ALL’EX LAVATOIO
via San Giacomo in Monte, 9 – Trieste
“Teatro incontro” in collaborazione con AMISCOUT
presenta l’undicesima edizione della Rassegna Teatrale
“Sotto il cielo di San Giacomo”
ingresso a offerta libera
PROGRAMMA:
SABATO 15 GIUGNO ORE 19:00
“LA CALZOLAIA PRODIGIOSA”
di Federico García Lorca
adattamento e regia di Francesco Facca
“Teatro incontro aps” – Trieste
In un piccolo paese della Spagna rurale, dove tutti sanno tutto degli altri e il pettegolezzo regna sovrano, conosceremo le angosce e le lotte di una giovane donna costretta ad un matrimonio di convenienza.
L’opera viene classificata da García Lorca sia come una farsa, cioè come un’opera comica e di breve durata, sia come violenta, ma non nel senso comune di brutalità, bensì come caratteristica predominante del carattere della protagonista, nel suo conflitto fra gli intimi desideri e la realtà che la circonda.
Una favola piena di vitalità sulle vie tortuose che il nostro cuore imbocca per trovare la propria felicità.
VENERDÌ 21 GIUGNO ORE 19:00
“LA TESTA PER INTRIGO”
di Corrado Premuda
“Teatro incontro aps” – Trieste
“Avere la testa per intrigo è un’espressione del dialetto triestino che amo molto: significa essere così poco attenti al punto che la testa è un impiccio, serve soltanto da intralcio.” Così scriveva Corrado Premuda sul suo blog.
“La testa per intrigo” era anche un appuntamento periodico: un locale, un microfono, un libro da leggere e un pubblico di ascoltatori all’ora dell’aperitivo.
Ora, “La testa per intrigo” diventa anche un libro, una raccolta di sei racconti, scritti dallo stesso Corrado, rigorosamente in dialetto triestino, che ci regalano uno spaccato della Trieste più spontanea e verace, attraverso le storie di personaggi a tratti estremi, a tratti comunissimi, ma non per questo meno interessanti, meravigliosamente riassunti nella frase “Scuseme tanto, no rivo a tignirme. Cossa volè far? A una certa età se diventa triestini”.
VENERDÌ 28 GIUGNO ORE 19:00
“VOCI DI DONNE”
liberamente tratto da “Due Partite” di Cristina Comencini
Adattamento, regia e messa in scena a cura di Sara Zanni e Paola Saitta
“Voci di donne” è un viaggio intimo attraverso due generazioni, madri e figlie, che affrontano le sfide
dell’essere donna in epoche diverse.
La lettura teatrale, tratta dal testo “Due partite” di Cristina Comencini, è presentata in una versione ridotta con due attrici in scena. L’opera esplora la condizione femminile, l’emancipazione e le paure universali che attraversano il tempo. Un dialogo tra passato e presente che riflette sulla nostra società e sul ruolo delle donne al suo interno.
VENERDÌ 5 LUGLIO ORE 19:00
“ATMOSFERE D’AFRICA: danza e percussioni africane”
A cura di Donatella Bolognini e Paolo Galimberti
Officine Artistiche – Trieste
“Un solo battito non è ancora musica, un solo passo non è ancora danza… nell’unione di tante mani che suonano e di tanti corpi che ballano avviene la magia… ed è gioia, energia, condivisione”.
La nostra storia comincia da lontano, nello spazio e nel tempo. In Africa. Dove il ritmo delle percussioni, il canto e la danza vivono all’unisono per celebrare la vita.
In caso di maltempo controllare se gli spettacoli si terranno comunque telefonando al 3381167057 o sulla pagina Facebook di Teatro incontro