DAL 12 AL 14 LUGLIO 2013 BORGO SAN MAURO
Venerdì 12 luglio
Ore 19.00 – SCRITTORI PER TUTTE LE STAGIONI
Marino Vocci presenta Una storia istriana di Diego Zandel (Edit, Fiume 2008);
incontro con Marina Petronio, autrice de Il mondo di Norma, (Ed. Luglio, 2012)
Promosso dalla Sodalitas adriatico-danubiana e dall’Associazione Culturale “Pier Paolo Vergerio”.
Coordinamento di Adriano Papo
In caso di maltempo la presentazione si terrà presso la sala del consiglio comunale di Aurisina.
Ore 21.15 – CLELIA SPIRITO SPIRITOSO
Spettacolo teatrale in dialetto triestino di Italo Svevo, adattamento e
regia di Rita Carone
Ettore Schmitz, alias Italo Svevo, riesce finalmente a trovare un po’ di
tempo da dedicare a se stesso. Dopo aver disquisito con la governante di
famiglia, sul vizio del fumo che lo ha tormentato a lungo e contro il quale
da tempo non combatte più, Ettore inizia a scrivere un testo teatrale.
Ecco quindi materializzarsi dai pensieri dello scrittore i personaggi, “il
marito e l’amico” che da questo momento in poi, insieme a “Clelia”, porteranno
avanti, con toni ironici e surreali, lo spettacolo ispirato a Terzetto spezzato di Svevo
A cura della Compagnia Teatrale Piccolo Teatro di Monfalcone
Sabato 13 luglio
Ore 21.15 – PARIGI, L’OPERETTA E DINTORNI
Con la cantante Marzia Postogna, Stefano Bembi al pianoforte e alla fisarmonica e Eduardo Contizanetti alla chitarra
A cura dell’Ass. Internazionale dell’Operetta FVG
Domenica 14 luglio
Ore 21.15 – FESTIVAL INTERNAZIONALE AVE NINCHI
Compagnia Teatrale QUEI DE SCALA SANTA – F.I.T.A. SU E ZO PER LE SCALE
Commedia in dialetto triestino, testo e regia di Silvia Grezzi, da un’idea di Aldo De Benedetti
A cura di L’ARMONIA Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine
In caso di maltempo le rappresentazioni si terranno presso la Palestra comunale di Aurisina.
Apertura chioschi gastronomici a cura della Parrocchia di San Francesco
16 LUGLIO 2013
CASTELREGGIO – BAIA DI SISTIANA
Ore 20.00 – Presentazione libri: “Sulla pelle dei Rom” di Carlos Stasolla e
“Il poeta di Gaza” di Yishai Said Ore 21.15 – “BILAL – PENSI DI SAPER DISTINGUERE IL PARADISO DALL’INFERNO?“
Tratto da: “Bilal, viaggiare, lavorare, morire da clandestini.” di Fabrizio Gatti
Con: Roberta Colacino, Paola Saitta, Lorenzo Zuffi e Massimiliano Borghesi Regia ConsorzioScenicoUn viaggio sulla rotta dei “nuovi schiavi” del terzo millennio.
Il viaggio di un giornalista attraverso le tappe di chi si mette in marcia dal Sud del Mondo per conquistare una vita migliore al di là del Mediterraneo. Una selezione tratta dal réportage di Fabrizio Gatti, giornalista, che negli ultimi anni si è reso protagonista di svariati “travestimenti” per sondare la condizione degli immigrati clandestini in Italia. Bilal è la cronaca del più grande viaggio del Terzo Millennio. Anche al pubblico è chiesto di fare un piccolo spostamento. Di permettersi, per una sera, di stare un po’ in condizioni scomode, o semplicemente delimitate, di sottoporsi ad uno sguardo ravvicinato.
A cura del ConsorzioScenico
In caso di maltempo la rappresentazione verrà annullata.
DAL 18 AL 24 LUGLIO 2013 PIAZZA MUNICIPIO – AURISINA CAVE
Giovedì 18 luglio
Ore 20.30 – MUSIC & ROCK YOUNG FESTIVAL
Serata di musica dedicata alle giovani band emergenti
Organizzato dalla Consulta Giovani del Comune di Duino Aurisina
Venerdì 19 luglio
Ore 19.00 – SCRITTORI PER TUTTE LE STAGIONI
Incontro con Kristjan Knez e Ondina Lusa, curatori del volume Diego de Castro 1907-2007 (Pirano 2011)
Promosso dalla Sodalitas adriatico-danubiana e dall’Associazione Culturale “Pier Paolo Vergerio”.
Coordinamento di Adriano Papo
In caso di maltempo la presentazione si terrà presso la sala del consiglio comunale di Aurisina.
