LUNEDì 8 GENNAIO ALLE 20.30
LA SOCIETÀ DEI CONCERTI TRIESTE
ACCOGLIE L’ANNO NUOVO CON IL GRANDE PIANISTA LOUIS LORTIE

TRIESTE, 5 gennaio 2024 – L’eclettico pianista di fama internazionale, Louis Lortie, sarà il protagonista del primo concerto dell’anno, lunedì 8 gennaio alle 20.30, della Società dei Concerti Trieste. Il musicista franco-canadese dalla ricca e titolata discografia, già ospite nel passato della Società dei Concerti, proporrà al Teatro Verdi un programma in cui accosta sapientemente l’innovativo Gabriel Fauré, melodista di primo piano, armonista di stupefacente intuito e uno dei grandi rappresentanti della musica francese tra Ottocento e Novecento, all’intimistico ed emotivo Franz Liszt, il musicista che ha innovato la tecnica stessa dello strumento con il suo sovrumano virtuosismo.
Richiesto in cinque continenti, Louis Lortie ha instaurato collaborazioni di lungo corso con orchestre prestigiose e appare in tutte le sale da concerto e festival più rinomati. Artista prolifico dal punto di vista delle registrazioni, la sua lunga collaborazione con Chandos Records ha dato luogo infatti a un catalogo di più di 45 incisioni, spaziando in un ampio repertorio.
Come di consueto alle 19.15 al Ridotto del Verdi si terrà l’incontro con il direttore artistico della Società dei Concerti Trieste e il carismatico artista.
Con la possibilità di abbonarsi fino a lunedì 8 gennaio e di acquistare i singoli biglietti, ecco i prossimi concerti. Il 22 gennaio arriva il giovane ma già pluripremiato Quartetto Leonkoro, recentemente insignito del Premio Paolo Borciani e il 5 febbraio un appuntamento di raro ascolto con Gabriel Prokofiev, nipote del famosissimo Sergej, musicista e compositore eclettico che mescola la musica elettronica a quella del suo quartetto d’archi. Il 26 febbraio ritorna uno tra i più emozionanti gruppi di musica da camera del mondo, il Kelemen Quartet, formato da musicisti di altissimo livello con i quartetti di Bela Bartok che li hanno resi famosi nel mondo. Il 4 marzo ci sarà Emmanuel Pahud, primo Flauto della prestigiosa Berliner Philharmoniker insieme a Trevor Pinnock al clavicembalo e Jonathan Manson al violoncello. Ritorna il 18 marzo uno dei più brillanti ensemble italiani in ascesa nel panorama concertistico nazionale ed internazionali, il Quartetto Werther, dopo aver suonato per il progetto Beethoven organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste nel 2022, questa volta con un bellissimo repertorio dedicato a Strauss e Mahler. Tra le formazioni ospiti anche i Solisti Veneti insieme a Massimo Mercelli il 25 marzo e il loro repertorio barocco con composizioni di Vivaldi ma anche di Tartini. Concerto eccezionale lunedì 8 aprile con il tenore inglese Ian Bostridge, considerato uno degli artisti di maggior rilievo del panorama musicale internazionale insieme a La Cappella Neapolitana diretta da Antonio Florio in un altro concerto dedicato al repertorio barocco. Vent’anni e astro nascente, il violoncellista Ettore Pagano, primo premio assoluto in oltre 40 concorsi nazionali e internazionali, suonerà il 22 aprile insieme ad un altrettanto talentuoso pianista, Maximilian Kromer. Grande attesa per l’ensemble i Solisti del Teatro alla Scala insieme al pianista Orazio Sciortino il 6 maggio in un progetto dedicato a Poulenc in cui proporranno brani del compositore francese in diverse formazioni. A chiudere la stagione 23|24 sarà il concerto di Augustin Hadelich, considerato uno dei più grandi violinisti contemporanei, il 20 maggio. Info su www.societadeiconcerti.it tel. +39 040 362408, info@societadeiconcerti.net.
I biglietti di tutti gli spettacoli della stagione e delle rassegne si possono comprare on line su Vivaticket, nella sede della SdC o un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.
La Stagione 2023-2024 della SDC Trieste, che è fondatore del Comitato AMUR e membro di AIAM, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il patrocinio del Comune di Trieste, con il sostegno della Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali, Main Sponsor Caffè Sacher Trieste e Mecenati Artbonus, il contributo di tutti i Soci e con il partenariato della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi.