Tact Festival 2020 🗓

IL DOTTOR SEMMELWEIS

PROIEZIONE DOCU-SPETTACOLO

DOMENICA 6 SETTEMBRE

ORE 20.30

  TEATRINO FRANCA E FRANCO BASAGLIA  

   

Il Dottor Semmelweis, foto fornita da CUT Trieste

Teatro: domenica 6 settembre alle ore 20.30 presso il Teatrino Franca e Franco Basaglia in programma la proiezione del docu-spettacolo “Il Dottor Semmelweis” – curato da Fulvio Falzarano e Tullia Alborghetti, con il testo di Angela Pianca, liberamente ispirato a “Il Dottor Semmelweis” di L.F. Céline, il medico che già nell’800 scoprì l’importanza del disinfettarsi le mani. In scena gli studenti del terzo anno del CUT Trieste.
La proiezione si inserisce all’interno del progetto A Basic sCience, in collaborazione con il CUT Trieste nell’ambito dello Science in the City festival di Trieste.

 

Il docu-spettacolo racconterà la storia del Dottor Semmelweis, il medico ungherese che con pochi mezzi intuì la sorprendente importanza di disinfettarsi le mani, salvando così dalla febbre puerperale migliaia di migliaia di vittime tra le giovani donne nelle maternità di tutto il mondo. Osteggiato, non creduto e deriso dall’alta società medica dell’epoca (seconda metà dell’Ottocento) il medico finì i suoi giorni in un manicomio nei pressi di Vienna.

Dopo quasi due secoli l’intuizione del Dottor Semmelweis è ridiventata una raccomandazione quotidiana costante, l’atto più consumato del momento: il lavaggio delle mani, la disinfezione. E la scelta di mettere in scena proprio la sua storia si rivela più che mai attuale. La scelta del testo però risale a dicembre, in tempi ancora non sospetti, quando ancora lavarsi e disinfettarsi spesso le mani non era diventata ancora routine condivisa.

Lo spettacolo sarebbe dovuto andare in scena a luglio 2020, ma viste le circostanze il lavoro ha cambiato forma: da marzo le lezioni sono state sospese e trasferite online con tutte le grandi difficoltà dovute al lavoro a tavolino da casa. In tempi record insegnanti e studenti hanno realizzato un docu-spettacolo con il ricco materiale delle lezioni online, alcune riprese delle prove in fase di montaggio realizzate a gennaio-febbraio e anche spezzoni di interviste, a dare un taglio documentaristico. Non solo momenti di lezione, ma anche ricerca e condivisione di materiale sull’argomento, sfruttando al meglio un mezzo di simulazione teatrale non sempre di facile resa.

Per quanto riguarda le modalità di lavoro e le tempistiche rimodellate dal Covid-19, il regista Fulvio Falzarano afferma che: “se da una parte l’impossibilità di fissare date precise da rispettare ha creato incertezze e dubbi, dall’altra ha favorito lo studio approfondito e personale della materia trattata, permettendo un metodo e una durata del lavoro insoliti per un corso di teatro. Angela Pianca ci ha dato molta libertà di azione sul testo e sulle scelte di resa scenica, in quanto materia di studio per un corso di teatro. Spero che Claudio Misculin, ovunque si trovi, ci regali un po’ della sua ispirazione”.

Il testo infatti era già stato messo in scena da Claudio Misculin e la sua Accademia della Follia, per la prima volta nel 2003: Misculin aveva già ai tempi individuato la forza e la tragica poesia della storia del Dottor Semmelweis, e l’aveva portata in tour per varie città d’Italia.

“L’Accademia della Follia ha creato negli anni spettacoli importanti e la sua forma di teatro vivo era per noi un’attrazione naturale. Adesso che purtroppo Claudio ci ha lasciato, nel settembre dello scorso anno, la possibilità di lavorare per il CUT scegliendo proprio questo testo è per noi un modo per continuare a incontrarlo e magari strappargli uno di quei suoi bellissimi sorrisi” conclude Fulvio Falzarano.

Per assistere alla proiezione è obbligatoria la prenotazione, scrivendo un’e-mail a info@cutrieste.com o chiamando il 38883980768.

Il docu-spettacolo fa parte di A Basic sCience, un progetto ideato dalla regista e attrice Diana Höbel in collaborazione con il CUT Trieste nell’ambito dello Science in the City festival in occasione dell’Euroscience Open Forum (ESOF) di Trieste.
Il progetto mira a unire il mondo della scienza e quello del teatro attraverso diversi percorsi di formazione: con un approccio multidisciplinare sono stati affrontati dei percorsi “dalla scienza al teatro” e “dal teatro alla scienza”.