Ore 21.15 – FESTIVAL INTERNAZIONALE AVE NINCHI
Compagnia Filodrammatica PIASSA PICIA della Comunità degli italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi” di Isola (Istria-Slovenia)
GRANDE SUCCESSO (Storie de Avanspettacolo)
Commedia con musiche in due atti, testo e regia di Ruggero Paghi A cura di L’ARMONIA Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine
Sabato 20 luglio
Ore 19.00 – SCRITTORI PER TUTTE LE STAGIONI
Luigi Urdih converserà con Mara Bomben su “I gialli triestini di Luca Viviani”
Promosso dalla Sodalitas adriatico-danubiana e dall’Associazione
Culturale “Pier Paolo Vergerio”.
Coordinamento di Adriano Papo
In caso di maltempo la presentazione si terrà presso la sala del consiglio comunale di Aurisina.
Ore 21.15 – FESTIVAL INTERNAZIONALE AVE NINCHI
Compagnia Proposte Teatrali
PACCHI D’AMERICA, VIRGOLA…
Commedia a due atti, testo di Renato Paggiaro e traduzione, riduzione e libero rifacimento in due tempi di Flavio Bertoli, regia di Luciano Volpi
A cura di L’ARMONIA Associazione tra le Compagnie Teatrali Triestine
Domenica 21 luglio
Ore 21.15 – SAMBA NO PE’
I colori della “MPB”. Musica Popolare Brasiliana d’autore. Un continuo alternarsi di emozioni con i ritmi travolgenti di Sergio Mendes, Gilberto Gil, Tania Maria e Elis Regina e le atmosfere raffinate di Tom Jobim, Toquinho, Ivan Lins e Yojce. Un progetto originale della neonata Associazione “Harmonia” di Sistiana e presentata dal gruppo “Bloco da alegria”.
Formazione del gruppo Bloco da Alegria: Gianni Jardino – tastiere e arr., Marko Cepak – chitarre, Stefano Bearzi – chitarra acustica – voce solista, Pietro Spanghero – contrabbasso e basso el., Andrej Pirjevec – percussioni, Federico Canciani – batteria, Martina Russi – voce solista e coro, Anna Zerilli – coro, Marta Savorgnan – coro, Lia Mason – coro
Presenta Valentina Bearzi A cura dell’associazione Harmonia
Lunedì 22 luglio
ore 21.15 – PUPKIN KABARETT
La band teatrale più instabile della Venezia Giulia, e forse ormai di tutto il Nord Est d’Italia e del Litorale Sloveno, si ripresenta anche quest’anno, puntuale come il rimorso, nel programma di Serate D’Estate Sotto le Stelle organizzato dal Comune di Duino Aurisina. Il gruppo che non risente della Crisi, perché sempre stato in Crisi, presenterà durante la serata, personaggi che fanno parte del repertorio, inseriti però nei più recenti panorami politici e sociali. Toccheranno temi nazionali, regionali, provinciali, comunali, rionali e di cortile.
Monologhi senza capo ne coda, riflessioni riflesse, opinioni mai richieste, improbabili rassegne stampa, canzoni rubate ma mai copiate. La Niente Band accompagnerà gli attori e si inserirà nella “scaletta” proponendo brani musicali che spazieranno dal popolare mitteleuropeo, alla musica balkanica fino ad arrivare al jazz e al rock & roll non convenzionale.
“Ho visto cose… oltre il Bivio di Aurisina che voi umani non riuscireste nemmeno ad immaginare”.
A cura Produzioni Bonawentura
Martedì 23 luglio
ore 21.15 – SPETTACOLO DI BALLO
Esibizioni di:
– danza orientale con le Arabindi Beats, corpo di ballo diretto dall’insegnante e coreografa Roberta Pilutti
– Flamenco di Yana Rivano dell’Associazione “Il Ventaglio”
– JacksonMania, gruppo di giovani talentuosi che ballano le coreografie di Michael Jackson
Mercoledì 24
Ore 21.15 – LA CENERENTOLA
spettacolo per famiglie
L’opera viene proposta non solo raccontando la storia di Cenerentola, ma anche tentando di spiegare questo genere di teatro,
e il mondo che gli ruota intorno: dati storici, ma anche manie, mode, aneddoti divertenti che hanno accompagnato il successo
dell’opera.
Promosso dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia
335/1753102 – www.ctagorizia.it
In caso di maltempo le rappresentazioni si terranno presso la Palestra comunale di Aurisina.
VENERDÌ 26 LUGLIO 2013
CENTRO DIURNO AURISINA
Ore 21.15 FILM – LA PARTE DEGLI ANGELI
Il giovane Robbie, già recidivo, evita il carcere perché il giudice decide di puntare sulla sua capacità di recupero visto che la sua altrettanto giovane compagna sta aspettando un figlio. Viene così affidato a Rhino che è il responsabile di un gruppo di persone sfuggite al carcere e condannate a compiere lavori socialmente utili. Dopo aver assistito a un pestaggio, di cui Robbie diviene vittima nel momento in cui decide di andare in ospedale per vedere il bambino, Rhino decide di aiutarlo. Scoperta la sua particolare sensibilità gustativa per quanto riguarda i vari tipi di whisky decide di introdurlo nell’ambiente. È così che a Robbie e ad alcuni suoi compagni di rieducazione viene l’idea di un ‘colpo’ del tutto anomalo
che però potrebbe offrire loro un futuro sereno.
