Trieste Estate 2022. Entra nel vivo il programma della rassegna estiva che fa battere forte il cuore di Trieste. Al via le grandi rassegne al Castello di San Giusto, gli spettacoli nei rioni, gli appuntamenti di grande richiamo.
Musica, teatro, cinema e molto, molto altro.
Dopo i primi spettacoli nel Giardino del Museo Sartorio dove si è svolta la rassegna LET’S PLAY – che avrà un seguito anche nei primi giorni di luglio con gli ultimi appuntamenti del Teatro Miela – si apre un mese di grandi iniziative comprese nel cartellone di “Trieste Estate”. La rassegna, organizzata dal Comune, inonderà di musica, cultura e divertimento l’estate triestina fino al 30 agosto dal centro alla periferia con oltre 160 iniziative di cui 109 ad ingresso gratuito.
Luglio è il mese di una delle più attese novità dell’edizione 2022 di “Trieste Estate”. “La rassegna ritornerà anche nei quartieri e nelle periferie – ha detto l’Assessore comunale alle politiche della cultura e del turismo, Giorgio Rossi -, e coinvolgerà i rioni di Borgo San Sergio, San Giacomo, Opicina, Barcola e Servola, dove avranno luogo rappresentazioni teatrali e musicali, oltre a una rassegna dedicata alle formazioni bandistiche a cura dell’ AMBIMA provinciale. Abbiamo voluto creare un palinsesto per tutti i gusti – continua Rossi – che animi l’intera città. L’anticipo di giugno ha già regalato grandi soddisfazioni a una rassegna storica che quest’anno più vicina ai triestini ma che saprà conquistare anche il cuore dei turisti presenti in città”.
Ogni giorno, al Castello di San Giusto e al Giardino del Museo Sartorio, ci sarà uno spettacolo diverso, cui si affiancheranno le proposte cinematografiche del Giardino pubblico M. de Tommassini e le animazioni dei rioni che si susseguono partendo da Borgo San Sergio il 2 luglio, per poi spostarsi a San Giacomo da venerdì 8 luglio, a seguire poi a Opicina, Barcola e infine Servola.
SAN GIUSTO | In luglio partono i grandi Festival. Apre la stagione del Castello di San Giusto, il 1° luglio, il Teatro La Contrada con lo spettacolo “Le sorelle Robespierre” – un esilarante ritratto dello spirito triestino nello stile “pop” del comico Alessandro Fullin gioca – che passerà il testimone la sera successiva al Teatro sloveno con “MarlenEdith”, spettacolo musicale e teatrale su due grandi donne e artiste, sulle loro vite, intrise di emozioni forti: Marlene Dietrich e Edith Piaf.
Sempre a San Giusto, alle ore 21 torna dal 3 luglio Hot in the City, il festival prodotto da Good Vibrations (con la collaborazione dell’Associazione Trieste is Rock), che affianca concerti di star internazionali a progetti dedicati grandi nomi italiani e cover (in luglio, The Dead Daisies, Canto Libero – Omaggio a Battisti e Mogol, Magical Mistery – The Beatbox e Carlo Massarini, Larkin Poe, Goran Bregović, Edoardo Bennato, Blood Brothers). I biglietti sono disponibili online su TicketOne e in regione nei rivenditori autorizzati.
Il palco del Castello di San Giusto e del Giardino del Museo Sartorio e non solo, ospiteranno i concerti dell’ormai storico TriesteLovesJazz, festival che porta a Trieste i protagonisti della scena del jazz mondiale (come i vincitori di Grammy Horacio Hernàndez, batterista e percussionista cubano – 13 luglio – e il chitarrista americano John Scofield in quartetto – 16 luglio) italiani, europei ed extraeuropei di primo piano e musicisti di Trieste della nostra area geografica che testimoniano, come in ogni edizione, l’alto profilo musicale e la vocazione internazionale del festival. Tutti gli spettacoli del festival sono ad entrata libera fino ad esaurimento dei posti. Da non dimenticare anche qualche tappa nei rioni cittadini (il 9 luglio a Borgo San Sergio).
