Trieste Estate fuoricentro: tre bande dell’ANBIMA Trieste

TRE BANDE DELL’ANBIMA TRIESTE
PER LA TERZA GIORNATA DI TRIESTE ESTATE FUORICENTRO
SABATO 22 GIUGNO
AL PIAZZALE DELLA BIBLIOTECA QUARANTOTTI GAMBINI


Complesso Bandistico Viktor Parma, foto di Luca Innocente

Sabato 22 giugno la terza giornata di Trieste Estate fuoricentro: tre bande dell’ANBIMA Trieste suoneranno al piazzale della biblioteca Quarantotti Gambini di San Giacomo.

Il piazzale della biblioteca Quarantotti Gambini di San Giacomo ospiterà la terza giornata della rassegna Trieste Estate fuoricentro. Sul palcoscenico saliranno tre bande facenti parte dell’ANBIMA di Trieste.

Alle ore 19:00 si inizia con il Complesso bandistico Viktor Parma di Trebiciano, diretto dal maestro Tomaž Nedoh. La banda musicale porta il nome del famoso compositore di opere sloveno Viktor Parma, nato a Trieste. La banda fu fondata nel 1913 da un gruppo di paesani sotto la guida del maestro Ferdo Majcen. Dopo la seconda guerra mondiale, sotto la guida del concittadino Danilo Kralj, fu possibile riprendere l’attività, che da allora non ha mai subito interruzioni. Dopo la morte di Danilo Kralj, Franc Bencina si unì alla banda introducendo una sezione di educazione musicale nel 1967. Il periodo della pandemia ha notevolmente ostacolato l’attività musicale. Dopo essere stata costretta a fermarsi, l’orchestra è stata poi affidata alla direzione di Tomaž Nedoh. Nel 2023, l’orchestra Viktor Parma ha festeggiato il 110° anniversario di attività.

Si prosegue alle ore 20:00 con l’Orchestra a fiati Breg di Dolina. Il Pihalni orkester ha alle spalle più di cento anni di storia basata su una lunga tradizione; fino agli anni novanta del secolo scorso si era ritenuto che la banda fosse stata fondata nel 1895, successive ricerche hanno dimostrato attività bandistiche già nel 1890. Dopo la seconda guerra mondiale ai musicisti di Dolina si sono uniti dapprima gli strumentisti di Caresana poi degli altri paesi del comune, trasformando così la banda paesana nel pihalni orkester Breg. La banda è attualmente composta da circa 35 membri in maggioranza appartenenti alla minoranza slovena, dal 2011 diretta da Edvin Krizmancic. L’orchestra durante la sua esistenza ha saputo addatarsi ai tempi moderni non dimenticando le proprie radici, infatti offre agli ascoltatori un ricco programma di melodie attuali, senza tralasciare le tradizionali polke.

La serata si conclude con l’ultimo concerto alle ore 21:00: l’Associazione Bandistica Folkloristica Muggesana “Ongia”, diretta da Marcello Sfetez, presenta “W l’estate, una sera con l’Ongia”. Il repertorio eseguito dalla Banda abbraccia diversi generi musicali, che vanno dai pezzi di tradizione popolare a brani di musica pop e pezzi swing. Anche alcuni musicisti collaborano alla stesura e all’arrangiamento di alcuni pezzi, contribuendo a mantenere vivo lo spirito di collaborazione tra tutti gli elementi.

“Trieste Estate fuoricentro”, realizzata a cura del Teatro degli Sterpi con il supporto tecnico di Hangar Teatri, fa parte del calendario di “Trieste Estate”, rassegna organizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo, con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia e dell’Assessorato alle Politiche del Territorio, con il sostegno di PromoTurismoFVG e la collaborazione del Trieste Convention & Visitors Bureau.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per maggiori informazioni visitare il sito hangarteatri.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.