ShorTS International Film Festival 2019 🗓 🗺

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione K. F. Casali, Fondazione O.Brovedani e Comune di Trieste, EstEnergy – Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory.
ShorTS International Film Festival 2019
20° Edizione | Trieste
Dal 28 giugno al 6 lugliowww.maremetraggio.com

Si è tenuta questa mattina a Trieste la conferenza stampa di presentazione della 20° edizione di ShorTS International Film Festival, che inaugurerà venerdì 28 giugno e proseguirà fino a sabato 6 luglio a Trieste.
Durante la conferenza è stata annunciata una Masterclass con Alessio Cremonini, pluripremiato regista di “Sulla mia pelle”, che incontrerà un gruppo di detenuti della Casa Circondariale di Trieste venerdì 5 luglio. Alessio Cremonini sarà inoltre insignito del Premio Cinema del Presente, un riconoscimento che conferma lo straordinario talento del cineasta italiano. Di seguito il comunicato stampa ufficiale.  
Tra i molti ospiti attesi al festival anche il giovanissimo Francesco Di Napoli, acclamatoprotagonista de “La paranza dei bambini”, film di Claudio Giovannesi tratto dal romanzo di  Roberto Saviano, e prossimamente in TV con l’attesa serie Sky “Romulus” di Matteo Rovere. Francesco Di Napoli sarà presente a Trieste venerdì 5 luglio per la consegna del Premio Prospettiva, riconoscimento che ogni anno la manifestazione dedica ai talenti emergenti del cinema italiano.
Saranno inoltre presenti la giornalista Federica Angeli, conosciuta per le sue inchieste sulla mafia romana, che incontrerà il pubblico triestino giovedì 4 luglio per presentare il suo libro “A mano disarmata”; gli attori Vinicio Marchioni, Sara Serraiocco ed Elena Cucci, in veste di giurati della sezione Nuove Impronte; e il regista e sceneggiatore Pippo Mezzapesa, presente nella giura della sezione Maremetraggio.

Masterclass nel carcere di Trieste
insieme al regista Alessio Cremonini
in occasione di ShorTS International

Film Festival 2019

Il regista di “Sulla mia pelle”
riceverà inoltre il Premio
Cinema del Presente 2019

Annunciata nel corso della conferenza stampa

di questa mattina la Masterclass a cura di Alessio Cremonini,

acclamato regista di “Sulla mia pelle”, emozionante film
che racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi.

La Masterclass si terrà venerdì 5 luglio presso
la Casa Circondariale di Trieste alla presenza di
un gruppo di detenuti, che alla fine del festival
assegneranno anche il premio speciale “Oltre il muro”
al miglior corto italiano in gara nella sezione Maremetraggio.

Il regista Alessio Cremonini, inoltre, riceverà
il Premio Cinema del Presente, un riconoscimento con cui
ogni anno la manifestazione triestina conferma ed evidenzia
lo straordinario talento dei cineasti italiani.

Lunedì 24 giugno, Trieste – Nel corso della conferenza stampa di questa mattina della 20° edizione ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio e in programma dal 28 giugno al 6 luglio a Trieste, è stata annunciata la Masterclass a cura di Alessio Cremonini, acclamato regista del film “Sulla mia pelle”, che si terrà la mattina di venerdì 5 luglio presso la casa Circondariale di Trieste.

L’emozionante film “Sulla mia pelle” è il racconto degli ultimi giorni di Stefano Cucchi e della settimana che ha cambiato per sempre la vita della sua famiglia, un’opera che ha conquistato pubblico e critica, ottenendo grande successo ai David di Donatello 2019, ai quali Alessio Cremonini è stato premiato come Miglior Regista Esordiente e Alessandro Borghi come Miglior Attore Protagonista. Il film verrà proiettato a Trieste alla presenza del cineasta giovedì 4 luglio alle ore 20.00 presso il Teatro Miela. Alle 21.30 dello stesso giorno in piazza Verdi il regista Alessio Cremonini riceverà il Premio Cinema del Presente, un riconoscimento attraverso cui il festival triestino conferma ed evidenzia lo straordinario talento del cineasta italiano.