Sul palco del Castello sono previsti due concerti a cura del Conservatorio G. Tartini. Il 4 luglio l’Orchestra ad archi, diretta dal Maestro preparatore Luca Paccagnella, eseguirà un repertorio con musiche di N. Rota, B. Bartok e P. I. Tchaikovskiy; il 7 luglio invece il concerto “La musica sussurra e ci insegna la vita” porterà un omaggio a Ezio Bosso, dedicato alle musiche del Maestro, alternate alla lettura della poetessa Emily Dickinson a cui si ispirava. I musicisti che suoneranno hanno conosciuto e fatto parte del progetto musicale di Ezio Bosso legandosi a lui umanamente e professionalmente. Sarà presente anche il nipote ed erede di tutta la musica del Maestro Ezio Bosso, Tommaso Bosso. Chi l’ha conosciuto potrà godere di nuovo delle sue note e delle sue parole mentre chi invece non l’ha conosciuto avrà l’occasione di immergersi nel mondo magico, sognante eppure così reale e concreto della musica del Maestro eseguita dai suoi amici e dai suoi musicisti di riferimento.
Non potrà mancare nella ricca offerta della rassegna estiva, il Trieste Operetta Festival messo a punto dall’Associazione Internazionale dell’Operetta che si svolgerà perlopiù al Politeama Rossetti. Imperdibile l’8 luglio l’unico appuntamento open air, dal titolo Getting Tall – Il Musical, liberamente tratto da 8 e 1/2 di Fellini e da “Nine”, realizzato da Trieste Musical Company.
Il 9 luglio il sound acid-jazz di Incognito, gruppo tra i più importanti del panorama mondiale nel genere, trasporterà gli spettatori grazie al loro sound che spazia tra soul, funk e r&b in una atmosfera magica e coivolgente. Lo spettacolo è a cura di VignaPR.
Da segnalare il 10 luglio Erin’s Heartbeat. Danza e musica dell’Isola di Smeraldo. Le danze irlandesi della scuola di danza ŠIP – Šola Irskega plesa di Lubiana con le musiche dei Noreia (SLO), voce narrante e soprano, animeranno il palco. Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Culturale Uther Pendragon con il Patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Slovenia come preludio al Triskell Festival. L’11 luglio invece sarà la volta di Music match: una partita in musica, dove si “sfideranno”generi musicali diversi. Protagonisti, oltre alla Civica Orchestra di fiati G.Verdi produttore dell’evento, anche i cantanti Anna Viola, Elisa Colummi, Raffaele Prestinenzi e Leonardo Zannier.
Il 15 luglio si potrà invece fare un tuffo nella musica, nello stile e nelle atmosfere degli anni ’70 e ‘80 con l’Orchestra Symphonica del Ceghedaccio che riproporrà, nella magica cornice del Castello di San Giusto, i più grandi successi di quegli anni (Queen, Barry White, Village People, Chic, Bee Gees, Gloria Gaynor, Abba, solo per citarne alcuni) per una serata all’insegna dell’allegria e del divertimento a cura di Pregi srl.
SARTORIO | Il Giardino del Museo Sartorio ospiterà nel mese di luglio una serie di importanti appuntamenti teatrali tra cui – novità di questa edizione – la rassegna Teatro Ragazzi, organizzata da ZaTroCaRaMa. Alcuni appuntamenti a ingresso gratuito pensati per una platea di famiglie e rivolta
ad un pubblico di giovanissimi. Il 7 luglio si comincia con “Wanda lavanda”, produzione in lingua croata di “GKL” Rijeka; il giorno successivo “Quadrotto Tondino e la Luna” prodotto dalla Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus – Centro di Produzione Teatrale, Italia e infine “Biancaneve Non aprite quella porta” con l’organizzazione della Contrada Teatro Stabile di Trieste.
Imperdibile il 14 luglio Riflessi d’Acqua – Specie Protetta, spettacolo multimediale in cui teatro e cinema formano un unicum, dal titolo inserito nella rassegna “Questa volta metti in scena…Summer – Edizione Speciale”, prodotto dall’Associazione Culturale Opera Viva; il giorno successivo Luci ed ombre, viaggio sonoro attraverso un alternarsi di brani che generano un forte contrasto tra chiarezza e oscurità eseguiti da violoncello e contrabbasso inserito nell’ambito del Festival Visioni a cura di Trieste Classica Aps. Sempre nell’ambito del medesimo festival ricordiamo anche il 10 luglio in Borgo San Sergio “Elementi”, concerto del Quartetto Aires con un repertorio originale ed inedito che trae ispirazione dall’essenzialità più pura: i quattro elementi.
