




I Teatrobàndus sono ben noti nella città di Trieste, soprattutto per chi ha figli in età scolare.
Le loro rappresentazioni hanno partecipato a varie manifestazioni che si svolgevano lungo i circuiti cittadini, tra teatri e spazi teatrali all’interno di scuole, ricreatori ed oratori.
Sono una compagnia formata da sei giovani attori: Isaura Argese, Julian Sgherla, Giustina Testa, Xenia Bevitori, Vesna Hrovatin e Gianmaria Martini. Il loro repertorio però non si ferma al teatro per ragazzi, nel quale sono approdati con successo da un paio d’anni, ma parte da una preparazione avvenuta a La Contrada di Trieste, da dove hanno intrapeso un percorso teatrale a fianco di nomi famosi nell’ambito teatrale cittadino.
Il loro intento però è quello di arrivare con il teatro a tutti, dai grandi ai piccini, perchè è corretto dire che per ogni spettacolo visto ci possono essere più livelli di comprensione.
Un sito illustra tutta la loro storia, ma è da poco che hanno messo in piedi un progetto davvero ambizioso, riuscendo nell’impresa davvero alla grande. Affittando un capannone, sono riusciti a crearsi uno spazio tutto loro, con tanto di palcoscenico, sedie d’epoca recuperate in un cinema dismesso di Udine, soppalco sartoria dove sono appesi un’infinità di abiti, studio, camerino, varie zone di deposito e ovviamente un locale per i servizi igienici, dove fa bella mostra di se un poster con tutte le loro facce sorridenti.
Piacevolmente sorpresa, nell’accompagnare mia figlia allo spettacolo di Le mille e una notte con il testo e la regia di Giorgio Amodeo ed interpretato da Isaura Argese e Julian Sgherla, colgo l’occasione per scattare qualche fotografia che documenti questo evento e per richiedere un’intervista che troverete nel link allegato.
.
©Laura Poretti Rizman
.
Intervista a Julian Sgherla LINK
Sito Teatrobàndus LINK