Associazione Culturale Motoperpetuo, in collaborazione con Azalea Promotion,
Comune di Grado, Regione Friuli Venezia Giulia e TurismoFVG,
presenta
L’ENSEMBLE JAZZ PIÚ FAMOSO AL MONDO
DOPO IL TUTTO ESAURITO IN PREVENDITA A GENNAIO A TRIESTE, A GRANDE RICHIESTA RITORNA IN FRIULI VENEZIA GIULIA
NEL NUOVO SPETTACOLO “HISTORY OF BIG BANDS” UN OMAGGIO AI GRANDI MUSICISTI DELLA SWING ERA E ALLE MUSICHE CHE HANNO FATTO INNAMORARE IL MONDO
LA GLENN MILLER ORCHESTRA INAUGURERÀ LA 7° EDIZIONE DEL GRADO FESTIVAL OSPITI D’AUTORE, CHE VEDE GIÀ IN CALENDARIO ANCHE I LIVE DI JOE SATRIANI E ASAF AVIDAN
GRADO FESTIVAL, LA PRESTIGIOSA RASSEGNA MUSICALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, CAPACE DI OSPITARE NEGLI ANNI STAR ITALIANE E INTERNAZIONALI DEL CALIBRO DI LUCIO DALLA, BRYAN MAY, MICHAEL NYMAN, DAVID BYRNE, PATTY SMITH, RAY MANZAREK E ROBBY KRIEGER (DOORS), MORRISSEY, DAMIEN RICE, SIMPLE MINDS, MARIO BIONDI E TANTISSIMI ALTRI
GLENN MILLER ORCHESTRA
“The History of Big Bands”
25 GIUGNO 2014 – inizio concerto ore 21:30
GRADO FESTIVAL OSPITI D’AUTORE 2014
GRADO,Diga Nazario Sauro
Biglietti in vendita a partire dalle ore 10:00 di mercoledì 30 aprile online su Ticketone.it, nei punti autorizzati Azalea Promotion e sui circuiti austriaci e sloveni Oeticket.com e Eventim.si
Dopo il tutto esaurito da record registrato già in prevendita a gennaio per il concerto al Politeama Rossetti di Trieste, a grande richiesta la GLENN MILLER ORCHESTRA, l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo, tornerà in Friuli Venezia Giulia il prossimo 25 giugno, sul palco della suggestiva Diga Nazario Sauro per la data inaugurale del Grado Festival Ospiti d’Autore, la prestigiosa rassegna organizzata da Associazione Culturale Motoperpetuo, in collaborazione con Azalea Promotion, Comune di Grado, Regione Friuli Venezia Giulia e TurismoFVG.
Il concerto della Glenn Miller Orchestra è il terzo grande evento della 7° edizione della rassegna, dopo i già annunciati live del chitarrista americano Joe Satriani (venerdì 4 luglio) e del talento vocale israeliano Asaf Avidan (sabato 5 luglio).
La Glenn Miller Orchestra proporrà il suo nuovo spettacolo “History of Big Bands”, uno show che riporterà il pubblico indietro nel tempo, direttamente nella swing era degli anni ’40, dominata dalle musiche delle cosiddette “big band”, di cui Glenn Miller fu l’assoluto rappresentante. I biglietti per l’appuntamento saranno in vendita a partire dalle 10.00 di mercoledì 30 aprile, online su Ticketone.it, nei punti vendita autorizzati Azalea Promotion e sui circuiti austriaci e sloveni Oeticket.com e Eventim.si (posto unico a sedere a 30 Euro più diritti di prevendita). L’evento è inoltre incluso nel pacchetto “Music&Live” realizzato dall’Agenzia TurismoFVG (per informazioni www.musicandlive.it e www.turismofvg.it).
The History of Big Bands”, rappresenta un vero e proprio tributo a un’epoca e ai protagonisti di quella musica che ha fatto innamorare il mondo nel quale rivivrà il mito di una delle figure più carismatiche della musica della prima meta del Novecento, Glenn Miller, fondatore nel 1938 dell’omonima orchestra e tragicamente scomparso con il suo aereo nel 1944 sul Canale della Manica, mentre andava a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato sul fronte francese, un mito che questo spettacolo contribuirà a riportare in vita, assieme alla sua leggendaria musica. L’attuale ensemble, capeggiato dal musicista, compositore e direttore d’orchestra Will Salden, e composta da eccellenti musicisti, riproporrà alla perfezione il sound dell’epoca in una lunga serie di omaggi anche ad altri importanti direttori d’orchestra e musicisti, sia uomini che donne, come Count Basie, Harry James e Ray Anthony. A fare il resto ci penseranno le armonie proprie della swing era, che porteranno l’immaginazione del pubblico a rivivere romantiche scene d’amore in perfetto stile anni ’40.
A comporre la scaletta dello show i grandi classici del genere come “Moonlight Serenade”, “A String Of Pearls”, “Little Brown Jug”, “Pennsylvania 6-5000”, “In The Mood” e molte altri.
Con il live della Glenn Miller Orchestra va arricchendosi il programma della 7°edizione del Grado Festival Ospiti d’Autore, dopo i primi appuntamenti annunciati, quello del 4 luglio con l’unica tappa del Nordest del nuovo tour mondiale del guitar hero Joe Satriani, e del 5 luglio, con una delle voci più interessanti della musica mondiale, Asaf Avidan, anche quest’ultimo impegnato in quello che sarà il suo unico live nel Nordest. Per info www.azalea.it e www.gradofestival.it.
