S/paesati – Il cinema racconta le Migrazioni

cose_dellaltro_mondo_foto fornita da Miela Bonawentura

S/paesati – Eventi sul tema delle migrazioni XVIII edizione Identità plurali: Europa e dintorni

Mercoledì 10 ottobre 2017 dalle ore 11.00, 17.00, 20.00 al Teatro Miela

IL CINEMA RACCONTA IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI

Una panoramica sui film italiani che hanno raccontato le migrazioni e i loro protagonisti.

ore 11.00
Cose dell’altro mondo di Francesco Patierno (Italia, 2011, 90’);
Una città del Nordest d’Italia. L’immigrazione incide sul tessuto sociale. L’industriale Golfetto non la sopporta nella maniera più assoluta e scarica tutta la sua xenofobia in uno spazio a lui riservato nella tv locale che finanzia. Intanto fa ritorno a casa Ariele, un poliziotto con la madre, malata di Alzheimer, e un tempo compagno della maestra Laura che ora attende un figlio da un africano. Un mattino però, dopo un fenomeno temporalesco anomalo, tutti gli extracomunitari e gli stranieri in genere scompaiono dal territorio. Il problema è che senza il loro contributo, il paese non va avanti.

ore 17.00
Into Paradiso di Paola Randi (Italia, 2010, 104′);
Alfonso è un ricercatore universitario: timido, impacciato e drammaticamente precario. Alla notizia del suo licenziamento, decide di rivolgersi ad un vecchio amico d’infanzia, un politico in ascesa, nella speranza di ricevere una raccomandazione. Ottenuto il favore, viene coinvolto in una resa dei conti tra camorristi e, costretto a scappare, si rifugia nel piccolo appartamento sul tetto di Gayan, un ex campione di cricket srilankese. La convivenza forzata tra i due permetterà la nascita di una solidarietà umana che cambierà le loro vite.

ore 20.00
Razzabastarda di Alessandro Gassman (Italia, 2012, 95′),
Roman è un pusher rumeno arrivato in Italia trent’anni fa con la madre e un panino con la maionese. Devoto alla Madonna Nera, a cui lo lega un voto, prega ogni giorno per suo figlio e per il suo futuro, che sogna radioso e lontano dalla periferia. Nicu ha pochi anni e tanta vergogna delle sue origini, che nasconde alla sua ragazza.

a cura della Sezione Cinema del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste

Ingresso libero

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.