Il Consolato generale della Repubblica di Croazia a Trieste e l’Associazione triestina Amici della lirica G.Viozzi hanno ospitato all’Antico Caffè San Marco gli artefici della stagione 2023/2024 del Teatro nazionale croato Ivan Zajc di Fiume.
Il sovrintendente Marin Blažević, la direttrice del Balletto Maša Kolar, il direttore dell’Opera Dražen Siriščević, il direttore principale dell’Orchestra sinfonica di Fiume Valentin Egel e il direttore del Dramma italiano Giulio Settimo hanno presentato al pubblico italiano i programmi di opera, balletto, concerti e spettacoli di prosa in lingua italiana del teatro che da diversi anni intrattiene rapporti molto stretti con la città di Trieste. Oltre alle collaborazioni e coproduzioni tra i teatri delle due città, la qualità del programma musicale, riconosciuta a livello internazionale, ha consolidato infatti un pubblico affezionato che frequenta il teatro fiumano autonomamente o con i viaggi organizzati degli Amici della lirica.
La prossima stagione sarà l’ultima firmata dal sovrintendente Marin Blažević e il suo motto sarà »Ora o mai più«, dal titolo dello spettacolo di apertura del programma dedicato al balletto. La conclusione di un periodo artisticamente molto fertile e creativo si propone di incuriosire il pubblico con appuntamenti all’altezza delle aspettative in ogni settore della multiforme attività di questo teatro che al suo interno comprende diverse anime artistiche e linguistiche. La stagione comprenderà 17 debutti, dei quali 10 coproduzioni.
OPERA
Il programma operistico comprenderà cinque titoli che non attingono al repertorio più frequentato, ma vogliono ispirare il pubblico e le compagini stabili del teatro con proposte accattivanti e meno consuete. L’apertura di stagione sarà all’insegna di Anna Bolena, una delle »regine« inglesi messe in musica da Gaetano Donizetti. Sul podio ritornerà l’amatissimo direttore finlandese Ville Matvejeff, mentre nel cast emergono i nomi di Diana Haller, Anamarija Knego, Michaela Selinger e Luka Ortar.
Avrà un’ambientazione britannica anche la successiva produzione, ovvero il classico dell’opera contemporanea Powder her face del compositore londinese Thomas Ades. La pruriginosa storia vera di uno scandalo che ha segnato l’alta società britannica degli anni ’60 del secolo scorso verrà presentata in una coproduzione con il Teatro di musica da camera sloveno e il Cankarjev dom di Ljubljana.
Il western italiano creato dal talento di Giacomo Puccini, ovvero La Fanciulla del West verrà proposto con la direzione di Valentin Egel e la regia di Giorgio Surian che sarà al tempo stesso uno dei protagonisti nel cast che comprende anche Kristina Kolar e Ivan Momirov.
In coproduzione con il Teatro INK di Pola, in occasione del 170° anniversario della nascita dell’autore e della registrazione integrale dell’opera per la casa discografica tedesca CPO, andrà in scena Nozze istriane di Antonio Smareglia. Eseguita per la prima volta a Trieste nel 1895, quest’opera avrà un significato particolare all’interno del programma del teatro fiumano, nel segno dell’attenzione per la storia e cultura dell’alto Adriatico e gli autori che hanno saputo metterne in connessione le sponde. La direzione verrà affidata all’affermato direttore sloveno Simon Krečič, mentre la regia sarà di Marin Blažević.
Il quinto titolo sarà invece Rheingold di Richard Wagner, preludio della leggendaria tetralogia dell’Anello del Nibelungo. La direzione sarà a cura di Valentin Egel, la regia del fiumano Dražen Siriščević.
BALLETTO
Il programma di balletto si aprirà come annunciato con il dittico dal titolo Ora o mai più, composto da una coreografia di Maša Kolar basata sul dramma di Miroslav Krleža Adamo ed Eva e dalla coreografia dal titolo Per mai, realizzata da Jeroen Verbruggen, alla sua prima collaborazione con un teatro croato.
Seguirà lo spettacolo dal titolo provvisorio Gran Finale, con le coreografie dell’israeliano Nadav Zelner, che nella stagione passata ha entusiasmato con la coreografia Medium rare, portata in tournée anche a Trieste all’interno dello spettacolo Transparada. Anche il pubblico dei giovanissimi potrà contare su uno spettacolo di danza creato apposta per loro, ovvero Pinocchio, con le coreografie del danzatore e coreografo siciliano Michele Pastorini.
