SOCIETA’ DEI CONCERTI TRIESTE
STAGIONE 2013 – 2014
Il Rossetti, 4 novembre 2013 – 28 aprile 2014, i lunedì alle ore 20.30
AL VIA LA STAGIONE DELLA SOCIETA’ DEI CONCERTI DI TRIESTE, DI SCENA DAL 4 NOVEMBRE 2013 AL 28 APRILE 2013, CON DODICI PRESTIGIOSE PROPOSTE CONCERTISTICHE.

TRIESTE – La Società dei Concerti ha predisposto un cartellone 2013- 2014 multiforme e variopinto, pensato per intenditori ma anche per semplici appassionati della musica di qualità. Ad aprire la stagione, lunedì 4 novembre alle 20.30, sarà un inedito: il miglior bandoneon del mondo, il francese di origini italiane Richard Galliano, che insieme alla Camerata Ducale esplorerà alcuni capolavori di Bach e Vivaldi, fino ad arrivare alle calde note del tango argentino.
Assurto in pochissimi anni ai vertici mondiali del jazz, Galliano è il principale artefice del rilancio a tutto campo della fisarmonica quale strumento dalle innumerevoli capacità espressive. Eclettico e dotato di un notevole bagaglio tecnico, approfondito insieme al grande maestro Astor Piazzolla con il quale ha inciso anche un fortunato cd, questo talentuoso musicista spazia dalla musica classica al jazz, dal tango al valzer, regalando al pubblico improvvisazione jazzistica e tradizione mediterranea e sintetizzando diverse esperienze musicali in una nuova forma di musica europea, con reminiscenze swing e marcati echi di tango, in cui la fisarmonica (l’accordeon francese) e il bandoneon assurgono al ruolo di protagonista. Tra le numerose e importanti collaborazioni concertistiche e discografiche di Richard Galliano ricordiamo quelle con Juliette Greco, Claude Nougaro, Ron Carter, Chet Baker, Antonello Salis, Enrico Rava, Martial Solal, Miroslav Vitous, Charlie Haden, Trilok Gurtu e, naturalmente, Astor Piazzolla.
Galliano negli ultimi anni ha instaurato un profondo sodalizio artistico con la Camerata Ducale e per l’occasione porteranno insieme, alla Società dei Concerti di Trieste, un programma di ampio respiro con uno tra i maggiori capolavori del repertorio concertistico barocco: il Concerto in do minore per oboe, violino, archi e basso continuo di Johann Sebastian Bach rielaborata dallo stesso Galliano. Proporranno insieme anche il Concerto per fisarmonica e orchestra d’archi composto nel 1994 da Galliano,il Concerto in sol minore «L’Estate» di Antonio Vivaldi (secondo dei quattro concerti per violino – qui rivisto e trascritto da Galliano – dedicati alle stagioni dal maestro veneziano), accostato poi a Invierno Porteño delle celebri Cuatro Estaciones Porteñas – le quattro stagioni di Buenos Aires – di Astor Piazzolla. Un altro brano sudamericano, Por una cabeza, composto da Carlos Gardel nel 1935 e reso immortale dai numerosi riutilizzi cinematografici (tra i quali il memorabile Scent of a Woman del regista Martin Brest) scalderà il pubblico di Trieste, mentre le tre opere di Galliano Melodicelli, Tango pour Claude e La Valse a Margaux stupiranno con le loro note toccanti.
Questo primo appuntamento fa parte dei 4 concerti pensati per avvicinare alla musica coloro che la “masticano poco” insieme ai concerti con l’orchestra del Teatro Verdi di Trieste, diretta dal Maestro Frank Shipway, l’11 novembre per il Progetto Nove, con l’affascinante Mysterium Cosmographicum del Janas Ensemble & Ghislieri Consort – un meraviglioso viaggio nelle suggestioni della musica antica in relazione ai pianeti – il 25 novembre e con la lezione concerto sulla Sonata “Al chiaro di Luna” e Sonata op.111 di Beethoven tenuta da Roberto Prosseda il 3 marzo 2014.
I nomi di grande spicco quest’anno saranno anche la pianista Beatrice Rana, giovanissimo orgoglio italiano del concertismo mondiale nonché medaglia d’argento al Concorso Van Cliburn 2013 e la talentuosa pianista russa Yulianna Avdeeva, vincitrice del concorso Chopin di Varsavia nel 2010.Ospiti illustri anche il violoncellista brasiliano Antonio Meneses, il giovane talento del violino norvegese Henning Kraggerud ma anche formazioni molto importanti come il Quartetto Jerusalem e il versatile Quartetto Ebene. Anche l’International Chamber Music Academy-Duino, questo il nuovo nome della Scuola duinese che fu del Trio di Trieste e affidata ora al Trio di Parma, consoliderà la sua collaborazione con la Società dei Concerti di Trieste con un concerto dei migliori allievi inserito il 10 febbraio.
Tesseramento ancora aperto per info: www.societadeiconcerti.net, tel 040.362408.