Presentate in conferenza stampa online le rassegne della Contrada
per il settore del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù 2020|2021
Trieste – Livia Amabilino, Presidente dello Stabile di Trieste La Contrada e Enza De Rose, responsabile del settore per ragazzi, insieme agli attori della compagnia Daniela Gattornoe Valentino Pagliei, hanno illustrato, in diretta Facebook, la 39.ma stagione di A Teatro in Compagnia, la rassegna pensata per le scuole, e la 30.ma di Ti Racconto una Fiaba, gli appuntamenti domenicali per i più giovani, insieme alla imminente Festa di Halloween che si terrà il 31 ottobre alle 17 al Teatro Orazio Bobbio “Dolcetto o scherzetto?” che prevede simpatiche storielle celtiche e musica folk irlandese come i Green Waves. Durante la diretta ha partecipato anche l’unicorno Palchetto, la nuova mascotte della Contrada, che durante le rassegne, prima di ogni spettacolo, introdurrà ai bimbi le regole igieniche da rispettare attraverso simpatici sketch e gli spettacoli a venire in stagione.
Ogni rassegna è composta da spettacoli in ospitalità e produzioni della Contrada che verranno portati in scena al Teatro Bobbio e al Teatro dei Fabbri le domeniche a partiredal 18 ottobre 2020.
Per la sezione “Ti Racconto una Fiaba” giunta alla sua 30.ma edizione, che si terrà alle ore 11 – anche se per alcuni spettacoli sono previste doppie repliche – i titoli proposti spazieranno tra le produzioni Contrada “Le Quattro Stagioni” (18 ottobre, al Bobbio), “Le mille e una notte” (25 ottobre, sempre al Bobbio), “Gaia e il Re Ciclo” (1 novembre , Teatro Bobbio), “Alice nel Paese delle Meraviglie” (al Teatro dei Fabbri l’8 novembre, con replica anche alle 15.30), “Anche le pulci hanno la tosse” (15 novembre, al Bobbio), “C’era una volta cercasi” (ai Fabbri il 22 novembre, replica anche alle 15.30), “Storie di Dinosauri”(al Teatro Bobbio il 29 novembre), “I musicanti di Brema” (6 dicembre, al Bobbio), “La bella e la bestia” (13 dicembre, al Bobbio), “La gatta con gli stivali” (20 dicembre, al Bobbio) e la nuova produzione 2021 “La regina delle nevi” (dal 3 al 5 gennaio alle 16.30 al Bobbio, il 6 gennaio alle 11 al Bobbio, il 9 gennaio, alle ore 16.30, e il 10 gennaio, alle ore 11, al Teatro dei Fabbri).
A seguire arriveranno le produzioni ospiti: “C’era due volte il Barone Lamberto”(17 gennaio, ai Fabbri), “Ali Babà” (24 gennaio, ai Fabbri), “Mignolino Rap” (31 gennaio, al Bobbio), “Cappuccetto Rosso” (Teatro dei Fabbri, 7 febbraio), “Hansel e Gretel” (14 febbraio al Bobbio), “Il pifferaio magico” (il 21 febbraio ai Fabbri), “Il canto magico della foresta” (al Bobbio il 28 febbraio), “Gianburrasca” (il 7 marzo ai Fabbri), “Mulan” (14 marzo, Teatro Bobbio), “La bella lavanderina”, della Contrada (21 marzo ai Fabbri), e si chiuderà il 28 marzo con “Rodari Smart” (Teatro dei Fabbri).
La nuova produzione Contrada, “La Regina delle nevi”, che porta la firma di Daniela Gattorno e l’adattamento di Livia Amabilino, è in fase di ideazione e sarà uno spettacolo multimediale che prevede l’utilizzo di ologrammi insieme sul palco con Enza De Rose.
|| Gli appuntamenti, che si svolgeranno in assoluta sicurezza nel rispetto delle regole anti Covid, avranno biglietto unico di 7 euro, mentre la Card 5 ingressi costerà 25 euro e 8 ingressi 36 euro. ||
La rassegna per le scuole delle ore 10 A Teatro in Compagnia riprende i lunedì e i martedì a partire dal 19 e 20 ottobre, al Teatro Bobbio, con “Le quattro stagioni” e proseguirà il 16 e 17 novembre con “Anche le pulci hanno la tosse”. A dicembre, il 2 e il 3, andrà in scena “Biancaneve Non aprite quella porta” al Teatro Orazio Bobbio mentre l’anno scolastico 2021 apre con “Alì Babà” il 25 e 26 gennaio ai Fabbri e con “Cappuccetto Rosso” l’8 e 9 febbraio ai Fabbri. A febbraio, il 22 e 23, arriverà ai Fabbri “Il pifferaio magico” mentre a marzo, l’8 e il 9, ci sarà “Gianburrasca”. Chiuderanno nell’ordine al Bobbio il 15 marzo “Mulan” e ai Fabbri “Rodari Smart” in scena il 29 e 30 marzo.
|| L’ingresso unico è di 5 euro (gratuito per gli insegnanti e gli operatori che accompagnano i ragazzi) ||
Tutte le iniziative del Teatro per l’Infanzia e la Gioventù della Contrada godono del patrocinio del Comune di Trieste.
Informazioni: 040.390613; teatroragazzi@contrada.it; www.contrada.it.