CONCERTI
La stagione di concerti del Teatro nazionale di Fiume prevede otto appuntamenti prevalentemente monografici. I direttori Valentin Egel, Ivan Hut e Ville Matvejeff dedicheranno tre serate rispettivamente a Sergej Rachmaninov, Peter Ilijč Čajkovskij, Frederic Chopin in abbinamento a Witold Lutoslawski. Due ulteriori serate prevedono l’esecuzione della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi e della Sesta sinfonia di Gustav Mahler. Sono confermati i tradizionali concerti di Natale e Capodanno.
PROSA – DRAMMA ITALIANO E CROATO
Il Dramma Italiano aprirà con A ritmo di Broadway, un’antologia di successi tratti dai numerosi musical interpretati dalla versatile Leonora Surian che festeggia vent’anni di carriera. Si tratta di una coproduzione con B GLAD, con la drammaturgia di Igor Weidlich e Giuseppe Nicodemo, la regia di Tihana Strmečki e la direzione musicale di Filip Gjud.
Lo spettacolo successivo sarà un omaggio al territorio e alla sua gente: Dall’Istria…Con amor! di Peter Blaskovic e Giulio Settimo, direttore triestino del Dramma italiano. Seguirà una coproduzione con il Teatro Biondo di Palermo, la prima assoluta di Kamikaze di Emanuele Aldrovaldi con la regia di Marco Lorenzi.
Il ricco programma fiumano comprende anche la stagione del Dramma croato, diretto dall’argentina Renata Carola Gatica. Chi comprende la lingua croata potrà assistere a nuovi allestimenti, tra i quali il Macbeth di Shakespeare con la regia di Eduard Miler (in passato direttore artistico del Teatro Stabile Sloveno di Trieste).
ESTATE NEI SITI STORICI DI POLA
Prima dell’inizio della stagione operistica, in programma il 29 settembre, il Teatro nazionale di Fiume curerà la realizzazione di un evento all’interno dell’Estate culturale di Pola. Il grande palcoscenico dell’Arena di Pola si aprirà all’opera il 26 luglio, quando il Teatro nazionale Ivan Zajc proporrà uno dei suoi maggiori successi, ovvero la Tosca di Puccini nella regia di Marin Blažević e con la direzione di Simon Krečič. I ruoli principali di questo capolavoro ricco di emozioni saranno interpretati da Maida Hundeling, Ivan Momirov e Giorgio Surian.
Durante la CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DELLA STAGIONE HNK I.ZAJC A TRIESTE tenutasi venerdì 7 luglio ore 11.00 all’ Antico Caffè San Marco di Trieste il programma è stato illustrato da
Marin Blažević, sovrintendente del Teatro nazionale I. Zajc di Fiume
Maša Kolar, direttrice del Balletto HNK I.Zajc
Dražen Siriščević, direttore dell’Opera HNK I. Zajc
Valentin Egel, direttore principale dell’Orchestra sinfonica di Fiume
Giulio Settimo, direttore del Dramma Italiano
hanno partecipato alla conferenza
Davorka Sarić, console consigliere della Repubblica di Croazia a Trieste
Elisabetta D’Erme, presidentessa Associazione Amici della Lirica

HNK I. Zajc
CALENDARIO della stagione 2023/2024
Ora o mai più
OPERA
- Prime
Gaetano Donizetti, ANNA BOLENA – Prima 29 settembre 2023
Direttore: Ville Matvejeff/ Regia: Diana Haller
Interpreti nei ruoli principali: Anamarija Knego, Diana Haller, Michaela Selinger, Luka Ortar
Giacomo Puccini, LA FANCIULLA DEL WEST – Prima 24 febbraio 2024
Direttore: Valentin Egel/ Regia: Giorgio Surian
