerca artistica e corporea.

Tra palco e platea si realizza una sorta di comunicazione circolare, dove anche il pubblico parteciperà a suon di schiaffi  contribuendo a creare una strepitosa sinfonia, che libera il potenziale artistico di ciascuno dei partecipanti. Una diversa esperienza di teatro che alla fine farà vivere al pubblico situazioni impensabili in tale contesto. Per informazioni contrada@contrada.it oppure 040947481

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.