Del primo percorso, “dalla scienza al teatro” fanno parte dieci monologhi che verranno rappresentati per le strade della città dall’1 al 5 settembre: tutti a tema scientifico, sono l’esito di un percorso formativo tenuto da Diana Höbel presso la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, con un gruppo di ricercatori.  Nel corso della serata del 6 settembre verrà proiettato anche un breve video che documenta la messa in scena dei monologhi durante la settimana.

Il lavoro su Semmelweis invece fa parte del secondo percorso, “dal teatro alla scienza”.

Se nel primo percorso il lavoro è partito dalle conoscenze scientifiche degli studenti per poi tramutarle in teatro, nel secondo percorso si è partiti dal teatro, dal lavoro su voce e corpo con la regista Tullia Alborghetti, per poi arrivare a raccontare la scienza, con il lavoro sul testo con il regista Fulvio Falzarano.

In occasione di Science in the City Festival e dell’EuroScience Open Forum ESOF2020 Trieste si è cercato di trovare un punto d’incontro bidirezionale fra queste due discipline che possono sembrare tanto distanti ma, come si è dimostrato, possono essere complementari e di supporto reciproco per far arrivare a più persone lo stesso messaggio, utilizzando metodi diversi.

_____________________
Il C.U.T. Trieste (Centro Universitario Teatrale) propone ogni anno corsi di teatro a vari livelli per ragazzi e ragazze, a tariffe agevolate per gli studenti universitari e organizza periodicamente workshop con professionisti nazionali e internazionali. Da 7 anni organizza il Tact Festival, primo festival di teatro internazionale under 35 del Friuli-Venezia Giulia.

Per qualsiasi informazione si può scrivere un’e-mail a info@cutrieste.com o chiamare il  3883980768.

Teatro: Il 4 settembre alle ore 20.30 il Tact Festival di Trieste premia e presenta i vincitori della Call For Artists “L’essenziale è invisibile agli occhi”. Durante la serata, tre performance sul tema della Call for Artists.

L’edizione “scientifica” del Tact Festival, parte di Science in the City Festival in occasione dell’Esof EuroScience Open Forum – ESOF2020 Trieste, era pronta ad ospitare dieci giovani compagnie di teatro internazionali per una settimana di spettacoli teatrali all’aperto in Piazza Verdi e al Civico Museo Sartorio, workshop, concerti. In seguito alle restrizioni dovute all’emergenza COVID però, gli organizzatori hanno riadattato il Festival investendo negli Artisti in questo momento di difficoltà: ha lanciato quindi una Call For Artists per artisti residenti su suolo italiano, con in palio un premio di 1000,00 € e l’esibizione all’unica serata dal vivo del Festival., il 4 settembre 2020 alle ore 20.30. Il tema della Call for Artists, e della serata finale, è “L’essenziale è invisibile agli occhi”, tema che si interroga su come l’uomo si rapporta con l’immensamente grande (il macro) e l’immensamente piccolo (il micro), e su come l’artista può superare questi limiti naturali tramite il suo processo artistico.

Dopo un’attenta valutazione, lo staff del Festival ha selezionato le tre performances più in linea con il tema: a vincere 1.000€ e ad esibirsi sul palco saranno gli Electro Organic Orchestra (Roma), Fossick Project (Lecco) e Luca D’Arrigo (Milano) diretto da Simone Corso (Messina).

Gli Electro Organic Orchestra sono un collettivo audiovisivo sperimentale che utilizza impulsi biologici per produrre musica elettronica. Con il progetto GERMI presenteranno una performance in cui musica e immagini vengono generati dai movimenti dei microrganismi presenti in una goccia d’acqua.

Del Fossick Project fanno parte Marta Del Grandi e Cecilia Valagussa. Porteranno sul parco la performance “Fire Charmers”: una performance di musica e animazione analogica su lavagna luminosa, una rivisitazione della tradizione del teatro delle ombre che si ispira a tematiche ambientali e alle specie animali in via d’estinzione.

Luca D’Arrigo e Simone Corso invece presentano il monologo “L’Eterno Ritorno”. Su una Terra al termine dell’Apocalisse climatica, un essere umano riserva un destino speciale a Eterno Ritorno, l’ultimo uovo di formica rimasto sul pianeta: il flusso di parole cela in realtà un’indagine scientifico-filosofica dell’essere umano.

Per non perdere il respiro internazionale del Festival, alcuni gruppi dall’estero che erano stati precedentemente selezionati manderanno un contributo video sempre seguendo il tema “L’essenziale è invisibile agli occhi”. I contributi video arricchiranno l’evento finale, proiettati dopo le esibizioni degli artisti selezionati tramite bando. Verrà proiettato anche un breve video sulla grande mostra del Tact Festival “Memorie dal sottosuolo – cronache dalla pandemia”.