La Masterclass del regista in occasione di ShorTS 2019 si inserisce nel progetto che, da diversi anni, l’Associazione Maremetraggio organizza in collaborazione con En.A.I.P., ovvero dei corsi di formazione professionale di tecniche audio video all’interno della Casa Circondariale di Trieste che offrono la possibilità a un gruppo selezionato di detenuti di acquisire le basi delle tecniche audiovisive affinché possano integrarsi maggiormente all’interno della società e nel mondo del lavoro. Il gruppo che assisterà alla Masterclass di Cremonini sta infatti seguendo un corso professionale di 400 ore (iniziato nel mese di aprile e che terminerà a dicembre), alla fine del quale verrà rilasciato loro un attestato professionale.

Questo gruppo di detenuti andrà a comporre, inoltre, la giuria che ogni anno assegna il premio speciale “Oltre il Muro” al miglior corto italiano in gara allo ShorTS International Film Festival nella sezione Maremetraggio, storica sezione competitiva dedicata ai corti premiati ai maggiori festival internazionali.

La manifestazione cinematografica, in programma dal 28 giugno
al 6 luglio a Trieste, conferma la terza edizione del
contest gratuito dedicato ai disegnatori.

Appuntamento sabato 29 e domenica 30 giugno in piazza della Borsa, dove in sole 24 ore i partecipanti dovranno realizzare un cortometraggio a fumetti di almeno 12 vignette.

Gli elaborati saranno valutati da una giuria d’eccezione, composta dall’illustratore Dr. Pira, premiato per il miglior fumetto al Napoli Comicon, dal fumettista e sceneggiatore Menotti, co-autore della sceneggiatura di “Lo chiamavano Jeeg Robot”, dal fumettista Giopota, autore per BAO Publishing di “Un anno senza te”, e dall’illustratrice Ilaria Palleschi, autrice del romanzo grafico “Nina Che disagio”.

Per il terzo anno consecutivo il cinema incontra il fumetto a ShorTS International Film Festival 2019, il festival triestino in programma dal 28 giugno al 6 luglio, che anche per la sua 20° edizione conferma la 24 Hours ShorTS Comics Marathon.

Un contest gratuito dedicato a disegnatori di ogni età che vorranno cimentarsi in una vera e propria maratona artistica durante la quale, in sole 24 ore, dovranno realizzare un cortometraggio a fumetti di almeno 12 tavole inchiostrate e/o colorate, ciascuna contenente una vignetta di dimensione quadrata. Il fumetto vincitore verrà poi pubblicato e distribuito gratuitamente, prima sul profilo Instagram di ShorTS e poi su carta, all’interno di un volume a fumetti, che verrà distribuito gratuitamente presso le due fumetterie triestine partner dell’evento, Fantasylandia e Neopolis.

L’appuntamento con la Maratona è in piazza della Borsa dalle ore 17.00 di sabato 29 giugno fino alle 17.00 di domenica 29 giugno. La partecipazione al contest è gratuita e aperta a un numero massimo di 15 partecipanti, che possono iscriversi attraverso il sito ufficiale della manifestazione www.maremetraggio.com.

Dopo grandi nomi come Laura Scarpa, Lorenzo Pastrovicchio e Sio, anche quest’anno a valutare gli elaborati ci sarà una giuria d’eccezione, composta da esperti in campo artistico. In particolare, la giuria dell’edizione 2019 di 24 Hours Shorts Comics Marathon sarà composta dall’animatore e illustratore Dr. Pira, autore di “I fumetti della Gleba” e di “Super Relax”, grazie al quale è stato insignito del premio Micheluzzi 2019 al Napoli Comicon, e di numerose serie per XL di Repubblica, Vice Magazine e Smemoranda, dal fumettista e sceneggiatore Menotti, pseudonimo di Roberto Marchionni, co-autore della sceneggiatura dell’acclamato film “Lo chiamavano Jeeg Robot”, dal fumettista e disegnatore Giopota, autore delle tavole di “Gennaio”, scritto da Luca Vanzella, e di “Un anno senza te”, sempre su testi di Vanzella, pubblicato da BAO Publishing, e dall’illustratrice Ilaria Palleschi, autrice del romanzo grafico “Nina che disagio” per BAO Publishing.

