Trieste, incroci letterari. Viaggio nell’anima multiculturale della città 🗓

TRIESTE. INCROCI LETTERARI

Viaggio nell’anima multiculturale della città

SETTEMBRE 2023 – MAGGIO 2024

foto di Elena Cerkvenič

Storie, scrittrici e scrittori da Friuli Venezia Giulia, Austria, Istria, Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia, Albania, Grecia: tra lingue, culture, religioni della Trieste multietnica

Inizia la nuova rassegna che, come un Orient Express letterario, viaggerà tra le pagine, da Trieste via Istria, Slovenia, Croazia, Serbia e Bosnia, fino all’Albania e alla Grecia.

Il progetto, ideato e ospitato dalla libreria Ubik di Galleria Tergesteo, si sviluppa in collaborazione con diverse realtà culturali cittadine e con alcune tra le tante comunità (alcune plurisecolari, altre più giovani) che si sono stabilite a Trieste. L’idea è proporre un “luogo” dove i gruppi etnico-religiosi e linguistici che hanno arricchito nel tempo la complessità culturale, sociale e umana della città facciano conoscere i loro patrimoni letterari, all’insegna del dialogo e dello scambio. Sarà un modo per rendere omaggio alla Trieste dall’anima profondamente multiculturale.

Il ciclo comincerà il 28 settembre e proseguirà fino alla primavera. Ci saranno presentazioni con autori contemporanei ma anche appuntamenti dedicati ai grandi scrittori del Novecento, reportage, letture teatrali, incontri legati alla storia delle comunità. Un programma che, attraverso tante lingue, religioni, tradizioni e letterature, darà voce a temi universali: l’importanza della memoria e il dramma dello sradicamento, la convivenza tra culture diverse, la relazione tra libertà e potere.

Nella rassegna rientreranno tre cicli di incontri curati da realtà culturali con cui la libreria Ubik opera in stretta collaborazione:

– “LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO”, con autrici e autori della comunità slovena in Italia, ideata e organizzata da Elena Cerkvenič e Marco Menato. Durante gli eventi, dal 18 gennaio all’11 aprile 2024, sarà possibile acquistare presso la Ubik libri di autori sloveni in edizione italiana, da donare agli istituti scolastici della città per far conoscere agli studenti la letteratura slovena classica e contemporanea.

– Gli appuntamenti con autori albanesi curati da Anna Lattanzi, caporedattrice di “ALBANIA LETTERARIA”, sito che diffonde la letteratura albanese in Italia.

– La rassegna teatrale “SANGUE IMPURO. BALCANI: MITI, LEGGENDE E CANZONI IN UN ROMANZO”, ispirata al capolavoro di Borisav Stanković. A proporla è l’associazione “Le Ombre – Desto o son sogno?”.

Una speciale sinergia nasce fra “Trieste. Incroci letterari” e “TRIESTE MOSAICO DI CULTURE“, il programma di visite guidate organizzato dall’ASSOCIAZIONE CULTURALE ALTA-MAREA.

L’abbinamento delle due iniziative culturali permetterà di alternare presentazioni di libri (a cura della Ubik), incontri in libreria sulla storia delle comunità a Trieste (organizzati insieme), e passeggiate guidate tra cui visite museali, itinerari insoliti e a tema e molto altro, delineati da Rina Anna Rusconi, Presidente dell’Associazione Culturale Alta-marea.

Un insieme di proposte che accompagnerà il pubblico in un viaggio ideale alla scoperta dell’anima multiculturale della città.

In collaborazione con:

“Leggi un libro, conosci un autore sloveno”

Slavistično društvo Trst-Gorica-Videm/Associazione di Slavistica Trieste Udine Gorizia

Centro Culturale Sloveno

Comunità Croata di Trieste

Circolo Istria

Associazione Culturale Giovanile Serba di Trieste

Comunità Greco Orientale di Trieste

“Albania Letteraria”

Comunità Armena di Trieste

Comunità Evangelica Luterana di Trieste

Chiesa Valdese di Trieste

Chiesa Metodista di Trieste

Associazione Alta-marea

Club Touristi Triestini

Associazione “Le Ombre – Desto o son sogno?”

IL PROGRAMMA

SETTEMBRE

GIOVEDI’ 28 SETTEMBRE, ORE 17.30

LIBRO REPORTAGE

“GRANDE PADRE. VIAGGIO NELLA MEMORIA DELL’ALBANIA”

di Christian Elia e Camilla de Maffei (Milieu)

A cura di Anna Lattanzi, Albania Letteraria. Dialoga con gli autori Walter Skerk, giornalista Rai; modera l’incontro Anna Lattanzi. Durante l’evento si proietteranno le foto che impreziosiscono il volume.