Per maggiori informazioni:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.gradofestival.it – info@azalea.it
IL MITO DI GLENN MILLER INCANTA TRIESTE, TUTTO ESAURITO IERI SERA AL POLITEAMA ROSSETTI
Successo assoluto per “The History of Big Bands” , protagoniste le musiche e le atmosfere senza tempo dell’ensemble swing più famoso al mondo, in esclusiva a Trieste per un unico concerto italiano
Successo da tutto esaurito ieri sera al Politeama Rossetti, per “The History of Big Bands”, della GLENN MILLER ORCHESTRA, l’ensemble swing più famoso al mondo che per una sera ha riportato il pubblico dello Stabile Regionale indietro nel tempo, direttamente nella swing era degli anni ‘40, dominata dalle cosiddette “big bands” di cui Glenn Miller fu un assoluto protagonista. Il concerto di ieri, unica data italiana del tour europeo, ha entusiasmato il pubblico con una scaletta contenente i più grandi successi di quegli anni, come “Moonlight Serenade”, “A String Of Pearls”, “Little Brown Jug”, “Pennsylvania 6-5000”, “In The Mood”, “Somewhere Over The Rainbow”, per uno spettacolo pensato come un autentico tributo agli artisti che hanno regalato alla storia queste musiche capaci di far innamorare il mondo. Non solo l’omaggio a Glenn Miller quindi, ma anche altri miti come Count Basie, Harry James, Ray Anthony e la grande Ella Fitzgerald, da molti considerata come la miglior voce femminile di tutti i tempi. L’orchestra, ottimamente diretta da Wil Salden e accompagnata dall’apprezzatissima voce di Ellen Bliek, ha intrattenuto il numerosissimo pubblico per oltre due ore, meritandosi la standing ovation finale del Rossetti.
TRIESTE, Politeama Rossetti
Inizio concerto ore 21.00
GLENN MILLER ORCHESTRA – 20 GENNAIO 2014
IL MITO SWING DELLA GLENN MILLER ORCHESTRA RIVIVE A TRIESTE
Il Politeama Rossetti ospiterà l’esclusivo concerto dell’ensemble swing più famoso al mondo che porterà il pubblico indietro nel tempo fra le affascinanti atmosfere e sonorità degli anni ’40
Cresce l’attesa per l’appuntamento che si preannuncia come uno fra i più affascinanti di questi primi mesi del 2014, quello che vedrà protagonista la GLENN MILLER ORCHESTRA, l’ensemble jazz e swing più famoso al mondo, di scena per un concerto dalle forti tinte emozionali al Politeama Rossetti di Trieste, il prossimo lunedì 20 gennaio. Uno spettacolo che saprà riportare il pubblico indietro nel tempo, direttamente nella swing era degli anni ’40, dominata dalle armonie e musiche delle cosiddette “big band”, di cui Glenn Miller fu l’assoluto rappresentante. “The History of Big Bands”, questo il titolo scelto per uno spettacolo che nasce e si sviluppa come un vero e proprio tributo a un’epoca e ai protagonisti di quella musica che ha fatto innamorare il mondo. I biglietti per il concerto, organizzato da Azalea Promotion e Associazione Altramusica, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e con la collaborazione de Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, sono ancora disponibili sul circuito Vivaticket.it, nei punti autorizzati Azalea Promotion e direttamente alla biglietteria del Politeama Rossetti.
Il 2014 dei concerti musicali inizia dunque nel migliore dei modi con un appuntamento che soddisferà di certo gli appassionati della grande musica e non solo. Con “The History of Big Bands” della Glenn Miller Orchestra, a Trieste per un unico concerto italiano, rivivrà il mito di una delle figure più carismatiche della musica della prima meta del Novecento, Glenn Miller, fondatore nel 1938 dell’omonima orchestra e tragicamente scomparso con il suo aereo nel 1944 sul Canale della Manica, mentre andava a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato sul fronte francese, un mito che questo spettacolo contribuirà a riportare in vita, assieme alla sua leggendaria musica. L’attuale ensemble, capeggiato dal musicista, compositore e direttore d’orchestra Will Salden e composta da eccellenti musicisti, riproporrà alla perfezione il sound dell’epoca. Lo show proporrà inoltre una lunga serie di omaggi ad altri importanti direttori d’orchestra e musicisti, sia uomini che donne, come Count Basie, Harry James e Ray Anthony. Un tributo sarà riservato anche alla grande Ella Fitzgerald, da molti considerate come la miglior voce femminile di tutti i tempi. A fare il resto ci penseranno le armonie proprie della swing era, che porteranno l’immaginazione del pubblico a rivivere romantiche scene d’amore in perfetto stile anni ’40. A comporre la scaletta dello show i grandi classici del genere come “Moonlight Serenade”, “A String Of Pearls”, “Little Brown Jug”, “Pennsylvania 6-5000”, “In The Mood” e molte altri. Oltre all’appuntamento con il mito della Glenn Miller Orchestra, il Politeama Rossetti ospiterà nei prossimi giorni, precisamente il 3 febbraio, un altro grande spettacolo internazionale, protagonista il gruppo vocale più importante d’Europa, i Perpetuum Jazzile, anche per questo show i biglietti sono ancora disponibili, per informazioni www.azalea.it.
Per maggiori informazioni:
Azalea Promotion tel. +39 0431 510393 – www.azalea.it – info@azalea.it
Associazione Altramusica info@musicasenzaconfini.eu / www.musicasenzaconfini.eu
ilRossetti – Teatro Stabile del FVG tel. +39 040 3593511 – e-mail: info@ilrossetti.it – web: www.ilrossetti.it