Confermata anche per la 20° edizione del Festival
Shorter Kids’n Teens, la sezione dedicata ai giovanissimi.

Un vero e proprio “festival nel festival”, con due giurie
composte rispettivamente da bambini dai 6 ai 10 anni e da ragazzi dagli 11 ai 15 anni.

Appuntamento a Trieste presso il Teatro Miela lunedì 1 e martedì 2 luglio con due pomeriggi dedicati a corti per bambini e ragazzi, che saranno valutati dai giovanissimi giurati di ShorTS 2019.

Piccolo, grande cinema per piccoli, grandi giurati: si chiama Shorter Kids’n Teens ed è la sezione dedicata ai giovanissimi dell’edizione 2019 di ShorTS International Film Festival, la manifestazione cinematografica in programma dal 28 giugno al 6 luglio a Trieste.

Un vero e proprio “festival nel festival”, con due distinte giurie composte da ragazzi e bambini, con lo scopo di far conoscere la settima arte anche ad un pubblico giovane attraverso una sezione pensata apposta per loro all’interno della storica manifestazione del capoluogo giuliano.

Anche quest’anno la sezione sarà divisa in due fasce di età, con due distinte giurie: la sezione Kids, dedicata ai corti per bambini dai 6 ai 10 anni, e la sezione Teens con opere per ragazzi dagli 11 ai 15 anni. Saranno quindi i ragazzi stessi a comporre le giurie tecniche che decreteranno i vincitori della sezione.

L’appuntamento con la selezione Shorter Teens sarà lunedì 1 luglio alle ore 17.00 presso il Teatro Miela, dove i giovani partecipanti potranno assistere gratuitamente alla proiezione di corti per ragazzi dagli 11 ai 15 anni ed eleggere il migliore. Martedì 2 luglio alle ore 18.00 sempre al Teatro Miela, sarà la volta di Shorter Kids: un pomeriggio di cortometraggi per bambini dai 6 ai 10 anni, durante il quale i piccoli giurati sceglieranno il corto vincitore. Per partecipare alla manifestazione, è ancora possibile iscriversi alla giuria sul sito ufficiale del Festival www.maremetraggio.com.

“I cortometraggi scelti per questa quarta edizione di Shorter Kids’n Teens sono fra loro molto diversi” – spiega Raffaella Canci, curatrice della sezione – lo sono nella forma, nei contenuti, alcuni sono frutto di ibridazioni di genere, spaziando dalla fiction all’animazione, fino al documentario. Tutte le opere in concorso vogliono mettere lo spettatore al centro, offrendo contenuti che permettano ai bambini e ai ragazzi di  cogliere, nella diversità, la ricchezza di uno sguardo pieno e felice”.

Ideato e sviluppato da ShorTS International Film Festival in collaborazione con la Mediateca de La Cappella Underground di Trieste e reso possibile grazie al sostegno di EstEnergy – Gruppo Hera, Cinema in corsivo è un progetto di educazione alla visione e analisi di film svoltosi in aula e pensato per diffondere, favorire e integrare nella didattica curricolare le competenze di alfabetizzazione iconica.

Studenti e studentesse hanno scoperto caratteristiche e specificità del linguaggio audiovisivo e imparato a conoscere i cortometraggi, arrivando ad acquisire gli strumenti necessari per valutarne la qualità, in un contesto di apprendimento dove la lezione frontale ha lasciato il posto al dialogo e al confronto tra pari sia in classe che nella sala cinematografica del cinema Ariston.

Si tratta dunque di un’esperienza di training, questa, che consente agli studenti coinvolti di  prepararsi alla partecipazione “attiva” in qualità di giurati l’1 e il 2 luglio al Teatro Miela.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione K. F. Casali, Fondazione O.Brovedani e Comune di Trieste, EstEnergy – Gruppo Hera, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory.

Il festival triestino, in programma dal 28 giugno al 6 luglio, annuncia i titoli di “Nuove Impronte”, la sezione dedicata alla ricerca delle migliori opere del cinema italiano emergente.