L’ingresso alla serata è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria a tactfestival@cutrieste.com o al +39 388 398 0768.

Per qualsiasi informazione si può contattare il Tact Festival scrivendo un’e-mail a tactfestival@cutrieste.com o in alternativa si può visitare il sito tactfestival.org e il sito di Esof, esof.eu

 

TACT FESTIVAL 2020

MOSTRA TACT&ART
MEMORIE DAL SOTTOSUOLO – CRONACHE DALLA PANDEMIA
31 agosto – 21 settembre
Sala Xenia, Riva III Novembre, 9
Bar Libreria Knulp. Via della Madonna del Mare, 7a
Trieste

Arte. Del Tact Festival di Trieste farà parte anche una grande mostra sul tema della pandemia: dal 31 agosto al 21 settembre in esposizione presso la Sala Xenia e il Bar Knulp le opere di più di 80 artisti in cui esprimono cosa ha rappresentato per loro la pandemia.

Il Tact Festival (organizzato dal Cut Trieste) presenta, in collaborazione con l’Associazione Culturale DayDreaming Project e la Comunità Greco Orientale di Trieste, la grande mostra del TACT&ART curata da Giovanni Spano, che si terrà dal 31 agosto al 21 settembre e seguirà il tema della pandemia: il titolo è infatti “MEMORIE DAL SOTTOSUOLO – cronache dalla pandemia”. Ad affiancare Giovanni Spano nella consulenza artistica, Elena Cantori, Giada Caliendo, Antonio Freni, Roberta Pastore e Massimo Premuda.

L’inaugurazione è prevista per il 31 agosto alle ore 19.00 presso la sala Xenia della Comunità Greco Orientale di Trieste. Alcune opere verranno esposte anche presso il Bar Libreria Knulp, con inaugurazione 1° settembre ore 19.00.

Nella sala espositiva Xenia della Comunità Greco Orientale di Trieste verranno esposte le opere di più di 80 artisti provenienti dalla scena triestina e dal tutto il territorio nazionale. L’evento inquadrerà vari settori di diverse discipline artistiche: dalla pittura al disegno di artisti della regione che collaborano con l’associazione da diverso tempo, un nutrito gruppo di illustratori che appartengono al mondo della graphic novel e della street art, una accurata selezione di street photographers proveniente da ogni parte del globo a cura di Roberta Pastore che gestisce da oltre 10 anni il progetto “Street photography in the world” con 195.000 fotografi iscritti. E ancora una sezione video, ci cui farà parte anche un progetto che vede coinvolti gli alunni dell’istituto comprensivo Max Fabiani di Trieste, a cura di Antonio Freni, insegnante e artista. Il progetto video prevede 8 video di circa 3 minuti l’uno prodotti da 8 ragazzi della classe quinta della scuola superiore Max Fabiani (Trieste) che raccontano il loro vissuto in lockdown e la preparazione all’esame.

Durante la prima settimana espositiva, inoltre, si terranno due performance legate a pitture, suoni e danza.

Il curatore Giovanni Spano afferma: “In questo momento storico, volenti o nolenti, siamo stati tutti costretti a fermarci e sono entrati nel linguaggio comune termini come pandemia, covid 19 e, ancora più inquietante, distanza sociale, che implica, nella sua pur asettica formulazione, una serie di traumi emotivi, tra tutti l’impossibilità di poter stare vicini se non a distanza di sicurezza con altri esseri umani. E l’uomo, come ben sappiamo, è l’animale sociale per eccellenza.

Ciò ha spinto tutti a una profonda riflessione in tutti i campi e, nello specifico per le associazioni culturali, sullo stato dell’arte.

Perchè dietro una sigla o una associazione, come il Daydreaming Project e il CUT Trieste, ci sono delle persone che hanno fatto dell’arte uno strumento che in primis è di comunicazione, di socialità,

di scambio di esperienze, del toccarsi, condividere, nei fatti e nelle idee, una esigenza che ogni artista sente sua come l’aria che si respira o il pane quotidiano”.

Tutto questo porta tutti, artisti e non, a girare lo sguardo, a voltarsi indietro e fare un bilancio, che non deve per forza essere positivo o negativo, ma vuole piuttosto essere un fermarsi e riflettere su quale sia stato il percorso, dove siamo adesso e quale potrebbe essere l’incerto futuro.

La mostra sarà una “chiamata alle arti” dove gli artisti esprimeranno coi loro strumenti artistici, che spaziano dalla pittura, disegno, fotografia, grafica e scultura quello che per loro è stato il blocco forzato, ben consci che nulla poteva arrestare la loro parte creativa.

