Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 18.00 alla Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Piazza Marconi 8 a Udine l’avvocato professor Marco Marpillero presenterà il romanzo “Trieste Oltre” di Umberto Zuballi (editore ITALO SVEVO Srls. Trieste – collana Germogli dell’Accademia degli Incolti)” alla presenza dell’autore. Introduzione a cura del direttore della biblioteca, dottor Romano Vecchiet. Ingresso libero.

Mercoledì 10 aprile 2019 alle ore 18.00 nella Sala Corgnali della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Piazza Marconi 8, a Udine (ingresso Riva Bartolini, 5), l’avvocato professor Marco Marpillero presenterà il romanzo “Trieste Oltre” di Umberto Zuballi (editore ITALO SVEVO Srls. Trieste – collana Germogli dell’Accademia degli Incolti)”. Introdurrà l’incontro il direttore della biblioteca, dottor Romano Vecchiet. L’appuntamento, a ingresso libero e aperto al pubblico, si inserisce all’interno del ciclo “Dialoghi in Biblioteca” organizzato dalla Biblioteca Civica di Udine e vedrà la presenza dell’autore.
“Un giorno lungo 22 secoli; in una giornata della vita sentimentale di una ragazza triestina scorre la storia della nostra città” scrive nelle note di copertina il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza.
“Il libro – spiega l’autore – attraverso 14 personaggi di fantasia percorre la storia di Trieste dalla conquista romana ai giorni nostri. Gli episodi sono quelli essenziali, dalla dedizione all’Austria alla I Guerra mondiale, dallo sviluppo del porto alla Sissa. Alcuni di essi sono altamente drammatici, come la promulgazione delle leggi razziali, l’occupazione titina e l’esodo da Pola. Il tutto visto attraverso gli occhi di comprimari e filtrato dalla fantasia di una ragazza di oggi”.
PREZZO DI COPERTINA € 15,00
SINOSSI
“Trieste Oltre”L’autore è stato un magistrato e dopo decenni di toga, che significa fare giustizia e dare giustizia spogliandosi delle proprie idee e dei propri sentimenti, ha sentito il bisogno di esprimere le sue libere interpretazioni della sua città. Trieste. Al suo primigenio intento d’analisi si è aggiunta l’incontenibile passione per queste genti, che come una donna affascinante e capricciosa, lo hanno fatto arrabbiare diciassette volte al giorno e rinnamorare altre diciotto. Sono quattordici i personaggi del passato che intrecciano la loro vita con una semplice vicenda sentimentale della giovane Alessia, studentessa triestina di storia. L’episodio, che vede Alessia trovarsi alle prese con uno strano comportamento del fidanzato Cosimo, s’intreccia con le vite del passato che s’insinuano nel presente. I racconti, ambientati in varie epoche, elegantemente cuciti, creano una sorta di time elevator che, andando su e giù per la storia svelano l’evoluzione da Tergeste a Trieste.Umberto Zuballi, di origini istriane, è un magistrato amministrativo in pensione; dopo aver lavorato a Venezia, Pescara e a Trieste, dove ora vive, promuove vari incontri fra giudici e studiosi di diritto nei Balcani e in particolare in Slovenia e Croazia. Le sue fonti d’ispirazione sono molte; Zuballi si è abbeverato a varie polle, in particolare quelle musicali dove grazie a Mozart, ha percepito la piena gioia della vita e grazie a Bach ha appreso la capacità di sfiorare il divino, di scavare nelle profondità dell’animo umano cercando come Bach nella “Passione secondo San Matteo” di non limitarsi allo sguardo di superficie, ma di andare oltre. Forte lettore, prima che scrittore, ha fra i numerosi libri di riferimento il capolavoro di Dostoevskij “I demoni” per l’acutezza del pensiero espresso, “Danubio” di Magris per il senso di universalità, le prose di Leopardi per la loro funzione di faro morale e ultima, ma non ultima per importanza, la poesia dedicata al figlio da Rudyard Kipling “If”.
Avv. Prof. Marco MARPILLERO Nato a Tolmezzo (Udine) il 9 Ottobre 1952 da famiglia di radicata tradizione forense. Laureatosi in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Padova a pieni voti con lode discutendo la tesi di Diritto Regionale con il Prof. Livio Paladin in data 11 luglio 1977, ha sempre affiancato alla attività professionale nello Studio Legale del padre, Avv. Vittore Marpillero, una specifica attività di ricerca giuridica in ambito universitario nel settore del Diritto Pubblico. E’ risultato vincitore di concorso per Ricercatore Universitario alla Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Pavia presso la Cattedra di Diritto Regionale affidata al Prof. Sergio Bartole a partire dall’1.11.1981; ha poi svolto attività scientifico-didattiche presso la Facoltà Giuridica di Pavia, fino al suo trasferimento quale Ricercatore Universitario Confermato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università degli Studi di Udine con I’ A.A. 1997-1998. Dall’A.A.1991-1992 è Professore incaricato di “Legislazione dei Beni Culturali ed Ambientali” presso il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Udine: con incarico di insegnamento sempre rinnovato dal Consiglio di Facoltà per gli anni successivi
Romano Vecchiet è dal 1991 il direttore della Biblioteca Civica “Vincenzo Joppi” di Udine, mentre dal 2015 è anche responsabile dei Civici Musei di Udine. In ambito biblioteconomico, oltre alla curatela di numerose pubblicazioni sull’argomento, si è interessato di biblioteche per ragazzi, biblioteche popolari, legislazione bibliotecaria e in generale delle problematiche legate alle funzioni della biblioteca pubblica. Tra i fondatori nel 1988 della rivista “Sfoglialibro” sulle biblioteche per ragazzi, collabora con “Biblioteche oggi”. Ha fatto parte del Comitato scientifico del “Bollettino dell’Associazione Italiana Biblioteche”. È stato professore a contratto di Legislazione regionale dei beni culturali all’Università degli Studi di Udine. Per dodici anni presidente della sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche, ha vinto con Daniela Dalla Valle la prima edizione del premio «Biblioteche oggi».