Tesori del Rinascimento 🗓

WUNDERKAMMER FESTIVAL ALGORITMI MUSICALI 
 
IL 21 OTTOBRE NELLA CHIESA BEATA VERGINE DEL ROSARIO I TESORI DEL RINASCIMENTO CON IL TENORE GIANPAOLO FAGOTTO E L’ORGANISTA DAVIDE DE LUCIA
Foto Gianpaolo Fagotto fornita da Ufficio Stampa

TRIESTE – Venerdì 21 ottobre nella Chiesa Beata Vergine del Rosario, alle 20.30, appuntamento ad ingresso libero  con i Tesori del Rinascimento, ovvero uno scrigno di gioielli musicali, in cartellone nell’ambito Wunderkammer Festival – Algoritmi Musicali, in cui il tenore Gianpaolo Fagotto e l’organista Davide De Lucia proporranno esempi di esecuzione a voce sola di brani polifonici del ‘500 ed una serie di mottetti a voce sola con basso continuo d’organo del primo ‘600, oltre a diversi esempi di composizioni per organo solo di entrambi i periodi storici. In programma si potranno ascoltare musiche di Josquin Desprez, Andrea Gabrieli, Claudio Merulo, Giovanni Antonio Rigatti, Claudio Monteverdi. Il concerto è realizzato in collaborazione col festival Perle di San Vito a Tagliamento.

L’esecuzione solistica di brani polifonici, con la voce che esegue una delle parti con l’aggiunta di ‘diminuzioni’ ed uno strumento armonico che intavola le rimanenti, non si trova solo nel repertorio profano rinascimentale ma è una delle forme di esecuzione, benché non la più comune, anche del repertorio sacro. Col passaggio dal Cinquecento al Seicento, il mottetto solistico con basso continuo assume forme autonome e viene pubblicato in innumerevoli raccolte che ne testimoniano l’importanza e la diffusione. In entrambi questi momenti storici, l’organo resta il principale ed insostituibile strumento per la musica in chiesa, anche se con funzioni e caratteristiche diverse nei vari paesi europei. La pratica delle ‘diminuzioni’ vocali e strumentali, sia improvvisate dagli esecutori, sia scritte dal compositore, è una delle caratteristiche salienti di entrambi questi repertori. Info su www.wunderkammer.trieste.it

Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.