Interpreti nei ruoli principali: Kristina Kolar, Ivan Momirov, Giorgio Surian
Antonio Smareglia, NOZZE ISTRIANE – Prima 9 maggio 2024
Direttore: Simon Krečič/ Regia: Marin Blažević
Coproduzione con Istarsko narodno kazalište Pula
Richard Wagner, L’ORO DEL RENO (Das Rheingold) – Prima 6 giugno 2024
Direttore: Valentin Egel/ Regia: Dražen Siriščević
Thomas Adès, POWDER HER FACE – Prima 13 luglio 2024
Direttore: Simon Dvoršak/ Regia: Eva Hribernik
Coproduzione con Slovensko komorno glasbeno gledališče e Cankarjev dom Ljubljana
- Riprese
Richard Strauss, ELETTRA/ Direttore: Myron Michailidis, Regia: Marin Blažević
Zoran Juranić, OPERA PO KAMOVU (Opera secondo Kamov)/ Direttore: Zoran Juranić, Regia: Caterina Panti Liberovici
Pëtr Il’ič Čajkovskij, LA DAMA DI PICCHE/ Direttore: Valentin Egel, Regia: Christian Romanowski
Giuseppe Verdi, DON CARLO/ Direttore: Simon Krečić, Regia: Marin Blažević
BALLETTO
- Prime
ORA O MAI PIÙ (Adamo ed Eva, Per mai) – Prima 21 ottobre 2023
Coreografia: Maša Kolar, Jeroen Verbruggen
Carlo Collodi, PINOCCHIO – Prima 27 febbraio 2024
Coreografia: Michele Pastorini
GRAN FINALE – Prima 12 aprile 2024
Coreografia: Nadav Zelner
- Riprese
Pëtr Il’ič Čajkovskij, LO SCHIACCIANOCI/ Coreografia: Mauro de Candia
Sergej Prokof’ev, ROMEO E GIULIETTA/ Coreografia: Jiří Bubeníček
TransParada/ Coreografia: Mauro Bigonzetti, Maša Kolar, Walter Matteini i Ina Broeckx, Andonis Foniadakis, Ludmila Komkova, Marco Goecke, Nadav Zelner i Filipe Portugal
ČAJKOVSKIJ/ Coreografia: Cayetano Soto
Frano Đurović – Giuseppe Spota, L’EROE È STANCO/ Coreografia: Giuseppe Spota
CONCERTI
RACHMANINOV
Direttore: Valentin Egel/ Solista: Martina Filjak
Programma: Concerto per pianoforte e orchestra in do minore, Sinfonia in mi minore
VERDI: MESSA DA REQUIEM
Direttore: Valentin Egel
Solisti: Kristina Kolar, Michaela Selinger, Ivan Momirov, Luka Ortar
CONCERTO DI NATALE DEL CORO DELL’OPERA DI FIUME
Direttore: Matteo Salvemini
CONCERTO DI CAPODANNO
Direttore: Valentin Egel
ČAJKOVSKIJ
Direttore: Ivan Hut/ Solista: Katarina Kutnar
Programma: Concerto per violino e orchestra op. 35
CHOPIN, LUTOSLAWSKI
Direttore: Ville Matvejeff/ Solista: Anika Vavić
Programma: Chopin, Concerto per pianoforte in fa minore op. 21/ Lutosławski, Concerto per orchestra
LA SESTA DI MAHLER
Direttore: Valentin Egel
Programma: Sinfonia in la minore „Tragica“
DRAMMA ITALIANO
- Prime
Igor Weidlich e Giuseppe Nicodemo, A RITMO DI BROADWAY – prima 16 settembre 2023
Regia: Tihana Strmečki
Coproduzione con B GLAD produkcija
Petra Blasković e Giulio Settimo, DALL’ISTRIA… CON AMOR! – prima 11 novembre 2023
Regia: Petra Blasković
Emanuele Aldrovaldi, KAMIKAZE – prima 16 marzo 2024
Regia: Marco Lorenzi
Coproduzione con Teatro Biondo Palermo
- Riprese
Laura Marchig, ALFA ROMEO JANKOVITS/ Regia: Tommaso Tuzzoli
Boccaccio-Delprato, DECAMERON/ Regia: Luciano Delprato
Pirandello-De Iacovo, ENRICO IV/ Regia: Marco Lorenzi
Ariosto-Delprato, ORLANDO FURIOSO/ Regia: Sequeira Jazmìn
Giuseppe Nicodemo, IL BONSAI HA I RAMI CORTI / Regia: Giuseppe Nicodemo
Siniša Novković, ADRIATICO/ Regia: Siniša Novković
Eletrico 28, DERIVA URBANA / URBAN DRIFT7 Regia: Eletrico 28
Cecchelin-Calabrese, LOCKCLOWN/ Regia: Davide Calabrese