Reportage sull’Albania di una fotografa documentarista e di un reporter di fama internazionale: cinque anni di lavoro, cento interviste, un archivio di 4000 foto.

OTTOBRE

VENERDI’ 13 OTTOBRE, ORE 18

LETTERATURA DEL NOVECENTO

BORISLAV PEKIć e “LA NUOVA GERUSALEMME” (Bottega Errante)

Incontro con Enrico Davanzo (traduttore) e Marija Mitrović

Letture animate de Le Ombre

Sei storie visionarie da uno tra i maggiori autori serbi del 900. “Il punto è uno nella poetica di Pekić: prendere coscienza dell’impossibilità dell’essere umano di ottenere risposte valide alle fondamentali domande che si pone da quando è sulla terra”.

GIOVEDI’ 19 OTTOBRE, ORE 18

NARRATIVA CONTEMPORANEA

ARTUR NURAJ, “LA VALLE DEI BAMBINI PERDUTI” (Marsilio)

A cura di Anna Lattanzi, Albania Letteraria

Dal pioniere del noir albanese moderno, un giallo storico che racconta l’Albania comunista.

GIOVEDI’ 26 OTTOBRE, ORE 18

LETTERATURA 900

IVANA BRLIć-MAžURANIć, “LE AVVENTURE DELL’APPRENDISTA HLAPIć (Besa)

In collaborazione con la Comunità Croata di Trieste

Presentano Diana Bosnjak Monai, Damir Murković, Marijana Šutić

Quanti disastri possono arrecare degli stivali. E quanta fortuna. Lo sa bene il piccolo calzolaio di questa storia. L’autrice, la migliore scrittrice croata per bambini, fu candidata più volte al Nobel.

IL PROGRAMMA DI NOVEMBRE 2023-PRIMAVERA 2024 

In via di definizione. Gia’ programmati i seguenti incontri.

NOVEMBRE

GIOVEDI’ 2 NOVEMBRE, ORE 18

TRA ROMANZO E REPORTAGE

MARZIO BIANCOLINO, “I FIORI SI BAGNANO IL VENERDI’” (Oltre Edizioni)

Interviene Mojca Juriševič, Università di Lubiana

L’autore, alle spalle un’intensa esperienza di volontariato nei campi profughi in Slovenia, racconta vite e speranze della Bosnia martoriata.

GIOVEDI’ 9 NOVEMBRE, ORE 18

LETTERATURA DEL NOVECENTO

RADOJE DOMANOVIć e le “SATIRE” (Linea)

Incontro con Enrico Davanzo (traduttore) e Marija Mitrović

Letture animate de Le Ombre

Raccolte e tradotte per la prima volta in italiano, rappresentano l’apice dell’attività letteraria di Domanović e fanno parte dei testi classici della letteratura serba. 

GIOVEDI’ 16 NOVEMBRE, ORE 18

NARRATIVA CONTEMPORANEA

DIANA BOSNJAK MONAI, “DIO E’ UNO SOLO. SARAJEVO REQUIEM” (Besa)

Dialoga con l’autrice Francesco Magris

Sarajevo, 2020. Un quarto di secolo dopo la fine dell’assedio. I giovani di allora sono sparsi per il mondo. Gli adulti, ora anziani, sono rimasti a sopravvivere in città. Un passato tragico, un presente di precarietà e un futuro incerto si intrecciano nella multietnica Sarajevo. 

VENERDI’ 24 NOVEMBRE, ORE 18

NARRATIVA CONTEMPORANEA

STEFAN ÇAPALIKU, “OGNUNO IMPAZZISCE A MODO SUO” (Lubrina Bramani)

A cura di Anna Lattanzi, Albania Letteraria

La storia di una famiglia negli anni della dittatura, da uno dei maggiori autori albanesi contemporanei. 

MARTEDI’ 28 NOVEMBRE, ORE 17.30

LETTURA TEATRALE

“SANGUE IMPURO” di BORISAV STANKOVIć / 1

A cura dell’associazione culturale “Le Ombre – Desto o son sogno”

Il capolavoro dello scrittore serbo è il racconto della vita di Sofka, bellissima figlia di un ricco signore turco decaduto dopo la liberazione dal dominio turco in Serbia. 

Nel corso di cinque incontri (28/11, 12/12, 23/01, 20/02, 19/03), gli attori de Le Ombre presentano leggende, favole e canzoni popolari balcaniche presenti nel romanzo.

Attori Enrico Regattin e Mark Veznaver.