Prendono parte alla mostra:

SARA ALZETTA (Attrice, performer,video)
LUISA ALBERTI AUBER ( Pittrice, scultrice, IT)
GABRIELE BONATO (Pittore, Trieste. IT)
EMILIANO BENOLICH (fotografo, NAMIBIA)
MASSIMO BOCCUNI (Pittore, USA)

RAFFAELLA BUSDON (Pittrice, Trieste, IT)

FRANCY SCREAM IAHMIA (compositore,.Roma, Trieste, IT)

GIOVANNI CAPRIOTTI (fotografo, CANADA)

VALERIO CORZANI (musicista, giornalista, fotografo, Roma, IT)
GIULIANO CESCO ( pittore, illustratore, grafico Trieste IT))
LISA DEIURI (illustrazione grafica, Trieste IT)
FABIOLA FAIDIGA (Trieste, IT)

CECILIA DONAGGIO LUZZATO-FEGIZ (Trieste, IT)
CHRISTIAN FERMO (Tpittore, Trieste, IT)
SAMANTHA FERMO (pittrice, Trieste IT)
PIERPAOLO FRAUSIN (pittore, incisore, Trieste IT)
ANTONIO FRENI (pittore, insegnante, coordina progetto Max Fabiani, Trieste IT)
CRISTINA LOMBARDO (Trieste, IT)
ANDRO MALIS (illustratore, graphich novel, Roma IT)
DEBORA MALIS (pittrice, ceramista, scultrice, Roma IT)
GUGLIELMO MANENTI (illustratore, scenografo, Modica IT)
MAURO MARTORIATI (Pittore, scultore, Roma IT)
ROUGE MAUDIT (Modella, fotografa, performer Trieste IT)

NAKE MICHELA (fotografa, IT)
DELPHI MORPURGO (pittore, Trieste IT)

ENNE EFFE (fotografa, performer,Portogruaro IT)
VANNI NAPSO (grafico, fotografo, webdesigner, Sassari IT)
MASSIMILIANO MUNER ( fotografo, grafico, Trieste IT)
ROXANA MUNCHEN (pittrice, tautatrice, Trieste IT)
SERGIO PANCALDI (regista, attore, pittore, fotografo. Trieste IT)

FERNANDA PESSOLANO (Roma, IT)
UGO PIERRI ( pittore, scrittore, poeta. Trieste IT)
ALBERTO PONTICELLI (disegnatore, fumettista, pittore, Milano IT)
CRISTIANO PINZAN (fotografo, grafico, Treviso IT)
ANDY PRISNEY (all the world)
MARIA SANQUZ PUYADE (ARGENTINA)
SHANTI RANCHETTI (disegnatrice, illustratrice, Treviso IT)
GIADA SANCIN (pittrice. Trieste IT)

JAN SEDMAK (illustratore, Pittore, Trieste IT)
ALESSANDRA SPIGAI (Pittrice, scultrice, Trieste IT
LUIGI TOLOTTI (fotografo, grafico, incisore, Trieste IT)
ALESSANDRO VASCOTTO (pittore, grafico, Trieste IT)

VOLEREVOLARE (free press dell’associazione genitori lotta e prevenzione alle dipendenze ALT)

NESSUNO NEIMAND

CRISTIANO BARICELLI (illustratore, Genova IT)
STEVE INDRONANT in arte COITO NEGATO (Firenze, IT)
MIRKO ROSSI in arte NEVRALGIE COSTANTI
ALEXANDER DIDENKO (grfico, pittore. Mosca, RUSSIA)
TILF
STEPHANE CATTANEO (Parigi, FRANCIA)

OFFICINA INFERNALE (disegnatore, graphic novel. Padova, IT)

ALESSANDRO RIPANE (Genova, IT)

STEFANO ZATTERA (disegnatore, pittore, Verona IT)
DAST (illustratore, Vicenza IT)

GABI BEN AVRAHAM Tel Aviv (Israele)

TATSUO SUZUKI Tokyo(Japan)

UMBERTO FARA Cuglieri, Oristano( IT)

LUIGI CHIGHINE Bologna (IT)

LUISA PUNTELLI Alba (CN)

ANDREA RATTO La Coruña (Spagna)

MASSIMILIANO VECCHI Roma (IT)

GIUSEPPE PEZZA Roma (IT)

ROBBIE MCINTOSH Napoli (IT)

MARZIO TONIOLO San Fiorano, Lodi

MARIANNA BARBANO (Trieste, IT)
LELLO RONCA (Salerno. IT)
ADELE RUGGIERO (Castel San Giorgio IT)
VINCENZO RUOCCO (Salerno, IT)

from to
Scheduled Arte e spettacolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.