Seminari della Facoltà di Scienze

In risposta a chi sta ammazzando l’istruzione pubblica perché vuole un popolo ignorante, gli studenti della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell’Università di Trieste stanno organizzando un ciclo di seminari serali aperti a tutti. I seminari, a cadenza più o meno settimanale, sono tenuti da professori dell’Università (l’ultimo è stato il prof. Nimis che mercoledì, nel dipartimento di Biologia, ha parlato del progetto “Key to Nature”) e non solo.
Non mancano grandi nomi: a ottobre ha parlato Margherita Hack, mentre ai primi di marzo è previsto un seminario col premio Nobel per la pace Filippo Giorgi.
Per informazioni dettagliate riguardo questi incontri consultate la colonna “Prossimi Eventi” del blog http://infomfn.wordpress.com/.
Di seguito le prossime date (potrebbero subire delle lievi modifiche):

Giovedì 2 dicembre, ore 21 – Dipartimento Interpreti e Traduttori: in collaborazione con gli studenti di Lettere, il prof. Benatti di Fisica e il prof. Rovatti di Filosofia daranno inizio ad un dibattito sul tema del tempo.

Martedì 7 dicembre, ore 20 – Dipartimento di Matematica: il prof. Sgarro terrà un seminario dal titolo “Logica e illogica dei linguaggi naturali”.

Lunedì 13 dicembre: videoconferenza in streaming (accessibile da chiunque tramite internet) con tre ricercatori della NASA italiani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.