DICEMBRE

MARTEDI’ 12 DICEMBRE, ORE 17.30

LETTURA TEATRALE

“SANGUE IMPURO” di BORISAV STANKOVIć / 2

A cura dell’associazione culturale “Le Ombre – Desto o son sogno”

GENNAIO

VENERDI’ 12 GENNAIO, ORE 18

NARRATIVA CONTEMPORANEA

ELVIRA MUJčIć, “LA BUONA CONDOTTA” (Crocetti) e tutta la sua opera

A cura di Anna Lattanzi

Dall’autrice serba naturalizzata italiana, un libro che unisce i mondi serbo e kosovaro.

GIOVEDI’ 18 GENNAIO, ORE 18

“LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO”

A cura di Marco Menato ed Elena Cerkvenič

JASNA TUTA, “UN OCEANO DI EMOZIONI” (Il Frangente)

Dialoga con l’autrice Anna Piccioni

Un appassionante viaggio tra le emozioni della lunga traversata dal Messico alla Polinesia: paura, gioia, sfinimento, euforia. Un’avventura che ti sfida ad affrontare i tuoi limiti, tecnici, ma soprattutto interiori. 

MARTEDI’ 23 GENNAIO, ORE 17.30

LETTURA TEATRALE

“SANGUE IMPURO” di BORISAV STANKOVIć / 3

A cura dell’associazione culturale “Le Ombre – Desto o son sogno”

FEBBRAIO

GIOVEDI’ 8 FEBBRAIO, ORE 18

“LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO”

A cura di Marco Menato ed Elena Cerkvenič

ALOJZIJ RES, “DALL’ISONZO” (Istituto giuliano di storia cultura e documentazione di Trieste e Gorizia)

Presenta Fulvio Senardi

La prima traduzione italiana del diario dalle trincee austriache dello scrittore, mediatore di culture.

VENERDI’ 16 FEBBRAIO, ORE 18

NARRATIVA CONTEMPORANEA

BLETANA HAMZAJ, “LA STELLA DELLA SOLITUDINE” (Pse)

A cura di Anna Lattanzi, Albania Letteraria

Un romanzo autobiografico nell’Albania di regime

MARTEDI’ 20 FEBBRAIO, ORE 17.30

LETTURA TEATRALE

“SANGUE IMPURO” di BORISAV STANKOVIć / 4

A cura dell’associazione culturale “Le Ombre – Desto o son sogno”

MARZO

VENERDI’ 1 MARZO, ORE 18

“LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO”

A cura di Marco Menato ed Elena Cerkvenič

TATJANA ROJC, “LA FIGLIA CHE VORREI AVERE” (La Nave di Teseo)

Introduce Elena Cerkvenič, presenta Marco Menato

Con una scrittura elegante e lirica, è il primo romanzo scritto in italiano da una delle più fini autrici slovene, capace di coniugare l’intimità di un racconto personale ed emotivo con il grande affresco della Storia.

VENERDI’ 15 MARZO, ORE 18

NARRATIVA CONTEMPORANEA

VERA BEKTESHI, “LA VILLA CON DUE PORTE” (Besa)

A cura di Anna Lattanzi, Albania Letteraria

La storia autobiografica della figlia di un generale vicino al dittatore, caduto in disgrazia.

MARTEDI’ 19 MARZO, ORE 17.30

LETTURA TEATRALE

“SANGUE IMPURO” di BORISAV STANKOVIć / 5

A cura dell’associazione culturale “Le Ombre – Desto o son sogno”

Discussione dell’opera tenuta da Enrico Davanzo

GIOVEDI’ 21 MARZO, ORE 18

“LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO”

A cura di Marco Menato e Elena Cerkvenič

MARKO KRAVOS, “MATIčNI VOSEK – CERA MATRIA” (Multimedia) e “DUINA E DUINO E I TRE EROI” (Vita Activa Nuova)

Introduce Elena Cerkvenič, presenta Marco Menato

Due opere di uno dei massimi poeti italiani di lingua slovena.  

APRILE

GIOVEDI’ 11 APRILE, ORE 18

“LEGGI UN LIBRO, CONOSCI UN AUTORE SLOVENO”

A cura di Marco Menato ed Elena Cerkvenič

BORUT KLABJAN E GORAZD BAJC, “BATTESIMO DI FUOCO” (Il Mulino)

Introduce Elena Cerkvenič, presenta Marco Menato

L’incendio del Narodni dom di Trieste e l’Europa adriatica nel XX secolo. Storia e memoria. 

from to
Scheduled Arte e spettacolo Trieste

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.