Sonora – Profili Musicali 🗓

CONCERTO DI GALA: Karel Moor e “Fram! Il Vascello del ‘900”
Domenica 20 gennaio 2019 alle ore 19 (ingresso libero fino ad esaurimento posti – tel. eventualmente al 347 8927283), nelle sale storiche di Palazzo Vivante (Largo Papa Giovanni XXIII – TS) il Gruppo Strumentale Lumen Harmonicum eseguirà assieme al Quartetto Fama di Praga, l’Ottetto per Archi composto dal compositore boemo Karel Moor (1873-1945) per il mecenate triestino Enrico Schott nel 1904. Il materiale musicale, fortuitamente ritrovato di recente, fu inviato a Trieste nell’autunno 1905, per una sua pronta esecuzione, proprio quando Gustav Mahler era di scena a Trieste con la sua mitica Quinta Sinfonia, e l’ambiente culturale triestino era più che mai attento alle novità musicali. L’Ottetto porta il titolo di “Fram!”, in norvegese “Avanti!”, cioé il nome della mitica nave con la quale Roald Amundsen, novello “Olandese Volante”, era impegnato nelle esplorazioni artiche ed antartiche tenendo alta l’attenzione dell’opinione mondiale.


CONVEGNO INTERNAZIONALE: “Karel Moor…”
Lunedì 21 gennaio 2019 dalle ore 9.15 alle ore 18 (ingresso libero) presso la Biblioteca Statale “Stelio Crise” di Trieste (Largo Papa Giovanni XXIII n. 6 TS) si terrà il Convegno Internazionale “Karel Moor. Musicista migrante nella Mitteleuropa del ‘900 dalla Praga di Anton ín Dvo ř ák alla Trieste di Italo Svevo fino ai paesi slavi del Sud” nell’ambito della Rassegna Internazionale “Sonora-Profili Musicali” curata dall’Associazione Lumen Harmonicum grazie al sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia.
Al Convegno parteciperanno più relatori da diversi paesi: Viktor Velek (Radio Ceca Praga, Università di Ostrava), Marco Guidarini (direttore d’orchestra di fama internazionale), Vjera Katalini ć (Università di Zagabria), Fatima Had ži ć (Università di Sarajevo), Marijana Kokanovi ć Markovi ć (Università di Novi Sad), Stefanka Georgieva (Università di Stara Zagora), Michaela Sebokova Vannini (scrittrice e traduttrice), Samanta Francescutti (traduttrice), Antonio Sciacovelli (Università di Turku, Szombathely), Cinzia Franchi (Università di Padova). Supervisore del progetto è Massimo Favento, responsabile culturale del gruppo di lavoro Lumen Harmonicum, struttura dedita da molti anni alla riscoperta e valorizzazione di musicisti, artisti, opere teatrali e musicali della nostra Regione e dell’area culturale ad essa connessa.

Nella foto il musicologo Ivano Cavallini, foto fornita da Rossana Paliaga
from to
Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.