Un ampio ventaglio di generi che spaziano dalla commedia allo sport movie, dal dramma sociale al documentario d’autore
saranno protagonisti della selezione 2019, che quest’anno
sceglie 11 registi italiani non ancora affermati al grande pubblico
ma già apprezzabili  per coraggio e talento.

Tra i membri della giuria Alessio Cremonini,
regista dell’ acclamato “Sulla mia pelle”, gli attori Sara Serraiocco, Elena Cucci e Vinicio Marchioni, e Gianluca Guzzo, AD e co-founder di MYmovies,
che assegnerà anche il Premio del Pubblico.

Registi italiani esordienti o non ancora affermati al grande pubblico, eppure chiaramente apprezzabili per coraggio e talento. Questa l’ispirazione di fondo di Nuove Impronte, storica sezione di ShorTS International Film Festival, in programma dal 28 giugno al 6 luglio a Trieste.

Una sezione competitiva che, anche nella 20° edizione del festival, sceglie le migliori opere del cinema italiano emergente. Saranno 11 i titoli in concorso in una selezione varia, che mette insieme commedia, dramma sociale, sport movie, opere sperimentali e – anche quest’anno – documentario d’autore. Undici opere nelle quali, da Nord a Sud, emerge un’Italia inclusiva, che sa aprirsi al mondo e alla diversità, che racconta le generazioni del presente, l’amore intimo, il desiderio di riscatto sociale e lo fa attraverso un linguaggio innovativo e originalissimo.

«Mai come quest’anno – commenta la giornalista e critica Beatrice Fiorentino, curatrice della sezione – la selezione ha abbracciato un così ampio spettro di generi e di toni. Tale varietà è tenuta insieme dall’impegno, comune a tutti i registi e le registe, di osservare e interrogarsi sulla complessità del presente. Quella che sembra voler emergere a tutti i costi è un’Italia bella, inclusiva, altruista, che non ha alcuna intenzione di arrendersi al cinismo e all’indifferenza dilaganti. Un’Italia che, nonostante le difficoltà, crede ancora nel rispetto, nell’amicizia e nell’amore.»

Tra i giurati della sezione Nuove Impronte il regista e sceneggiatore Alessio Cremonini, autore del pluripremiato film “Sulla mia pelle” che racconta gli ultimi giorni di vita di Stefano Cucchi, l’attore Vinicio Marchioni, indimenticabile nel ruolo del Freddo nella serie “Romanzo criminale” di Stefano Sollima e presente di numerose pellicole italiane, tra cui “The Place” di Paolo Genovese e “Ma cosa ci dice il cervello” di Riccardo Milani, l’attrice Sara Serraiocco, protagonista di “In viaggio con Adele” di Alessandro Capitani, l’attrice Elena Cucci, tra i protagonisti di “A casa tutti bene” di Gabriele Muccino e “Se son rose…” di Leonardo Pieraccioni, e Gianluca Guzzo, AD e co-founder di MYmovies, sito di informazione cinematografica.

I FILM IN CONCORSO NELLA SEZIONE NUOVE IMPRONTE 2019

The world is flat (2018) di Matteo Carrega Bertolini – Nel suo film d’esordio, ambientato a Parigi, Matteo Carrega Bertolini, nato nel 1990 e cresciuto tra Francia, Svizzera e Italia, racconta l’amicizia tra Jean e Antoine, alle prese con le incertezze della vita. Un’opera intima e personale, un buddy-movie che rende tributo all’indimenticabile stagione della Nouvelle Vague. (ANTEPRIMA ITALIANA)

Beautiful things (2017) di Giorgio Ferrero e Federico Biasin – Primo film diretto dal compositore Giorgio Ferrero e dal direttore della fotografia Federico Biasin, che insieme danno vita a un’opera potente e visionaria, una sinfonia di immagini e di suoni per raccontare l’ossessione consumistica nel mondo contemporaneo.

Bangla (2019) di Phaim Bhuiyan – Per il suo debutto sul grande schermo Phaim Bhuiyan, qui nelle vesti sia di regista che di attore protagonista, sceglie il linguaggio della commedia dai tratti autobiografici per raccontare la quotidianità di un giovane musulmano che vive con la famiglia a Torpignattara, quartiere multietnico di Roma.