A cura del Centro Diurno Aurisina, Azienda Sanitaria Triestina e Comunità di San Martino al Campo
In caso di maltempo la rappresentazione si terrà presso la Palestra comunale di Aurisina.
DOMENICA 28 LUGLIO 2013
CASTELREGGIO – BAIA DI SISTIANA
Ore 19.00 – LA STORIA DELL’APE BLU
spettacolo per bambini
Da un duetto fra un’attrice e un musicista nascono, tenere e divertenti,raccontate con improbabili oggetti che escono da una valigia misteriosa, le avventure di un’ape speciale, un’ape blu. Diversa dalle altre api – chi ha mai visto un’ape blu? – non riesce a trovare il suo ruolo all’interno dell’alveare e decide di uscire alla scoperta del mondo. Su uno stagno incontra la vanitosa libellula; in un giardino fiorito Alfonso, scarabeo stercorario, e la cicala Costantina; nella verde distesa dei prati conosce la fugace cavalletta. Ma sorprenderà anche un gruppo di feroci calabroni intenti a progettare l’invasione proprio del suo alveare. Con l’astuzia riuscirà a sventare l’attacco salvando se stessa e l’intero alveare. Scoprirà così che è proprio vero quello che le aveva detto lo scarabeo Alfonso per consolarla, che “talor nella convivenza è forza la differenza”.
Promosso dal CTA – Centro Teatro Animazione e Figure di Gorizia – www.ctagorizia.it
In caso di maltempo la rappresentazione verrà annullata.
AL 2 AL 4 AGOSTO 2013
PREPOTTO – AREA FESTE
Venerdì 2 agosto
Ore 18.00 – apertura chioschi gastronomici
Ore 21.15 – CONCERTO DEL GRUPPO NEBOJSEGA
A cura di V.S. Praprot
Sabato 3 agosto
Ore 14.00 – apertura chioschi gastronomici
Ore 20.30 – 20 MINUTI CON…I PICCOLI PIANISTI DELL’ASSOCIAZIONE
IL PUNTO MUSICALE
Ore 21.15 – Stagione Concertistica Note del Timavo-Anteprima Estate
XXVI edizione
FESTIVAL TANGO DA PENSARE
“RITMO SCURO”
con il Patrocinio de Embajada de la Repubblica Argentina en Italia”
Quartetto Neotango
bandoneòn Massimiliano Pitocco
pianoforte Carla Agostinello
violino Alessandro Vavassori
contrabbasso Giovanni Rinaldi
Con la straordinaria partecipazione dei ballerini Margarita Klurfan y
Walter Cardozo
Info: www.puntomusicale.org – info@puntomusicale.org
In caso di maltempo la rappresentazione si terrà presso la Palestra comunale di Aurisina.
Domenica 4 agosto
Ore 21.15 – FILM -FEED ME WITH YOUR WORDS – NAHRANI ME Z BESEDAMI –
NUTRIMI CON LE TUE PAROLE
di Martin Turk; con Boris Cavazza, Sebastian Cavazza, Jure Henigman, Maša Derganc, Miranda Caharija,
Iza Veselko, Maurizio Zacchigna, Slovenia, 2012, col., 88’, versione originale
Film in lingua slovena con sottotitoli in lingua italiana
A cura del Centro Diurno Aurisina, Azienda Sanitaria Triestina e Comunità di San Martino al Campo
In caso di maltempo la rappresentazione si terrà presso la Palestra comunale di Aurisina.
Apertura chioschi gastronomici a cura di V.S. Praprot
Il programma potrebbe subire delle variazioni.
Ingresso libero
Per informazioni – informacije:
Servizio Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Giovani, Turismo,
U.R.P. e Progetti Europei
Urad za javno šolstvo, kulturo, šport, mlade, turizem,
okence urada za stike z javnostjo in evropske projekte
Aurisina-Nabrežina 102
34011 Aurisina–Nabrežina (TS)
Tel.: 040–2017372
E-mail: fabris@comune.duino-aurisina.ts.it
Variegato e diffuso: questo sarà il programma di intrattenimento estivo 2013 offerto dall’Amministrazione comunale di Duino Aurisina.
Variegato, perché sarà un mix di cultura, svago, divertimento, incontri per alimentare lo spirito e per sorridere assieme.
Diffuso, perché gli appuntamenti si svolgeranno in quattro località diverse, e precisamente nel campo parrocchiale di Borgo S. Mauro, a Castelreggio in riva al mare, in quella tradizionale di Aurisina Cave e nel verde di Prepotto.
Ci auguriamo che le nostre proposte possano riscuotere un ampio consenso e allietare l’estate non solo dei nostri cittadini ma anche di chi sceglierà le nostre località per le vacanze.
Buona estate e buone vacanze a tutti.
Il Sindaco L’Assessore alla Cultura
Vladimir Kukanja Marija Doroteja Brecelj