GIARDINO PUBBLICO M. DE TOMMASINI | Sarà il luogo del “cinema all’aperto” con due diverse rassegne in programma dal 1 al 14 luglio. La prima ad accendere i proiettori sarà la 23a edizione dello ShorTS International Film Festival, manifestazione cinematografica organizzata dall’Associazione Maremetraggio. Fino al 9 luglio qui si terranno le proiezioni serali dei corti della sezione Maremetraggio e di quelli targati EFA – European Film Academy in Tour. A seguire (dal 10 luglio) l’altra importante rassegna #cinemanordest, curata da Casa del Cinema, con cinque titoli: Piccolo Corpo di Laura Samani, Welcome Venice di Andrea Segre, L’ultimo calore d’acciaio di Diego Cenetiempo, Francesco De Filippo, Non odiare di Mauro Mancini e Comedians di Gabriele Salvatores.
RIONI CITTADINI | È la vera novità di questa Trieste Estate che vuole diffondere un po’ di allegria e spensieratezza anche nei rioni. Si comincia con Borgo San Sergio che ospiterà il primo di una serie di dieci concerti della rassegna Le bande in concerto organizzato da A.N.B.I.M.A. Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome che vede l’esibizione dei gruppi musicali della provincia di Trieste. Bande con storie e tradizioni diverse con repertori molto vari e accattivanti che animeranno dal 2 luglio al 6 agosto i vari rioni cittadini.
Il 3 luglio sul palco di Borgo San Sergio si proseguirà con un insolito viaggio all’inferno Dandy Alighieri. Un cabaret infernale – con il supporto dell’Associazione Arti Fragili – in cui personaggi letterari stravolti, contaminati e cantati dalla poesia dei dannati.
Il 5 luglio sempre in Borgo San Sergio e poi in San Giacomo l’11 luglio l’Associazione La Macchina del Testo propone uno spettacolo musicale e teatrale di grande impatto Mia Martini & Loredana Bertè: la Voce dell’Anima che ripercorre la vita di due grandi donne e artiste che hanno fatto e fanno la musica italiana.
Nel programma della rassegna non può certo mancare Domace Cabaret, produzione di Petit Soleil con Maxino Flavio Furian e Elisa Bombacigno per un live che sprizza musica, sketch e triestinità da tutti i pori. Trump, Uolter, Nella, Tepano, Dipi e tanti altri si alterneranno alle parodie di Maxino e alla potenza vocale di Elisa Bombacigno toccando i vari rioni dal 6 luglio al 5 agosto.
Sempre prodotti dalla Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” – città di Trieste sono il concerto dedicato a Trieste dal titolo Quadri triestini, eseguito dal settimino di fiati e diretto dal m° Matteo Firmi che si svolgerà il 4 luglio in Borgo San Sergio e la serata dedicata a Lelio Luttazzi: Una vita tra le note (12 luglio a San Giacomo), per ripercorrere, insieme alle tappe della sua vita e della sua musica.
Da sottolineare inoltre è la scelta intrapresa quest’anno dall’Amministrazione comunale di utilizzare, per la realizzazione del materiale promozionale di “Trieste Estate 2022”, carta ecologica ottenuta con l’utilizzo del 50% fibre di riciclo certificate FSC® e il 50% di pura cellulosa certificata FSC®. Una
scelta di attenzione all’ambiente e alla natura sia nel tipo di carta che nel formato utilizzato che ha ridotto notevolmente anche la quantità utilizzata.
Altra novità dell’estate è l’immagine di Trieste Estate 2022, creata da Jan Sedmak, che in questi giorni è visibile in versione animata sui canali social.
Il calendario di Trieste Estate 2022, curato da Lino Marrazzo e Gabriele Centis, prevede tre mesi fitti di appuntamenti e iniziative con fino a quattro spettacoli diversi in un giorno, per offrire una stagione artistica che possa soddisfare tutte le età che sappia offrire una meravigliosa accoglienza per i turisti e un immancabile appuntamento per i cittadini che potranno vivere il grande ritorno della loro rassegna estiva preferita, più ricca che mai!
Trieste Estate è organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle politiche della cultura e del turismo – in collaborazione con il Trieste Convention and Visitors Bureau e con il sostegno di PromoTurismoFVG e mira anche ad incentivare il turismo grazie agli introiti dell’imposta di soggiorno. Maggiori informazioni su discover-trieste.it.
Trieste Estate 2022……sarà un’estate strepitosa! #triestestate