Selfie (2019) di Agostino Ferrente – Un documentario fatto interamente di sguardi, che rimette in gioco la teoria delle immagini. Agostino Ferrente chiede a due sedicenni del rione Traiano di Napoli di raccontarsi  con lo smartphone, negli stessi luoghi in cui, nell’estate del 2014, il giovane Davide Bifolco trovò la morte per mano di un carabiniere che lo aveva scambiato per un latitante.

Il campione (2019) di Leonardo D’Agostini Lungometraggio d’esordio di Leonardo D’Agostini che racconta il calcio come metafora di vita e lo sport come occasione di riscatto. Un’amicizia speciale che unisce i protagonisti Stefano Accorsi e il talentuoso Andrea Carpenzano.

Fiore gemello (2019) di Laura Luchetti Un film che parla di amore, esilio e della ricerca di una vita altrove. Protagonisti Basim e Anna, due sopravvissuti: lei in fuga dalle violenze di un uomo, lui scappato in Italia dalla Costa d’Avorio. Un’opera on the road al tempo stesso aspra e delicata.

Storia dal qui (2018) di Eleonora Mastropietro Nata a Milano, Eleonora Mastropietro compie un viaggio a ritroso alla scoperta delle sue origini. Parte per Ascoli Satriano, nell’entroterra pugliese, comune da cui provengono i suoi genitori. Attraverso il genere documentario e un uso spericolato del dispositivo, la regista cerca di dare un’immagine a questa terra per lei sconosciuta.

Dulcinea (2018) di Luca Ferri – Cineasta sperimentale dall’impronta surrealista, Luca Ferri sceglie i personaggi di Dulcinea e Don Quixote come immagini archetipiche di un’altra possibile storia: il racconto di un uomo e una donna, di un desiderio che non si realizza, di un’ossessione senza speranza. Primo titolo di una trilogia in interni, girato in 16mm, con lo sguardo puntato alle solitudini e ai feticci del cinema di Ferreri e Buñuel.

Ricordi? (2019) di Valerio Mieli – Dopo “Dieci inverni” Valerio Mieli torna a parlare di coppia. Il risultato è una lunga storia d’amore, raccontata solo attraverso i ricordi, più o meno falsati dagli stati d’animo, dal tempo, dal punto di vista dei giovani protagonisti (Luca Marinelli e Linda Caridi). Un racconto ambizioso e insieme fragile, ostinatamente romantico.

Normal (2019) di Adele Tulli – Un viaggio nelle abitudini, nei rassicuranti confini dello stereotipo, nelle convenzioni di genere dell’Italia di oggi, attraverso quei confini che chiamiamo maschile e femminile, alla ricerca del significato impossibile e arbitrario del concetto di “normalità”.

Un giorno all’improvviso (2018) di Ciro d’Emilio Aspettative, ambizioni, sogni che si infrangono nella banalità del reale. Attraverso la storia familiare di Antonio e il suo sogno di diventare calciatore, l’esordiente Ciro d’Emilio affronta il passaggio all’età adulta, con le responsabilità che comporta. In primo piano la storia d’amore tra un figlio e una madre, interpretati da Giampiero De Concilio e Anna Foglietta.

I film in concorso si contenderanno il premio Crédit Agricole FriulAdria come miglior film, il premio della Critica assegnato dal SNCCI, il premio Miglior Produzione consegnato dall’ AGICI e il premio ANAC alla migliore sceneggiatura. Confermato inoltre il premio MYmovies assegnato dal Pubblico.

ShorTS International Film Festival è realizzato con il contributo di: Mibact – Direzione Cinema, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alla Cultura, Regione Friuli Venezia Giulia – Assessorato alle Attività Produttive e al Turismo, Fondazione K. F. Casali, Fondazione O.Brovedani e Comune di Trieste, EstEnergy – Hera Comm, Crédit Agricole FriulAdria, AcegasApsAmga, TriesteCaffè. Partner tecnici Ikon ed  E_Factory.
ShorTS International Film Festival 2019
20° Edizione | Trieste
Dal 28 giugno al 6 luglio
www.maremetraggio.com

from to
Scheduled Arte e spettacolo
Trieste, UTI Giuliana, Friuli Venezia Giulia, Italia Mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.